COMUNICAZIONE

Linee guida per la tesi

Il lavoro di tesi deve seguire un percorso ben strutturato, che si articola in diverse fasi:

  1. La prima fase è quella dell’individuazione dell’oggetto della tesi, su cui costruire una possibile ipotesi di ricerca.
  2. Individuato l’oggetto, può iniziare la raccolta del materiale bibliografico e delle pronunce giurisprudenziali più rilevanti, da effettuare sulle riviste cartacee e on line, le enciclopedie, digesto, commentari, trattati, manuali e monografie. E’ opportuno iniziare la ricerca bibliografica sui manuali, sui commentari e sulle enciclopedie e poi passare alle riviste e alle monografie.
  3. Dopo aver studiato tutto il materiale, sarà possibile elaborare un’ipotesi più chiara di lavoro, oggetto di confronto con la docente.
  4. A questo punto è possibile redigere un indice, molto dettagliato, che, se approvato dalla docente, potrà costituire la traccia dell’elaborato.
  5. I capitoli vanno consegnati uno per volta, calcolando un tempo di circa 15 giorni per la correzione
  6. Elaborati tutti i capitoli, potrà, infine, seguire la stesura dell’introduzione e delle conclusioni.
  7. La tesi deve essere completata con la bibliografia citata.
  8. La bibliografia citata in nota deve contenere indicazione dell’autore, del titolo, del luogo e anno di pubblicazione ed infine del numero di pagina. Per le pubblicazioni di articoli in rivista è necessario indicare il nome della rivista, l’anno e il numero di pagina.

Non verranno approvate tesi il cui tempo stimato di redazione e di correzione non sia giudicato sufficientemente adeguato. La tesi deve essere completata almeno 15 giorni prima della consegna, in modo che possa esserci un congruo tempo per una revisione finale.