I laboratori didattici WONDER Lab sono percorsi di apprendimento tematici della durata di quattro incontri di due ore ciascuno, accompagnati dalle WONDER BIKES in aula.
Ebbene si, pedalando si impara! E si scopre che la creatività espressiva e lo studio tecnico-scientifico sono due dimensioni che si sostengono a vicenda e sono ugualmente importanti.
Abbiamo due macro temi preferiti:
Pedali, colore e geometria: per esplorare il rapporto tra arte, bicicletta, geometria e teoria del colore.
Precinema: laboratori e attività sull'arte e la cultura cinematografica di animazione, per esplorare la storia delle scoperte ottocentesche dedicate allo studio della percezione dell'immagine in movimento.
Progettiamo e proponiamo laboratori per la Scuola dell'infanzia, la Scuola primaria e la Scuola media, declinando questi temi in relazione agli obiettivi educativi e didattici.
I WONDER Lab sono frutto del lavoro di tutto il Wonder Bikes Team e sono condotti da Erica Brioschi, Artista terapista, dottoressa in Scienze dei Beni Culturali e diplomata al corso in Teoria e pratica della Terapeutica Artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano.
Per maggiori informazioni scrivici a tracciadicolore@gmail.com.
Nella storia dell'arte la bicicletta occupa un posto di tutto rispetto: dai futuristi a Duchamp, ha ispirato generazioni di artisti.
Nel laboratorio Pedali, colore e geometria la bici diventa compagna di studio, ricerca, disegno ed espressione personale per esplorare leggeri le strade delle arti figurative.
Con le WONDER BIKES è possibile riflettere su alcuni dicotomie fondamentali e ricorrenti nella storia dell'arte quali: colori caldi/colori freddi, sfondo/primo piano, caos/cosmos, stasi/movimento, equilibrio/sbilanciamento, luce/ombra.
Obiettivi didattici:
Conoscere la teoria del colore.
Conoscere gli elementi fondamentali della composizione artistica.
Obiettivi educativi:
Acquisire competenza e consapevolezza nell'uso della traccia e del colore per la formulazione di una comunicazione espressiva personale.
Sviluppare la creatività e la manualità.
Le WONDER BIKES a disposizione di questo laboratorio sono: la bici mischia colore 1, la bici mischia colore 2, la bici epitrocoidale, la ruota spirografica e i ciclotimbri. Stiamo lavorando alla bici armonografica.
L'Ottocento è un secolo di grandi invenzioni e meraviglie. Proprio mentre la bicicletta va sviluppando la sua fisionomia acquisendo pedali e catena di trasmissione per prendere, poco a poco, le sembianze del mezzo di trasporto che conosciamo ancora oggi, una serie di studi, invenzioni, giochi e congegni ottici preparano il terreno per un'altra grande rivoluzione epocale: la nascita del cinema, la settima arte.
Così gli anni all'incirca dal 1820 al 1890 sono stati definiti come la grande stagione del precinema, sebbene questa storia affondi le radici fin nelle pitture rupestri più arcaiche. Questo arco di tempo di circa 70 anni è caratterizzato dall'invenzione del taumatropio - basato sulla scoperta del cosiddetto fenomeno della persistenza retinica delle immagini (poi soppiantato dalla scoperta dell' "effetto Phi", teorizzato da Max Ertheimer nel 1912)-, del fenashistoscopio, dello zootropio e del prassinoscopio, solo per citare gli strumenti più noti.
La magia della percezione dell'immagine in movimento inizia con questi strumenti di gioco e di studio; ripercorrerne la storia ci aiuta a comprenderne funzionamento e linguaggio per rivivere la meraviglia degli albori delle animazioni.
Obiettivi didattici:
Conoscere gli aspetti e i concetti fondamentali dell'evoluzione dell'immagine fissa nell'immagine in movimento.
Conoscere le forme di spettacolo audiovisivo prima della comparsa del cinema.
Conoscere gli elementi fondamentali della visione e dell'anatomia dell'occhio umano.
Obiettivi educativi:
Sviluppare la creatività e la manualità.
Avvicinare i bambini e le bambine al cinema di animazione come linguaggio espressivo in modo critico e consapevole.
Le WONDER BIKES a disposizione di questo laboratorio sono: la bici "due pagine" e la bici zootropio. Stiamo lavorando alla bici prassinoscopio, la bici fenachistoscopio, la bici mutoscopio e la bici caleidoscopio.
Mail: tracciadicolore@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/wonderbicycles/
Tel: 333 8284903