Matematica per l'Economia I - The Web Page
Docenti: Marina Marena, Daniele Pennesi, Alberto Turigliatto, Elena Vigna
IN PRIMO PIANO:
FONDAMENTALE . Per conoscere a fondo le regole che valgono in questo corso, è indispensabile leggere attentamente tutte le informazioni contenute in questo sito. Prima di contattare un docente via email, dovete essere sicuri che la risposta al vostro dubbio non sia contenuta in questo sito. Se ci contattate con un dubbio la cui risposta si trova qui, la nostra risposta sarà "Legga il sito con attenzione." Se viceversa, la risposta alla vostra domanda non si trova qui, contattateci a ricevimento, a lezione o, in ultima istanza, via email.
IMPORTANTE: MODALITA' D'ESAME 2024/25 Informiamo gli studenti che a partire dall'a.a. 2024/25 si è resa necessaria una lieve modifica delle modalità d'esame, come riportato dettagliatamente nel paragrafo "MODALITA' D'ESAME" sotto. In particolare:
-il terzo punto della prima parte dell'esame (prerequisiti) consiste nel calcolo di un integrale elementare oppure nel disegno di un grafico di trasformazione di funzione elementare;
- la seconda parte dell'esame contiene 11 domande a risposta multipla ed è necessario rispondere correttamente ad almeno 5 affinché l'elaborato venga corretto.
Si rimanda al paragrafo "MODALITA' D'ESAME" sotto per ulteriori dettagli.
ESERCITAZIONI Informiamo gli studenti che le esercitazioni di Matematica per l'Economia I si terranno:
- nella prima settimana di corso: venerdì 27/9 dalle 15 alle 18 in Aula Jona e sabato 28/9 dalle 9 alle 12 in Aula 1;
- dalla seconda settimana di corso in avanti in contemporanea in Aula Jona e in Aula Magna: dalle ore 15:00 alle ore 18:00 nei giorni 4/10, 11/10, 18/10, 8/11, 15/11, 22/11, 6/12; dalle ore 16:00 alle ore 19:00 nei giorni 25/10, 29/11, 13/11.
Consigliamo sempre di consultare anche l'orario ufficiale per conferma di aule e orari: https://unito.prod.up.cineca.it/calendarioPubblico/linkCalendarioId=5f5652410693c4001740959c
RICEVIMENTI PROFESSORESSA VIGNA I ricevimenti della professoressa Vigna sono in presenza nel suo ufficio al IV piano (ufficio 4.14). Non è necessario prenotarsi, è sufficiente presentarsi. Le date dei ricevimenti sono segnalate su questo sito (leggere sotto). Eventuali modifiche dell'orario di ricevimento o cancellazioni di un ricevimento verranno segnalate su questo sito: invitiamo pertanto gli studenti a controllare questo sito prima di accedere al ricevimento.
RICEVIMENTO PROFESSORESSA VIGNA Il prossimo ricevimento della professoressa Vigna sarà giovedì 6 febbraio 2024 dalle 10 alle 11.
RICEVIMENTI PROFESSORESSA MARENA I ricevimenti della professoressa Marena sono segnalati periodicamente sulla sua pagina personale: https://www.finance-insurance.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=mmarena#tab-profilo
RICEVIMENTI PROFESSOR PENNESI Il professor Pennesi riceve su appuntamento nel suo ufficio al V piano.
STUDENTI DSA Gli studenti DSA che vogliono usufruire delle misure compensative/dispensative durante l'esame devono contattare i docenti via email UN MESE PRIMA della prima volta che sostengono l'esame. Il tempo di un mese è necessario per fare gli opportuni accertamenti della presa in carico dall'Ufficio DSA di Ateneo e per farsi indicare da tale Ufficio le opportune misure compensative/dispensative.
