Fornirvi le conoscenze base, sia a livello teorico che di laboratorio, per poter valutare il vostro interesse verso il grande ambito della Biofotonica. Personalmente credo che, oltre alla parte teorica, sia per voi utile avere la possibilità di svolgere direttamente degli esperimenti per mettere mano a tutta una serie di strumenti, componenti e dispositivi, che altrimenti rimarrebbero solo "su carta", così da prendere un po' di confidenza con la reale attività di un laboratorio.
Si daranno per conosciute le nozioni base di Fisica 1 e Fisica 2 (Forza, energia, potenza, quantità di moto, onde elettromanetiche, etc..).
Il corso, che da diritto a 6 crediti formativi, si compone di circa 38h di lezione di teoria e 22h di laboratorio.
All'inizio ci concentreremo sulla parte di teoria, così da potervi lasciar poi svolgere l'attività di laboratorio con cognizione di causa.
In particolare, siccome si tratta di un corso annuale (così da diluire l'impegno e non gravare troppo sul vostro orario) l'idea di massima sarebbe quella di svolgere la parte di teoria nel primo semestre, lasciando poi nel secondo semestre solo l'attività di laboratorio, che richiede meno ore.
Parte di TEORIA:
Parte di LABORATORIO (tutte Le attività sperimentali saranno svolte da voi, in piccoli gruppi, sotto la mia supervisione):
Non c'è (ovviamente) nessun obbligo di acquistare un libro, ma personalmente ve lo consiglio.
V. Degiorgio, I. Cristiani
ISBN 978 88 470 2500 4
Editore: Springer
Author(s): B.E.A. Saleh, M.C. Teich
First published:14 August 1991
ISBN:9780471839651 (Printed); 9780471213741 (Online)
Editore: John Wiley & Sons, Inc.
L'esame consisterà in una discussione orale, che si svilupperà a partire dalla relazione che ciascuno studente mi consegnerà, relativa ad una delle attività sperimentali svolte.
NON E' PREVISTO UN ESAME SCRITTO
Può essere preparata usando qualsiasi programma di scrittura (Word, LaTeX, Overleaf, etc...) e va inviata in formato PDF via email con indicativamente almeno 1 settimana di anticipo rispetto alla data dell'esame.
Sarà mia premura fornirvi una struttura "di massima" che potrete utilizzare per sviluppare la vostra relazione.
Lunghezza indicativa 3-5 pagine
E' a vostra scelta prepararvi o meno delle slides per aiutarvi nella discussione della relazione. La discussione si prevede duri circa 30'-45'