Niccolò Di Mattia
Osteopata D.O. m. R.O.I.
Osteopata D.O. m. R.O.I.
Telefono: 393-3364859
Email: n.dimattia216gmail.com
Scuola frequentata: CSDOI (centro studi di osteopatia italiano)
Anno di diploma: 2019
Titolo tesi: IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO NEL NEONATO, AFFETTO DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO E SIDE BENDING DELLA COLONNA
Associazione: Registro Osteopati D'Italia R.O.I.
Tessera n°: 4653
L’osteopatia è una professione sanitaria basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute dei cittadini. Individuata ufficialmente dalla legge 3/2018 con la pubblicazione del profilo professionale nella G.U. del 21/09/2021 è in via di regolamentazione.
L’osteopatia viene fondata in America da Andrew Taylor Still che nel 1874 enuncia i principi fondamentali della nuova disciplina che nasce come approccio complementare alla medicina ufficiale. Still nel 1892 fonda a Kirksville in Missouri, la prima scuola di osteopatia al mondo: The American School of Osteopathy (ASO).
Uno dei fondamenti dell’osteopatia secondo A.T.Still ritiene che per curare la malattia bisogna studiare quali sono i meccanismi che mantengono lo stato di salute dell’uomo, così da poter ricercare ciò che ne altera il normale funzionamento. Secondo il suo fondatore l’osteopata, partendo da una valutazione clinica dell’individuo nel suo insieme, ha l’obiettivo di ripristinare attraverso il trattamento manuale un corretto dialogo fra i sistemi del corpo che regolano lo stato di salute.
L'osteopatia craniale può essere utilizzata dal momento della nascita fino alla fine della vita. Fin quando la capacità di guarire persiste durante la vita, pazienti di ogni età possono beneficiare di questo approccio.
È indicato soprattutto per coloro che sono sensibili o quando le lesioni o il dolore potrebbero far si che altri trattamenti manuali risultino difficili o intollerabili. Ogni paziente è unico con la sua propria costituzionale vitalità e la sua storia del trauma. Di conseguenza, ogni paziente risponderà differentemente al trattamento.
Quali problemi sono più comunemente trattati?
Dentali
-problemi ortodontici
-sindrome temporomandibolare (TMJ)
-malocclusioni
Digestivi
-costipazioni
-sindrome da colon irritabile
-nausea
Orecchio, naso e gola
-infezioni croniche dell'orecchio
-tonsilliti croniche
-sinusite
Genetica
-malformazioni congenite
-Sindrome di Down
Genitali e urinari
-enuresi
-prostatiti
-incontinenza da stress
Neurologici
-capogiri e vertigini
-trauma cranico
-emicrania
-sindrome da post commozione cerebrale
-lesione inerziale post incidente automobilistico (colpo di frusta)
-colpo apoplettico
-disturbi visivi
Ortopedici
-cifosi
-lordosi
-squilibri posturali
-scoliosi
Respiratori
-allergie
-asma
-bronchiti
-frequenti raffreddori
-ricorrenti mal di gola
Somatici
-artriti
-fibromialgia
Pediatrici
-l'ADD (sindrome da disattenzione), l'ADHD (sindrome da disattenzione e iperattività)
-autismo
-problemi comportamentali
-paralisi cerebrale
-coliche
-ritardi di sviluppo
-difetti di crescita
-disturbi di apprendimento
-otite media (infezioni all'orecchio)
-plagiocefalia
-strabismo (occhi incrociati o occhio pigro)
-problemi di allattamento
Gravidanze
-mal di schiena
-dolore all'inguine
-vene varicose
-prevenzione di problemi durante il travaglio
Psichiatrici
-ansia
-depressione
-disturbo da stress post traumatico
-disturbi del sonno
Via Einaudi 108, 2° piano, int. 23
Civitanova Marche, MC
Tel: 393-3364859