Termine dei lavori

5 agosto 2020

I lavori sono regolarmente terminati il 31 luglio, nei limiti dei tempi contrattuali, ed il giorno 5 di agosto, alla presenza della Soprintendente dott.ssa Rosaria Mencarelli e del Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, sono stati oggetto di una conferenza stampa tenutasi presso la Sala ipogea, cui ha fatto seguito una visita al sito archeologico.

Di seguito le dichiarazioni rilasciate a Rpiunews in occasione della presentazione dei lavori.

Intervista al Soprintendente Chieti-PescaraRosaria Mencarelli
Intervista all'assessore Andrea Core
Intervista al al restauratore Sergio Salvati

Le somme a disposizione sono state ottimizzate per la messa in sicurezza e per il restauro degli apparati decorativi e delle strutture degli ambienti Q, T ed U. Il lavoro svolto non è che una piccola parte di quello necessario per garantire la conservazione del sito archeologico, per il quale il MiBACT ha già stanziato un’ulteriore somma pari ad un milione di euro, con il quale sarà anche sostituita l’attuale copertura.

Per non vanificare il lavoro svolto, non si dimentichi l’importanza della manutenzione che troppo spesso, anche a causa della cronica carenza di fondi ma non solo, viene disattesa con l’inevitabile risultato di dover intervenire, peraltro su di un bene spesso fortemente deteriorato, con restauri molto costosi.

“Prendetevi cura solerte dei vostri monumenti e non avrete alcun bisogno di restaurarli. Poche lastre di piombo collocate a tempo debito su un tetto, poche foglie secche e sterpi spazzati via in tempo da uno scroscio d’acqua, salveranno sia il soffitto che i muri dalla rovina. Vigilate su un vecchio edificio con attenzione premurosa; proteggetelo meglio che potete e ad ogni costo, da ogni accenno di deterioramento […] E tutto questo, fatelo amorevolmente, con reverenza e continuità e più di una generazione potrà ancora conoscere e morire all’ombra di quell’edificio.”

RUSKIN J., The seven lamps of architecture, 1849

Un grazie a tutti i soggetti coinvolti nell’intervento e un ringraziamento particolare a chi, con me, ha eseguito materialmente il restauro: i miei insostituibili collaboratori Daniele Faiola e Roberto Corinaldesi, la tirocinante dott.ssa Mary Serraiocco e Ilaria Salvati per il sito internet.

Sergio Salvati

Restauratore di Beni Culturali
Sergio Salvati s.r.l. (tutti i diritti sono riservati) - Viale Alessandrino 485, 00172 Roma - P.IVA e CF 10538851006Web designer Ilaria Salvati