INFORMAZIONI GENERALI SUL SOSTENIMENTO DEGLI ESAMI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA I Diamo qui di seguito alcune informazioni di carattere generale di grande utilità per tutti gli studenti:
lo/a studente/ssa che inizialmente si iscrive all'esame su Esse3 ma poi (per qualsiasi ragione) decide di non sostenerlo deve entro 5 giorni prima dell'esame tornare sulla piattaforma Esse3 e disiscriversi; se decide di non sostenere l'esame nei 5 giorni precedenti l'esame, e conseguentemente non può più accedere a Esse3 per disiscriversi autonomamente, deve mandare una email ai docenti del corso per segnalare la propria assenza (per evitare inutile spreco di carta )
lo/a studente/ssa che è insufficiente a un esame o che rifiuta il voto a un esame può sostenere l'appello successivo senza "salto di appello"; l'unico vincolo che vale è quello delle 3 prove all'anno: dopo 3 prove consegnate e corrette non potete più presentarvi all'esame di Matematica per l'Economia I fino all'a.a. successivo
è possibile ritirarsi dall'esame (e quindi non bruciare una delle 3 prove l'anno) per tutta la durata dell'esame, cioè per 2.5 ore; tuttavia noi non consigliamo agli studenti di venire a "provare" l'esame: vi consigliamo di venire a sostenere l'esame solo con una adeguata preparazione
AVVISO SU ISCRIZIONI ESAMI Gli studenti che devono iscriversi per la prima volta a un esame di Matematica per l'Economia I sono invitati a farlo nel primo giorno utile, cioè nel primo dei 23 giorni di intervallo teoricamente disponibili. Infatti, visti i malfunzionamenti di Edumeter (che talvolta non funziona per giorni interi), se si riscontrano anomalie nella valutazione dei docenti, e quindi si è impossibilitati a iscriversi, si ha la possibilità di porre rimedio solo se si è all'inizio dei 23 giorni disponibili. Se si riscontrano anomalie negli ultimi giorni di iscrizioni, non si riesce a porre rimedio e non si ha più tempo per iscriversi. Segnaliamo infatti che ogni anno diversi studenti non possono sostenere il primo appello di gennaio proprio perché provano a iscriversi negli ultimi giorni utili e riscontrano problemi con Edumeter, ai quali non possono porre rimedio. Invitiamo gli studenti a NON scriverci negli ultimi giorni di iscrizione dicendoci che Edumeter non funziona e il sistema Esse3 non vi consente di iscrivervi: non vi è nulla che possiamo fare per voi, il sistema non consente nemmeno a noi di iscrivervi.
AULE ESAMI: AVVISO IMPORTANTE Segnaliamo agli studenti che l'esame di Matematica per l'Economia I NON SI TIENE NECESSARIAMENTE SEMPRE in Aula Verde. Per motivi logistici, l'esame si tiene nelle aule di volta in volta disponibili. Nei giorni precedenti ogni esame noi segnaliamo su questo sito le aule dell'esame con l'eventuale suddivisione per cognomi. Invitiamo gli studenti a controllare questo sito regolarmente per essere avvisati sulle modalità d'esame e per sapere in quali aule si svolge. Segnaliamo infine che l'esatta ubicazione degli esami si può trovare ogni giorno nella bacheca in portineria all'ingresso (di corso Unione Sovietica 218bis) e negli screen di facoltà.
REGISTRAZIONE SU LIBRETTO ELETTRONICO Una volta superato l'esame si prega di aspettare almeno un mese dalla data di scadenza per l'accettazione/rifiuto del voto (successiva alla data di uscita degli esiti) prima di chiedere informazioni ai docenti relativamente alla registrazione del voto sul libretto elettronico.
ESITI ESAMI L'esito dell'esame verrà mandato dal sistema Esse3 via email.
VISIONE COMPITI Si informano gli studenti che i dettagli sulla visione compiti di ciascun appello (data, ora e luogo) verranno inviati tramite email dal sistema Esse3 insieme all'esito del voto.
AVVISO PER STUDENTI CHE USANO IL SISTEMA ESSE3 CHE, AVENDO SUPERATO UN ESAME, VOLESSERO RIDARLO PER MIGLIORARE IL VOTO Come riportato sulla guida dello studente per le iscrizioni (si veda sopra) gli studenti che usano il sistema Esse3 avranno un intervallo di tempo stabilito dal docente (almeno 5 giorni) in cui accettare o rifiutare il voto sufficiente. Gli studenti che volessero ridare l'esame avendo già preso un voto sufficiente nel precedente appello, DEVONO OBBLIGATORIAMENTE RIFIUTARE IL VOTO ONLINE PRIMA DI PRESENTARSI IN AULA: coloro che si presentassero a un appello senza aver rifiutato formalmente (cioé online) il voto sufficiente dell'appello precedente NON VERRANNO AMMESSI IN AULA. Continua infatti a valere la regola che ''se aveste un voto d'esame sufficiente da registrare, nel momento stesso in cui vi presentate a sostenere un'altra prova perdete il voto non registrato anche se durante l'esame decidete di ritirarvi''..
