Voci dalla SCUOLA
Voci dalla SCUOLA
06.02.2024
Anche quest’anno il nostro Istituto, nell’ambito delle attività del Progetto SocialMenteConnessi, ha aderito alla II Edizione dell’“International Forum on Bullying and Cyberbullying”, organizzata dall’ Osservatorio sul Bullismo e il Disagio giovanile del CREG, in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed il Comune di Viterbo.
Tutte le classi, dalla Scuola Primaria alla Scuola secondaria di primo grado, hanno svolto numerose le attività in due giornate dedicate a questo tema.
Il giorno 6 febbraio 2024 le classi hanno assistito alla diretta streaming del convegno organizzato dal Forum Internazionale Bullying and Cyberbullying presso la Sala Regia del Comune di Viterbo.
Il tema di questa edizione ha posto l'accento sul fatto che le scuole dovrebbero essere luoghi in cui tutti possono imparare e crescere, ambienti sicuri, inclusivi e accoglienti. Ma i fatti dimostrano che non è sempre così, in 144 paesi a livello mondiale, molti sono i bambini e gli adolescenti che hanno dichiarato di essere stati aggrediti fisicamente e verbalmente almeno una volta nel corso dell’anno. Questa violenza, queste molestie, hanno gravi conseguenze sia a breve che a lungo termine, minacciando l’integrità psicologica, sociale e fisica degli studenti in rapporto alla scuola e al tessuto sociale che li circonda, creando i presupposti come si evince anche dal rapporto dell’ UNESCO “Beyond the Numbers: Ending Violence and Harassment in Schools”, pubblicato nel 2019, di avere il doppio delle probabilità di soffrire di insonnia, senso di isolamento o pensieri suicidi. Oggi ancora più allarmante se si considera l’ era dei social network: perché al giorno d’oggi il bullismo e le molestie non si fermano più ai cancelli della scuola, ma continuano e si diffondono online. L’aumento delle conoscenze su tali fenomeni e gli sforzi sia a livello nazionale che mondiale per ridurne i rischi sono fondamentali sia in ambito scolastico che sociale al fine di creare tutte quelle condizioni favorevole per creare un clima familiare, sociale e scolastico e sia per lo sviluppo e l’apprendimento dei bambini e dei giovani.
Proprio per evidenziare la centralità di queste tematiche, il giorno successivo, 7 febbraio, dopo un’attenta riflessione in classe sulla tematica gli alunni delle classi quinte e gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, hanno dato vita al Flash Mob “Facciamo rumore contro il bullismo” occupando gli spazi esterni dell'istituto: gli alunni e le alunne della Scuola primaria hanno indossato una maschera bianca per coprire i loro volti ed hanno letto gli slogan sul tema esposti su cartelloni da loro condivisi mentre gli studenti e le studentesse della Scuola secondaria di primo grado hanno eseguito delle letture sul tema.
R.F.
Open DAY al San Tommaso... Imparare è un'esperienza!
Il 16 dicembre 2023 e il 14 gennaio 2024, il San Tommaso si apre al territorio e alle famiglie per far conoscere cosa si fa nella nostra scuola, nei laboratori e nelle aule speciali.
Insieme alle mamme e ai papà, i bimbi e le bimbe delle future sezioni della scuola d'infanzia hanno potuto esplorare i plessi della scuola dell'infanzia di Borgo Sant'Antonio, Prossedi, Ceriara e la sede distaccata di San Lorenzo.
Per molti di loro, sarà la prima esperienza nel mondo della scuola ed è per questo che il nostro istituto pone grande attenzione a questi momenti delicati di ingresso e di passaggio da un ordine all'altro.
Nei plessi di Ceriara, Prossedi e di San Lorenzo, le maestre hanno accolto i bambini, le bambine e i genitori.
Mentre i futuri studenti e le future studentesse erano impegnati a svolgere le attività di manipolazione, di gioco e di espressività proposte, le maestre hanno esposto ai genitori l'Offerta formativa del nostro istituto.
Si tratta del percorso didattico-educativo che i docenti e le docenti hanno progettato per il futuro anno scolastico ed i metodi che utilizzeranno per realizzarlo attraverso l'organizzazione dei tempi e degli spazi, le attività ed i progetti proposti in orario scolastico ed extra scolastico.
I plessi della Scuola Secondaria di Montanino e Prossedi hanno ospitato gli alunni, le alunne, i genitori delle classi quinte del territorio per l'open day: un'occasione per visitare la scuola e i suoi numerosi spazi interni ed esterni, per incontrare la Dirigente, i nuovi professori e le nuove professoresse che da settembre accoglieranno le studentesse e gli studenti.
Numerose le iniziative e le attività che hanno animato gli incontri: a Prossedi le aule della scuola secondaria si sono trasformate in laboratori dove è stato possibile fare esperimenti scientifici, giocare con la lingua italiana e francese, fare arte con insoliti strumenti...
Nel plesso di Montanino, invece, i numerosi laboratori di motoria, di tecnologia, di lingue e di italiano sono stati allietati dalle note dell'orchestra "Carlo Cicala" che si è esibita durante l'evento, meritandosi gli applausi degli ascoltatori presenti.
R.F.
R.F.
Per accendere questa scintilla verso la lettura, i protagonisti di questa edizione di Libriamoci sono stati i bambini e le bambine della Scuola primaria e i ragazzi e le ragazze della Scuola secondaria di I° che sono diventati dei lettori d'eccezione per i loro compagni più piccoli.
Le classi V dei plessi di Ceriara, Prossedi e San Lorenzo, infatti, sono state ospiti delle sezioni della Scuola dell'Infanzia per leggere “Il buco” di Anna Llenas e “Tutti giù per aria” di Rosella Postorino,
mentre gli alunni e le alunne della classe II D e della classe II E hanno ospitato nelle biblioteche dell'istituto i bambini delle classi V, leggendo loro “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” di Luis Sepulveda.
L'esperienza, a sentire i giovani lettori e i piccoli uditori, è stata coinvolgente: spunti per il prossimo anno...
R.F.