Scorrano sorge sul versante occidentale di una collinetta collegata alla serra che da Corigliano si snoda fino a Castiglione a quasi un centinaio di metri sul livello del mare. Il territorio è interessato da diverse presenze archeologiche che testimoniano inoppugnabilmente la frequentazione umana a partire da un periodo che va dal tardo eneolitico fin quasi alle soglie dell’età moderna. I vari reperti come il menhir “Cupa”, la grotticella-sepolcro del bosco”Pecorara” insieme alle varie tombe medioevali confermano questa tesi.
Più puntuali i riferimenti che collocano Scorrano come centro Bizantino con un passato da piccolo centro rurale.