PROVE ESAMI PASSATI Si veda la Sezione "Temi d'esame e prerequisiti".
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMA: Il contenuto di massima del corso si può trovare in Programma. I testi principali sono:
E. Castagnoli, M. Marinacci, E. Vigna, Principi di Matematica per l'Economia, Seconda Edizione Egea, Milano, 2017. Indicazioni precise sugli argomenti del libro da studiare sono nel programma dettagliato al link "Programma dettagliato sul libro II edizione" in Programma). ISBN 978-88-238-2246-7.
G. Chiomio, M. Marinacci. C. Mattalia, E. Vigna, Principi di Matematica per l'Economia. Esercizi svolti, EGEA, Milano, 2017, ISBN 978-88-7534-167-1.
Una dispensa ad hoc, ottenibile cliccando in Dispense.
Coloro che avessero ancora il libro di testo "Principi di Matematica per l'Economia", Prima Edizione, Egea, Milano 2014 trovano indicazioni sugli argomenti del libro da studiare nel programma dettagliato al link "Programma dettagliato sul libro I edizione" nella pagina Programma.
Sono altresì consigliati i seguenti testi:
E. Castagnoli, M. Marinacci, E. Vigna, Principi di Matematica per l'Economia, Versione Integrale, Volumi I e II, Le dispense del Pellicano (Egea), Milano, 2014.
M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa, Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare, Zanichelli, Bologna, 2004.
M.P. Aureggi e A.M. Squellati, Introduzione alla Matematica Generale, Giappichelli, 1991 (libro propedeutico, che copre i prerequisiti del corso)
C. Mattalia, Esercizi di Matematica , Giappichelli, 2009
RICEVIMENTO STUDENTI: Nei mesi di lezione (ottobre, novembre e dicembre) i docenti ricevono gli studenti dopo le loro lezioni e durante le pause. Al di fuori dei mesi di lezione, i docenti sono disponibili previo appuntamento tramite email e secondo un calendario che verrà specificato nella rubrica "In primo piano" qui sopra. In ogni caso, prima di venire ad un ricevimento, si invita sempre a verificare (su questa pagina web) che non ci siano state modifiche dell'ultimo momento nel suo orario.
ESAMI
ISCRIZIONE: Come segnalato sulla guida studenti per il sistema Esse3, per partecipare agli esami di Matematica per l'Economia I è obbligatorio iscriversi per via elettronica entro 9 giorni prima dell'esame. Seguire le istruzioni della guida studente, scaricabile dal portale di Facoltà (il link è indicato sopra in ''Primo piano'').
POSSIBILITA' DI RITIRARSI: E' possibile ritirarsi da ogni prova scritta, e in questo modo NON si consuma una delle tre prove annuali. Bisogna scrivere sul foglio dell'esame ''ritirato'', firmarlo e consegnare il foglio ai docenti.
POSSIBILITA' DI SOSTENERE L'ESAME DOPO UNA INSUFFICIENZA: E' possibile presentarsi a sostenere una prova di esame anche se nella precedente prova di esame l'esito era stato insufficiente. Non vi sono impedimenti legati a eventuali insufficienze. L'unico impedimento è legato al numero delle prove consegnate: dopo aver consegnato 3 prove nell'anno accademico in corso, non ci si può più presentare a sostenere altre prove e bisogna aspettare l'a.a. successivo.
CERCARE DI MIGLIORARE IL VOTO: Attenzione. Se avete un voto d'esame sufficiente da registrare e lo volete migliorare, nel momento stesso in cui vi presentate in aula a sostenere un'altra prova, perdete il voto non registrato anche se durante l'esame decidete di ritirarvi. Vale l'avvertenza scritta nell'avviso in ''Primo piano'' (occorre rifiutare online il voto sufficiente dell'appello precedente prima di presentarsi in aula).
MODALITÀ D'ESAME: Tutti gli esami constano nello svolgimento di un compito scritto, che si articola in tre parti:
1) una prima parte di prerequisiti considerati fondamentali per il proseguimento degli studi di Economia. Tale parte vale 2 punti ed è necessario prendere almeno 1,5 punti affinché l'elaborato venga corretto. Coloro che prendono meno di 1,5 punti saranno considerati insufficienti, indipendentemente dal resto dell'elaborato. Tale parte di prerequisiti consiste nel (i) disegnare una o più rette, (ii) effettuare il calcolo di alcune derivate relativamente semplici, e (iii) calcolare un integrale elementare oppure disegnare il grafico di una trasformazione di una funzione elementare. Per avere un'idea di come potrebbe essere la parte dei prerequisiti, andare alla Sezione "Temi d'esame e prerequisiti".
