( FOTO )
( DESCRIZIONE )
La Prof.ssa Di Palma si è laureata in Scienze Forestali presso l'Università degli Studi di Bari ed è attualmente Professore Associato di Entomologia Generale ed Applicata (AGR 11) presso il Dipartimento delle Scienze Agrarie degli Alimenti e dell'Ambiente dell'Università di Foggia.
La sua attività formativa e di ricerca è iniziata con la tesi di laurea ed il Dottorato di Ricerca in Protezione delle Colture svolti presso l'Università degli Studi di Bari durante i quali si é interessata, prevalentemente, di tecniche di microscopia luce ed elettronica (a scansione e trasmissione) applicate allo studio dell'anatomia e morfologia funzionale di diversi gruppi di Acari (Penthaleidae, Gamasida, Tarsonemidae, Tydeidae). Nelle sue pubblicazioni ha realizzato ricostruzioni tridimensionali di vari sistemi ed apparati (boccali, sistema riproduttore e sue strutture accessorie, sistema digerente, ghiandole ecc.). Allo studio morfologico e funzionale ha, inoltre, affiancato quello sistematico e tassonomico di una famiglia di Acari economicamente dannosa in agricoltura: i Tarsonemidi.
La Prof.ssa Di Palma ha collaborato con il Centro di ricerca e sperimentazione in agricoltura “Basile Caramia” nell’ambito della ricerca ”Messa a punto di strategie di protezione integrata per Capnodis tenebrionis L., buprestide nero delle rosacee, su drupacee” e della ricerca ”Produzione di qualità delle colture mediterranee: materiale di propagazione certificato e protezione integrata di Phyllocnistis citrella Stainton (minatrice serpentina degli agrumi) nel biotopo agrumeto” e con il Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei e con il Consozio di Difesa di Bari.
Il tema centrale delle ricerche della Prof.ssa Di Palma rimane lo studio morfologico e funzionale del sistema riproduttore e delle parti boccali in diversi gruppi di Acari e dell'evoluzione di questi apparati da un punto di vista filogenetico. Tali ricerche vengono realizzate con l'uso della microscopia elettronica a scansione e trasmissione.
La Prof. Di Palma è stata Presidente del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia per gli A.A. 2009-12 ed è attualmente membro del Senato Accademico.
Ha numerose collaborazioni all'estero, tra cui:
Zoologisches Institut und Museum dell’Università di Greifswald (Germania)
Department of Animal Taxonomy & Ecology” A. Mickiewicz University, Poznan, (Polonia)
Luiz de Queiroz College of Agriculture (ESALQ USP) Department of Fitopatology and Nematology, Piracicaba (Brasile)
Organizzazione di congressi:
2020 Member of the scientific and organizing committee of the IX Symposium of the European Association of Acarologists, Bari 13-17 Luglio 2020
2010 Local organizer and member of the scientific committee in the workshop "Sustainable protection of
fruit crops in the Mediterranean area" Vico del Gargano (Italy): 12th-17th September 2010, IOBC Working
Group "Integrated Protection of Fruit Crops", Joint meeting of the Study Groups "Pome fruit arthropods" and
"Stone fruits"
2012 ICE Daegu (Korea) Internal Morphology and ultrastructure of mites: Symposium organizer
Seminari su invito:
- 2005 Giornata Nazionale presso l’Accademia Nazionale di Entomologia “Functional morphology of accessory structures involved in reproduction in gamasid mites (Acari: Anactinotrichida): a review”.
- 2006 Dipartimento SENFIMIZO Facoltà di Agraria, Università di Palermo: "Note sull'ultrastruttura e la morfologia funzionale delle parti boccali e dell'apparato riproduttore in Acari Phytoseiidae”.
- 2014 Università di Brasilia (Brazil): “Morphological and functional adaptations of the reproductive system in gamasid mites (Acari, Anactinotrichida)”.
- 2015 - Giornata Nazionale presso l’Accademia Nazionale di Entomologia: “Adattamenti morfologici e funzionali del sistema riproduttore di alcuni Acari Gamasida ed efficienza riproduttiva".
- 2015 First Cost Conference and Management Committee Meeting: “Mesostigmata Dermanyssina mouthparts evolution: from predatorism to parasitism”
- 2017- Prof. G. Alberti: ultrastructure and anatomy as a way to read the incredible diversity of mites", Symposium des Zoologischen Instituts & Museums, In Gedenken an Prof. Dr. Dr. h. c. Gerd Alberti (1943 - 2016), Universität Greifswald, Germany
- 2001 Institute for Biodiversity and Ecosystem Dynamics, Università di Amsterdam (Paesi Bassi): "Phytoseiid mites internal anatomy", "Fine structure and functional morphology of mouthparts in mites", "Sensory structures in mites".