Mercoledi 29 Ottobre 2025 ore 14:30 aula A
Gianluca Lamanna
I neutrini: nuove strade verso l'invisibile
Mercoledi 26 Novembre 2025 ore 14:30 aula Magna
Nicola Belcari
Imaging biomedico: dalla tecnologia dei rivelatori agli esperimenti in-vivo
Mercoledi 1 Ottobre 2025 ore 14:30 aula A
Angelo Ricciardone
Esplorare l’universo con le Onde Gravitazionali
Slides
Archivio 2024
22 Maggio 2025
Daniele Gaggero (INFN Sezione di Pisa)
Raggi cosmici nella galassia
17 Aprile 2024
Marco Polini (Dipartimento di Fisica Università di Pisa e Planckian SRL)
Batterie Quantistiche: da ricerca di base a un progetto industriale
Archivio 2023
7 Giugno 2023
Alessandro Vichi (Dipartimento di Fisica e INFN-Sezione di Pisa)
Dalle transizioni di fase alla gravità quantistica con le teorie di campo fortemente interagenti
3 Maggio 2023
Francesca Cella Zanacchi (Dipartimento di Fisica e Istituto Italiano di Tecnologia)
La microscopia a super-risoluzione: osservare i processi biologici su scala molecolaremaging
1 Marzo 2023
Luca Baldini (Dipartimento di Fisica e INFN-Pisa)
Imaging X-Ray Polarimetry Explorer (IXPE): Il primo compleanno in orbita
Archivio Colloqui Anni Passati
29/06/2022
Andreas Hoeker (CERN): Smashing Discoveries: The Large Hadron Collider at CERN
08/06/2022
Scilla Degl'Innocenti: Fisica Stellare: la "stele di Rosetta" per l'archeologia galattica
30/03/2022
Angela Di Virgilio: E` possibile osservare il moto del polo terrestre chiusi dentro una montagna?
26/05/2021
Davide Rossini: L'entanglement nei sistemi quantistici a molti corpi
Slides
Video
4/12/2019
Sergio Giudici: Cento anni di relatività
Slides
Video
13/11/2019
Stefano Roddaro: Elettroni nel nanomondo: carica, calore ed effetti quantici nelle nanostrutture
Slides
Video
16/10/2019
Marco Incagli: Nello spazio alla ricerca della materia oscura
Slides
Video
15/05/2019
Massimo D'Elia: Le interazioni fondamentali dentro un computer
Slides
Video
10/04/2019
Giovanni Signorelli: La misura della radiazione cosmica di fondo: uno sguardo ai primi istanti di vita dell'Universo
Slides
Video
20/03/2019
Francesco Forti: Che fine ha fatto l'antimateria? Esplorando il noto e l'ignoto con le Flavor Factories
Slides
Video
20/02/2019
Dino Leporini: Le leggi del disordine
Slides
Video
12/12/2018
Dario Pisignano: Nano-tecnologie: dalle scienze fisiche a campi interdisciplinari
Slides
14/11/2018
Eugenio Paoloni: Materia oscura: alla ricerca di una tenue luce
Slides
Video
10/10/2018
Massimiliano Razzano: Astronomia multimessaggero: la nuova frontiera nello studio dell'Universo
Slides
Video
28/09/2018 (Notte dei ricercatori 2018)/
Walter Del Pozzo, Massimiliano Razzano, Ettore Vicari: Dai quark all'Universo. Le nuove frontiere della fisica moderna
Slides
09/05/2018
Stefano Bolognesi: Le molteplici relazioni fra teoria quantistica dei campi e relativita` generale
Slides
Video
11/04/2018
Giovanni Punzi: I quark pesanti alla frontiera della fisica
Slides
Video
14/03/2018
Francesco Pegoraro: Il mondo della materia elettromagnetica
Slides
Video
21/02/2018
Steve Shore: Something so simple as a star
Slides
Video
29/11/2017
Ettore Vicari: Teorie di Campo Quantistiche: un unico approccio teorico per descrivere le leggi fondamentali della natura, dalle interazioni fondamentali alla fisica dello stato condensato e i fenomeni critici
Slides
Video
08/11/2017
Lorenzo Bianchini e Paolo Francavilla: Esperimenti al collisionatore adronico LHC: oltre il bosone di Higgs alla ricerca di nuova fisica
Slides
Video
11/10/2017
Oliver Morsch: La visione di Feynman: dagli atomi freddi alle nuove tecnologie quantistiche
Slides
24/05/2017
Giuseppina Bisogni: Fisica e medicina: utilizzo della PET in adroterapia
Slides
Video
26/04/2017
Alessandro Tredicucci: Quando radiazione e materia sono fortemente accoppiate: un nuovo approccio alla fotonica
Slides
29/03/2017
Walter Del Pozzo: Le Onde Gravitazionali: la sinfonia del Cosmo
08/03/2017
Luca Baldini: La missione spaziale IXPE: una nuova finestra osservativa sull'Universo
Slides