2) una parte principalmente a carattere algoritmico che vale 11 punti. Vi saranno 11 domande a risposta multipla. Si sottolinea che le risposte errate e le risposte in bianco valgono 0 punti (non si danno punti negativi). Affinché l'elaborato venga corretto sarà necessario rispondere ad almeno 5 domande a risposta multipla correttamente. In altre parole, un compito verrà comunque valutato insufficiente se lo studente non risponderà correttamente ad almeno 5 domande a risposta chiusa;
3) una parte principalmente a carattere teorico che vale 20 punti. Vi saranno 4 domande a risposta aperta.
La durata di ogni esame è due ore e mezza. Con l'eccezione di coloro che aspirano alla lode, l'esame si svolge solo in forma scritta, non è prevista alcuna prova orale. Coloro che prendono un punteggio compreso tra 30 e 33 (notate che la somma dei punti delle tre parti di cui sopra è 33), potranno registrare un voto pari a 30/30. Coloro che, avendo preso un voto compreso tra 30 e 33, aspirassero al 30 e lode dovranno contattare i docenti via email IMMEDIATAMENTE dopo aver conosciuto l'esito dell'esame e comunque NON OLTRE 5 giorni dopo l'uscita online degli esiti, e dovranno poi sostenere un orale integrativo nel quale in ogni caso non verrà ridotto il voto. A chi contattasse i docenti passati 5 giorni dall'uscita online degli esiti non garantiamo la possibilità di sostenere l'orale per ottenere la lode. La data dell'orale sarà comunicata dai docenti e dovrà comunque essere all'interno della sessione d'esami in cui lo studente ha superato l'esame con voto tra 30 e 33.
Non è permesso portare all'esame testi e appunti e non è permesso l'uso di calcolatrici, telefoni cellulari e orologi durante l'esame.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FAQ (FREQUENTLY ASKED QUESTIONS)
Ma io devo fare l'esame di Matematica per l'Economia I, oppure no? Sono tenuti a fare l'esame di Matematica per l'Economia I tutti gli studenti iscritti al corso di laurea in Economia e Commercio (tutti e tre i corsi di studio) fino all'a.a. 2018/19, e tutti gli studenti iscritti al corso di laurea in Economia (tutti e quattro i corsi di studio) dall'a.a. 2019/20.
Sono disperato/a. Matematica Generale (o Matematica per l'Economia I) è il mio ultimo esame. Ho provato a darlo mille volte, ho preso ripetizioni, ho fatto di tutto. Mi dica che cosa devo fare per passare l'esame. Fin dalla prima lezione ripetiamo a tutti gli studenti di non mettere da parte Matematica Generale (Matematica per l'Economia I), ma di darlo entro il primo anno. Invece ci troviamo molto spesso di fronte persone in questa condizione, che improvvisamente si rendono conto del fatto che questo è un esame serio e impegnativo, e hanno la tesi pronta, il lavoro pronto, i figli a casa, ecc. ecc. Purtroppo non possiamo fare miracoli e, soprattutto, non possiamo e non vogliamo avere due pesi e due misure: uno per quelli del prim'anno, uno per quelli del "è il mio ultimo esame". L'esame è uguale per tutti, e su questo non si discute. L'unica eccezione che facciamo per quelli del "è il mio ultimo esame", solo condizionatamente ad una dimostrazione, da darsi dettagliatamente prima dell'esame, che effettivamente gli manca solo Matematica Generale (o Matematica per l'Economia I) per laurearsi, è di soprassedere al requisito dei tre quesiti a risposta chiusa corretti, e valutarne l'esame comunque, nella speranza che con la parte aperta riescano comunque ad arrivare alla sufficienza. Non si soprassiede invece al superamento dei 1,5 punti su 2 della prima parte di prerequisiti fondamentali. Fare di più (p.es., aggiungere "orali integrativi") sarebbe fortemente ingiusto nei confronti degli altri studenti, quindi per favore non venite neanche a chiedercelo per non costringerci a dirvi di no.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CONTATTI DOCENTI
Marina Marena: marina.marena at unito.it
Daniele Pennesi: daniele.pennesi at unito.it
Alberto Turigliatto: alberto.turigliatto at unito.it
Elena Vigna: elena.vigna at unito.it