2008 - Professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell’Università di Foggia, settore scientifico-disciplinare SECS-S/06 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie.
2005-2007 Professore straordinario presso la Facoltà di Economia dell’Università di Foggia, settore scientifico-disciplinare SECS-S/06.
2000-2004 Professore associato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Lecce, settore scientifico-disciplinare SECS-S/06.
1993-2000 Ricercatore presso la II Facoltà di Economia (sede di Foggia) dell'Università di Bari
1991-1993 Ricercatore presso l'Istituto per Ricerche di Matematica Applicata del Consiglio Nazionale delle Ricerche in Bari.
1989 - Laurea in Matematica presso l'Università di Bari con 110/110 e lode.
Ruolo universitario
Professore Ordinario
Settore scientifico-disciplinare
SECS-S/06 Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie
Principali interessi di ricerca
Modelli matematici per l’economia, il marketing, l’ambiente.
Teoria dei giochi.
Controllo ottimo.
Equazioni differenziali ordinarie ed alle derivate parziali.
Sistemi dinamici.
Partecipazione a progetti di ricerca nel periodo 2009-2015 (in ordine cronologico, dal più recente al meno recente)
Aprile 2013 –oggi Progetto PON “Laboratorio in rete di Service Innovation”SILAB-DAISY S.c.r.l. –Service Innovation Laboratory by DAISY
Progetto LOGIN (LOGistica INTegrata) finanziato dal Ministero dello Sviluppo Produttivo nell’ambito delle iniziative INDUSTRIA 2015, bando “Nuove Tecnologie per ilMade in Italy”. Ente Capofila: DAISY-Net (Bari).
Altre attività scientifiche
1993 - --- Socio dell’A.M.A.S.E.S. (Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali).
Impegni accademici e istituzionali ricoperti nel periodo 2009-2015 (in ordine cronologico, dal più recente al meno recente)
2013 - --- Membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Innovazione e Management di Alimenti ad Elevata Valenza Salutistica/ Health Food Innovation and Management”, XXIX ciclo, Università di Foggia.
2011 - 2012 --- Coordinatore del Tirocinio Formativo Attivo per la scuola secondaria di secondo grado per l’abilitazione nella classe A048 – Matematica Applicata.
2009-2013 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Teoria delle scelte economiche”, XXV e XXVI Ciclo, Università di Foggia.
2006-2008 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Economia e Finanza”, XXII Ciclo, Università di Foggia.
Attività didattica universitaria
Incarichi d’insegnamento nel periodo 2009-2016
a.a. 2015-2016
Metodi e modelli matematici per i mercati finanziari - 7 cfu - corso di laurea in Economia;
Metodi e modelli matematici per le decisioni aziendali - 8 cfu - laurea magistrale in Economia aziendale;
Matematica per la finanza e le assicurazioni - 8 cfu - laurea magistrale in Economia e Finanza;
Matematica per l’Economia - 8 cfu - Dipartimento Jonico, Università di Bari
a.a. 2014-2015
Metodi e modelli matematici per i mercati finanziari - 7 cfu - corso di laurea in Economia;
Metodi e modelli matematici per le decisioni aziendali - 8 cfu - laurea magistrale in Economia aziendale;
Teoria delle scelte di portafoglio finanziario - 8 cfu - laurea magistrale in Finanza;
Matematica per l’Economia - 8 cfu - Dipartimento Jonico, Università di Bari
a.a. 2013-2014
Metodi e modelli matematici per i mercati finanziari - 7 cfu - corso di laurea in Economia;
Metodi e modelli matematici per le decisioni aziendali - 8 cfu - laurea magistrale in Economia aziendale;
Teoria delle scelte di portafoglio finanziario - 8 cfu - laurea magistrale in Finanza;
Matematica Finanziaria - 6 cfu - Dipartimento Jonico, Università di Bari
a.a. 2012-2013
Metodi e modelli matematici per i mercati finanziari - 8 cfu - corso di laurea in Economia;
Metodi e modelli matematici per le decisioni aziendali - 8 cfu - laurea magistrale in Economia aziendale;
Teoria delle scelte di portafoglio finanziario - 8 cfu - laurea magistrale in Finanza;
Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie - 12 cfu - Dipartimento Jonico, Università di Bari
a.a. 2011-2012
Metodi e modelli matematici per i mercati finanziari - 8 cfu - corso di laurea in Economia;
Metodi e modelli matematici per le decisioni aziendali - 8 cfu - laurea magistrale in Economia aziendale;
Teoria matematica del portafoglio finanziario - 8 cfu - laurea magistrale in Finanza;
Matematica Finanziaria - 6 cfu - II Facoltà di Economia sede di Taranto, Università di Bari
a.a. 2010-2011
Informatica - 7 cfu - corso di laurea in Economia aziendale;
Informatica - 7 cfu - corso di laurea in Economia;
Metodi e modelli matematici per i mercati finanziari - 8 cfu - corso di laurea in Economia;
Matematica Finanziaria - 7 cfu - II Facoltà di Economia sede di Taranto, Università di Bari
a.a. 2009-2010
Informatica - 7 cfu - corso di laurea in Economia aziendale;
Informatica - 7 cfu - corso di laurea in Economia;
Metodi Matematici per le Decisioni Aziendali - 4 cfu - laurea magistrale in Economia aziendale;
Matematica Finanziaria - 7 cfu - II Facoltà di Economia sede di Taranto, Università di Bari
Pubblicazioni scientifiche
Titoli accademici e altri titoli
Formazione, attività scientifica e/o professionale