2024-2025 Economia e politica monetaria (undergraduate)
Programma:
Il programma dell'insegnamento di Economia e Politica Monetaria è diviso in quattro parti. Nella prima parte verranno analizzati i mercati finanziari e le determinanti dei tassi di interesse. Nella seconda parte verrà esaminato il ruolo della banca centrale. La terza parte analizzerà la finanza internazionale ed il funzionamento del Forex market. La quarta ed ultima parte sarà dedicata allo studio delle teorie monetarie.
Programma dettagliato:
PARTE 1 - I MERCATI FINANZIARI
Cosa sono i tassi di interesse
Le determinanti dei tassi d'interesse
La struttura a rischio e a termine dei tassi di interesse
PARTE 2 - LA BANCA CENTRALE E LA CONDOTTA DELLA POLITICA MONETARIA
L'offerta di moneta
Strumenti della politica monetaria
La condotta della politica monetaria: strategie e tattiche
PARTE 3 - FINANZA INTERNAZIONALE E POLITICA MONETARIA
Il Forex market
Il sistema finanziario internazionale
Crisi del tasso di cambio
PARTE 4 - TEORIA MONETARIA
Teoria quantitativa, inflazione e domanda di moneta
Curva di domanda aggregata e politica monetaria
Analisi della domanda e dell'offerta aggregata
Politiche di stabilizzazione
Il ruolo delle aspettative nella politica monetaria
Meccanismi di trasmissione della politica monetaria
Modalità di valutazione: L'esame consiste in una prova scritta a risposta multipla (20 domande, 35 minuti di tempo) e in una prova orale obbligatoria per poter ottenere un voto superiore al 25
Calendario lezioni: Le lezioni inizieranno mercoledì 19 febbraio 2025 con il seguente calendario:
Mercoledì ore 14-16 (Aula 6C)
Giovedì ore 16-19 (Aula 6c)
Materiale didattico: Dispense e slides a cura del docente reperibili sul sito del corso su Moodle: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19292
Ricevimento: Giovedì ore 14-16 (per appuntamento via mail)
2025-2026 Politica economica (undergraduate)
Programma:
Politica economica ed economia politica. Fallimenti del mercato microeconomici e macroeconomici. La teoria normativa della politica economica. I fallimenti dello stato e la teoria positiva della politica economica. L’analisi costi-benefici. Gli strumenti di politica microeconomica. Le politiche antimonopolistiche. Le politiche in presenza di esternalità e di beni pubblici. Le politiche redistributive e lo stato sociale. Gli obiettivi e gli strumenti macroeconomici in un’economia aperta. La politica monetaria. La politica fiscale. La politica dei redditi e dei prezzi. Le politiche per la bilancia dei pagamenti. Problematiche di politica economica legate alla crescita. Le regole automatiche, gli interventi discrezionali e le incoerenze temporali. Le problematiche dell’integrazione finanziaria internazionale.
Testo di riferimento:
ACOCELLA N., Politica economica e strategie aziendali, 7a edizione, Carocci, Roma, 2018 (esclusi i paragrafi 2.8, 3.4.4, 3.6, 5.4, 5.6, 5.7, 5.8, 6.2, 6.3, 6.7, 6.9, 7.3, 7.5, tutto il cap. 8 eccetto il paragrafo 8.6, 10.4.1, 10.4.2, 10.4.3, 10.5, 11.5, 12.9, 12.11, dal 14.4 al 14.8, 15.9, 16.2, 16.4, 16.6, 16.7, per intero i cap. 17, 18,19 e 20).
Modalità di valutazione:
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale obbligatoria per poter ottenere un voto superiore al 25.
La prova scritta consiste in circa 20 domande a risposta multipla, comprendente anche domande su grafici e alcuni esercizi numerici, a cui si deve rispondere in 30 minuti.
In linea con quanto stabilito dalla facoltà, non sono previste prove intermedie o preappelli. Gli esami si terranno nelle finestre temporali previste dalla Facoltà.
Calendario lezioni:
Le lezioni inizieranno martedì 24 settembre 2024 con il seguente calendario:
Martedì ore 14-16 (Aula 5)
Mercoledì ore 16-18 (Aula 10)
Venerdì ore 14-16 (Aula 5)
Materiale didattico:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=18679
Ricevimento:
Martedì ore 9-11 durante il periodo del corso. Mandare un'email al docente nei restanti periodi dell'anno.
Calendario esami:
Past academic years
2023-2024
Economia del benessere e dello stato sociale (master course)
Economia e politica monetaria (undergraduate)
Politica economica (undergraduate)
Research methods in macroeconomics (PhD course)
2022-2023
Economia del benessere e dello stato sociale (master course)
Research methods in macroeconomics (PhD course)
2020-2021
Research methods in macroeconomics (PhD course)
2018-2019
Research methods in macroeconomics (PhD course)