Voci dalla PRIMARIA
Voci dalla PRIMARIA
Con grande entusiasmo, annunciamo l'avvio del primo modulo STEAM presso la scuola primaria di Prossedi, nell'ambito del progetto "IC San Tommaso_stem e lingue in azione".
Questo progetto, finanziato con il fondo PNRR-STEM e multilinguistico, mira a promuovere l'interdisciplinarietà e l'innovazione attraverso l'integrazione di Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica.
Questa progettazione coinvolgerà anche altri plessi, proponendo tematiche diverse per coinvolgere un pubblico più ampio di studenti.
Il modulo ha preso il via con una presentazione coinvolgente del libro che narra le storie di cento donne italiane che hanno compiuto imprese straordinarie in vari campi. Questo momento iniziale ha ispirato gli studenti e ha gettato le basi per le attività pratiche che seguiranno nel corso del modulo.
Al termine della presentazione l'attività ha preso il via con entusiasmo, i bambini si sono riuniti attorno alle loro postazioni e ognuno di loro ha ricevuto una bottiglia e della terra, preparandosi ad accogliere le piccole piantine grasse che avrebbero piantato.
Le tematiche future potrebbero includere esperimenti scientifici, progetti di ingegneria, attività artistiche e molto altro ancora, mantenendo sempre viva l'interdisciplinarietà e l'approccio pratico che caratterizzano il modulo STEAM.
Non vediamo l'ora di vedere i risultati entusiasmanti che emergeranno da questo progetto e di continuare a ispirare e motivare gli studenti attraverso l'apprendimento esperienziale e l'esplorazione creativa delle discipline STEAM.
M.T.
La classe IV del Plesso Ceriara nei panni di Mondrian
Anche il nostro istituto ha partecipato alla sfilata “CARNEVALE D’AUTORE” che conclude i festeggiamenti di Carnevale.
Ogni gruppo ha rappresentato un artista ed un'opera d’arte attraverso le arti della musica, della danza, del canto, del teatro ma anche semplicemente sotto forma di testi ed immagini. Tutte le classi e le sezioni degli istituti di Priverno si sono radunati presso la Piazza Giovanni XXVIII per poi raggiungere il Parco Europa dove si sono svolti spettacoli con musica, animazione e balli.
Le classi quarte della Scuola primaria Plesso di Ceriara hanno percorso un viaggio nel tempo diventando per un giorno piccoli scribi egizi.
Partendo dall'osservazione di una pianta di papiro, i bambini hanno studiato il processo di lavorazione per giungere ai fogli usati dagli antichi egizi.
Per fare il vero foglio di papiro, però, ci vorrebbero esperienza, tempo e molte foglie, quindi occorre usare materiali che si trovano comunemente in casa e che ci diano la struttura e il colore del papiro: cartoncino, colla vinilica, acqua, caffè e polvere di caffè e garze telate.
Mescolando i vari ingredienti, si spennellano le garze e, una volta asciugate, diventano dei "papiri moderni" pronti per essere decorati con geroglifici e disegni!
Classe IV Ceriara
Per molti può essere un semplice errore di distrazione, invece c'è una giornata proprio dedicata a questo. Quest'anno si celebra il 2 febbraio e rappresenta l'occasione per parlare di diversità, amicizia, rispetto, accoglienza.
Questa giornata, quindi, è simbolo di inclusione, solidarietà e di accettazione degli altri.
L'idea di indossare calzini spaiati è nata alcuni anni fa in una scuola di Terzo di Aquileia, in Friuli, insieme alla maestra Sabrina. Questa iniziativa ha raggiunto scuole, uffici, ospedali, società sportive... Essa ci spinge verso un momento di riflessione perché, anche se continuamente ricordiamo a noi stessi che il "diverso" è sinonimo di opportunità, ricchezza e crescita e che quindi possiamo trovare nei frammenti l'intero, siamo anche testimoni di episodi di bullismo e, ancor peggio, vergognosi ed inaccettabili genocidi.
Il rispetto e il sentimento dell'accoglienza sono due valori preziosi per noi che saremo gli adulti di domani.
Primaria Prossedi
È importante ricordare perché, se si dimentica il passato, si dimenticano anche gli errori del passato.
Gli alunni delle classi terze hanno affrontato il tema doloroso del Giorno della memoria con una storia, una delle tante storie di solidarietà e fratellanza di quegli anni tristi e bui.
"La città che sussurrò" narra di come gli abitanti di un villaggio danese abbiano fatto del tutto per mettere in salvo degli ebrei guidandoli, nel buio della notte, fino al porto, sussurrando la direzione giusta. Dopo la lettura dell' albo, si sono cimentati nel gioco di sussurri sperimentando come un espediente tale funzioni davvero. Hanno riordinato le sequenze della storia e costruito un libretto ma il momento più delicato e coinvolgente è stato condividere con i compagni le loro riflessioni su un argomento così toccante. E' stato bello. Pur ricordando un periodo della storia durante il quale furono compiute indicibili atrocità, riflettere e aprirsi all' altro è stato come mettere in atto atteggiamenti di collaborazione reciproca, fare qualcosa di concreto per accogliere il prossimo e la riflessione più profonda che ne è scaturita lo dimostra:" Il sussurro della solidarietà ha spezzato il filo dell' ingiustizia". I cattivi urlano, basta un sussurro per fare del bene.
Gli alunni delle classi 3^ A-B
plesso San Lorenzo
Natale 2023
Eventi
Ambiente e diritti dell’Infanzia. Due temi, un unico obiettivo: educare le nuove generazioni a riconoscere la bellezza della diversità, alla
cultura del rispetto e alla cura della natura.
I bambini e le bambine delle classi di Scuola Primaria del plesso di Prossedi hanno manifestato questi concetti colorando gli alberi del giardino con tanti fogli.
Nessun foglio era uguale all’altro, come ognuno di noi è diverso dagli altri, e su ciascuno erano riportate frasi, simboli o disegni nati dalla voglia di esprimere emozioni, desideri, riflessioni e pensieri.
Dopo la piantumazione di un nuovo albero nello spazio esterno del plesso, i canti e la lettura di poesie hanno concluso questa breve festa a cui hanno partecipato anche gli alunni e le alunne di Scuola Secondaria di I° grado e della Scuola dell’Infanzia.