Dott.ssa Sofia Speggiorin

Psicologa Albo A del Veneto nr. 12019

Mi presento

Piacere e Benvenuta/o!

Sono la Dott.ssa Sofia Speggiorin, psicologa e psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale in formazione.

Il mio percorso inizia nel 2013 con l'iscrizione all'Università degli Studi di Verona, dove ho conseguito la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche; successivamente ho conseguito a pieni voti la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE. Dopo diversi tirocini e, in particolar modo, dopo l'anno di specializzazione nell'ambito dei  principali disturbi  dell'età evolutiva (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Disturbo dello Spettro Autistico, Disturbi Specifici dell'Apprendimento e difficoltà emotive, sociali e comportamentali), ho maturato una passione sempre più forte nel voler supportare i bambini  nel loro percorso di crescita. Per questo motivo, ho frequentato il  Master in Neuropsicologia dell’età evolutiva a Bologna così da poter ampliare ulteriormente le mie conoscenze. Dal 2020 sono iscritta all'Albo A degli Psicologi del Veneto (nr. 12019). Attualmente sono iscritta alla scuola di Specializzazione in Psicoterapia,  ad orientamento Cognitivo Comportamentale, presso la Scuola di Psicoterapia dello Sviluppo e Adolescenza di Academy Behavioural Sciences (Acabs - sede di Brescia). Approfondisco continuamente le mie competenze professionali partecipando a numerosi corsi e seminari per l'età evolutiva e per il supporto genitoriale. Sono abilitata all'utilizzo del Training Autogeno (tecnica di rilassamento/desensibilizzazione) per il trattamento e la gestione dello stress.


Di che cosa mi occupo

Partendo dai più piccoli, svolgo valutazioni per inquadrare problematiche comportamentali, scolastiche, sociali ed emotive con il fine di  meglio orientare il percorso di potenziamento delle fragilità del bambino. Di conseguenza mi occupo di potenziamento delle abilità di letto-scrittura e calcolo e trasversalmente delle funzioni necessarie all'apprendimento. Seguo individualmente e in piccolo gruppo sessioni di gestione e regolazione emotiva, attentiva e comportamentale per implementare le abilità sociali.

Con i più grandi, mi occupo di attività di supporto scolastico attraverso l'insegnamento di metodi di studio efficaci e di organizzazione allo studio. Sostengo sul piano emotivo, ragazzi adolescenti che vivono momenti di ansia, tono umorale basso e/o ritiro sociale, grazie ad supporto psicologico e tecniche di distensione emotiva.

Svolgo percorsi di Parent Training di supporto alla genitorialità per la gestione di comportamenti problema nel bambino e per trovare strategie condivise a problematiche quotidiane.

Come contattarmi


        Tramite e-mail 

sofia.speggiorin@gmail.com

-----------

Tramite Telefono

+39 351 5778694

-----------

Tramite Linkedin

https://it.linkedin.com/in/sofia-speggiorin-916492214

-----------

Dove mi trovi

Via Balcinelle, n.3 - Sandrigo, 36066 (Vicenza)

LinkedIn

Che cos'è l'orientamento Cognitivo- Comportamentale?

L'approccio Cognitivo-Comportamentale permette di individuare pensieri e credenze disfunzionali che sono alla base di reazioni emotive e comportamentali che la persona mette in atto quotidianamente. Attraverso strategie cognitive, comportamentali ed emotive è possibile conoscere nuove modalità di risposta, più utili e funzionali, per fronteggiare stati di disagio, partendo da pensieri più realistici e orientati al benessere. Ciò comporta che non siano tanto gli eventi a creare e a mantenere i problemi comportamentali ed emotivi, ma le interpretazioni cognitive che l'individuo fa.

Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

Lo psicologo è un professionista della salute laureato in Psicologia, abilitato all’esercizio della professione da un esame di Stato con iscrizione all’Albo Professionale. Lo scopo principale del lavoro dello psicologo è la prevenzione del disagio o dei disturbi psicologici, la ri-abilitazione di problematiche di natura cognitiva, attentiva, mnestica, scolastica e la promozione del benessere della persona. Così come si occupa di consulenza e supporto psicologico a chi sta passando un periodo di disagio o necessiti di un sostegno a livello emotivo.

Lo psicoterapeuta utilizza anch'esso diversi strumenti clinici, ma che trattano disturbi psicopatologici gravi. A seguito dell'iter precedentemente spiegato, per diventare psicoterapeuti,  è necessario acquisire una specifica formazione post-lauream quadriennale, presso scuole di specializzazione universitaria o riconosciute dal MIUR ottenendo un titolo aggiuntivo. Vi sono diversi approcci, tra i quali la terapia cognitiva comportamentale che risulta uno tra gli approcci più efficaci e basata su evidenze scientifiche. 

Psicologo o Psicoterapeuta non possono prescrivere farmaci, in quanto è di competenza del medico psichiatra.