Piacere e Benvenuta/o!
Sono la Dott.ssa Sofia Speggiorin, psicologa e psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale in formazione.
Svolgo percorsi di Parent Training di supporto alla genitorialità per la gestione di comportamenti problema nel bambino e per trovare strategie condivise a problematiche quotidiane.
Tramite e-mail
-----------
Tramite Telefono
+39 351 5778694
-----------
Tramite Linkedin
https://it.linkedin.com/in/sofia-speggiorin-916492214
-----------
Dove mi trovi
Via Balcinelle, n.3 - Sandrigo, 36066 (Vicenza)
L'approccio Cognitivo-Comportamentale permette di individuare pensieri e credenze disfunzionali che sono alla base di reazioni emotive e comportamentali che la persona mette in atto quotidianamente. Attraverso strategie cognitive, comportamentali ed emotive è possibile conoscere nuove modalità di risposta, più utili e funzionali, per fronteggiare stati di disagio, partendo da pensieri più realistici e orientati al benessere. Ciò comporta che non siano tanto gli eventi a creare e a mantenere i problemi comportamentali ed emotivi, ma le interpretazioni cognitive che l'individuo fa.
Lo psicologo è un professionista della salute laureato in Psicologia, abilitato all’esercizio della professione da un esame di Stato con iscrizione all’Albo Professionale. Lo scopo principale del lavoro dello psicologo è la prevenzione del disagio o dei disturbi psicologici, la ri-abilitazione di problematiche di natura cognitiva, attentiva, mnestica, scolastica e la promozione del benessere della persona. Così come si occupa di consulenza e supporto psicologico a chi sta passando un periodo di disagio o necessiti di un sostegno a livello emotivo.
Lo psicoterapeuta utilizza anch'esso diversi strumenti clinici, ma che trattano disturbi psicopatologici gravi. A seguito dell'iter precedentemente spiegato, per diventare psicoterapeuti, è necessario acquisire una specifica formazione post-lauream quadriennale, presso scuole di specializzazione universitaria o riconosciute dal MIUR ottenendo un titolo aggiuntivo. Vi sono diversi approcci, tra i quali la terapia cognitiva comportamentale che risulta uno tra gli approcci più efficaci e basata su evidenze scientifiche.
Psicologo o Psicoterapeuta non possono prescrivere farmaci, in quanto è di competenza del medico psichiatra.