Le Schede Insegnamento con tutte le informazioni (contenuti, programma, modalità d'esame, testi di riferimento...) relative ai corsi da me tenuti a partire dall'A.A.2016/17 sono reperibili a partire dalla pagina:
http://www.unife.it/scienze/matematica/studiare/programmi-insegnamenti-e-docenti
cliccando sul nome dell'insegnamento di interesse.
Per i corsi fino al 2015/16 si riportano qui sotto le informazioni salienti.
********
Corso di CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA (obbligatorio, c.d.l. Triennale in Matematica)
Programma finale del corso parte di probabilità, A.A.2015/16: si può scaricare da qui.
Testi di riferimento(in ordine alfabetico):
- Paolo Baldi, Calcolo delle probabilità, 2ed, McGraw-Hill;
- Francesco Caravenna, Paolo Dai Pra, Probabilità, Springer;
- A. Camussi e.a., Metodi statistici per la sperimentazione biologica, Zanichelli;
- L. Jaisingh, Statistics for the utterly confused, McGraw-Hill.
- Sheldon M.Ross, Calcolo delle Probabilità, Apogeo.
Testi di prove scritte di Calcolo delle probabilità assegnate nell’A.A.2007/08. Si possono scaricare qui.
Regole per lo svolgimento degli esami. L’ esame si articola in due prove, una scritta (con esercizi e domande di teoria di cacolo delle probabilità), ed una orale (incentrata sulla stastistica). Il voto finale tiene conto di entrambe le prove. E' possibile ripetere l'intero esame oppure anche solamente la prova scritta/solamente la prova orale.
********
Corso di ANALISI III (obbligatorio, c.d.l. Triennale in Matematica)
Dispense. Si possono scaricare qui le dispense di Luisa Zanghirati, che coprono gran parte degli argomenti del corso.
Programma finale del corso, A.A.2015/16: scaricabile da qui.
Testi di riferimento: - Gianni Gilardi , Analisi tre, McGraw; - W. Rudin, Analisi reale e complessa, Bollati Boringhieri.
Regole per lo svolgimento degli esami. L’ esame si articola in due prove, una scritta ed una orale; il voto finale tiene conto di entrambe le prove. La prova scritta consiste nello svolgimento di alcuni esercizi. Risulta ammesso alla prova orale chi riporta un voto maggiore o uguale a 16. La prova orale consiste in un colloquio riguardante gli argomenti teorici del corso. Tale prova deve essere sostenuta nell'ambito della stessa sessione d'esami della prova scritta, e comunque prima dell’inizio della successiva sessione.
********
Corso di ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE (opzionale, c.d.l. Triennale e Magistrale in Matematica)
Dispense. Si possono scaricare qui.
Testi di riferimento
Gianni Gilardi , Analisi tre, McGraw;
W. Rudin, Analisi reale e complessa, Bollati Boringhieri.
Regole per lo svolgimento degli esami. L’ esame si articola in due prove, una scritta ed una orale; il voto finale tiene conto di entrambe le prove. La prova scritta consiste nello svolgimento di alcuni esercizi. Risulta ammesso alla prova orale chi riporta un voto maggiore o uguale a 16. La prova orale consiste in un colloquio riguardante gli argomenti teorici del corso. Tale prova deve essere sostenuta nell'ambito della stessa sessione d'esami della prova scritta, e comunque prima dell’inizio della successiva sessione.
********
Corso di CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (obbligatorio al terzo anno del c.d.l. triennale in Matematica)
Testi di riferimento (in ordine alfabetico):
Paolo Baldi, Calcolo delle probabilità, 2ed, McGraw-Hill;
Francesco Caravenna, Paolo Dai Pra, Probabilità, Springer;
Sheldon M.Ross, Calcolo delle Probabilità, Apogeo.
Testi di prove scritte assegnate nell’A.A.2007/08. Si possono scaricare qui.
Regole per lo svolgimento degli esami. L’ esame si articola in due prove, una scritta ed una orale; il voto finale tiene conto di entrambe le prove. La prova scritta consiste nello svolgimento di alcuni esercizi. Risulta ammesso alla prova orale chi riporta un voto maggiore o uguale a 16. La prova orale consiste in un colloquio riguardante gli argomenti teorici del corso. Tale prova deve essere sostenuta nell'ambito della stessa sessione d'esami della prova scritta, e comunque prima dell’inizio della successiva sessione.
********
Modulo di MATEMATICA E INFORMATICA (corso integrato Matematica e Informatica+ Fisica, c.d.l. a ciclo unico in CTF e c.d.l. a ciclo unico in Farmacia)
Programma finale del corso, A.A. 2011/12 per CTF (con Bibliografia)
Programma finale del corso, A.A. 2010/11 per CTF (con Bibliografia)
Programma finale del corso, A.A. 2010/11 per Farmacia, gruppo 1 (con Bibliografia)
********
Corso di ANALISI V (c.d.l. triennale in Matematica)
Programma finale del corso di Analisi V, A.A.2010/11
********
Corso di ANALISI III (2009/10) (c.d.l. triennale in Matematica)
********
Corso di CALCOLO DELLE PROBABILITÀ I (c.d.l. triennale in Matematica)