Lara Marinozzi
Osteopata D.O. m.R.O.I.
Osteopata D.O. m.R.O.I.
“L’ osteopata deve avere dita che pensano, sentono, vedono e conoscono”
William Garner Sutherland, D.O.
L’osteopatia è una professione sanitaria basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute dei cittadini. Individuata ufficialmente dalla legge 3/2018 con la pubblicazione del profilo professionale nella G.U. del 21/09/2021 è in via di regolamentazione.
L’osteopatia viene fondata in America da Andrew Taylor Still che nel 1874 enuncia i principi fondamentali della nuova disciplina che nasce come approccio complementare alla medicina ufficiale. Still nel 1892 fonda a Kirksville in Missouri, la prima scuola di osteopatia al mondo: The American School of Osteopathy (ASO).
Uno dei fondamenti dell’osteopatia secondo Still ritiene che per curare la malattia bisogna studiare quali sono i meccanismi che mantengono lo stato di salute dell’uomo, così da poter ricercare ciò che ne altera il normale funzionamento. Secondo il suo fondatore l’osteopata, partendo da una valutazione clinica dell’individuo nel suo insieme, ha l’obiettivo di ripristinare attraverso il trattamento manuale un corretto dialogo fra i sistemi del corpo che regolano lo stato di salute.
L’osteopatia, recentemente individuata tra le professioni sanitarie, si avvale di un approccio esclusivamente manuale che ha come scopo il miglioramento dello stato di salute della persona. In particolare, attraverso il trattamento manipolativo osteopatico della disfunzione somatica, si occupa di ripristinare la funzionalità e lo stato di salute perduti a causa di un trauma o di una condizione patologica. L’osteopatia inoltre ha un ruolo importante nella prevenzione e nel mantenimento della salute, e può essere integrata nei percorsi di cura e riabilitazione della medicina convenzionale.
Tra i numerosi studi condotti, le evidenze scientifiche hanno dimostrato l’efficacia dell’osteopatia nella cura di:
cervicalgia;
cefalea tensiva episodica ed emicrania;
colpo di frusta;
capogiri e vertigini;
acufene;
ansia;
disturbi del sonno;
fibromialgia, una serie di TMO (Trattamento Manipolativo Osteopatico) basati possono svolgere un ruolo terapeutico nel miglioramento dello stato funzionale, del dolore e della qualità della vita del paziente;
disturbi temporo-mandibolari;
malocclusioni;
broncopatia cronica ostruttiva;
asma;
dismenorrea;
sindrome dell’intestino irritabile;
costipazioni;
tonsilliti croniche;
sinusite;
prostatiti;
cistiti ricorrenti;
mal di schiena in donne gravide;
prevenzioni di problemi durante il travaglio;
problemi di allattamento;
Il Trattamento Manipolativo Osteopatico ha inoltre ottimi risultati clinici in ambito neonatale e pediatrico. Nei bambini nati pretermine è stata dimostrata una riduzione della degenza nei reparti di terapia intensiva neonatale e un raggiungimento più veloce della stabilità clinica.
Negli infanti con plagiocefalia posizionale il TMO migliora l’asimmetria cranio-facciale in modo significativo. Buoni risultati vengono registrati anche nelle coliche infantili, nelle otiti medie ricorrenti, nell’asma, nelle problematiche posturali e/o legate alla crescita e allo sviluppo motorio, e in alcuni aspetti delle disabilità gravi e dei disturbi del neurosviluppo.
Telefono: 3490806631
Email: lara.marinozzi@hotmail.com;
Scuola frequentata: AIOT Marche;
Anno di diploma: 2022;
Titolo tesi: Trattamento manipolativo osteopatico di asimmetrie posturali e atteggiamento opistotonico: case report.
Associazione: Registro Osteopati d'Italia
Tessera n°: 7177