MONTECASALE

EREMO FRANCESCANO

L'eremo di Montecasale si affaccia sulla Val Tiberina, incastonato nell'appennino toscano a circa 750 metri s.l.m. Sorto in origine come castello, nel 1213 vi passò per la prima volta san Francesco d'Assisi, che lo ricevé in dono dai monaci di Camaldoli e vi lasciò una presenza stabile di frati, tornandovi poi più volte. 

Vedendo oggi le modeste proporzioni dell’eremo non viene di pensare che tante vicende qui si siano succedute nel lungo arco di ben otto secoli di storia: invece Montecasale ha qualcosa di leggendario. Dove ora termina l'ultimo tratto di strada asfaltata e si allarga il nuovo piazzale, per secoli la fitta boscaglia intorno alla piccola chiesa, giù fino al Sasso Spicco, fu punteggiata di cellette di frasche abitate da frati solitari e penitenti. 

Ancora oggi, dal 1531, i Frati Minori Cappuccini custodiscono l'eremo, disponibili ad accogliere e ascoltare ogni pellegrino che sia alla ricerca del Sommo bene.