IL PROGRAMMA


LA NOSTRA CORINALDO DEL FUTURO è...

ACCOGLIENTE

SOSTENIBILE

PRODUTTIVA

DIGITALE

BELLA

Ascoltare per conoscere a fondo i bisogni di una comunità, trovare soluzioni utili ai problemi comuni, anticipare le esigenze o le opportunità di domani, pensare a politiche che abbiano il compito di ricomporre i conflitti e alimentare la coesione sociale, a questo serve amministrare e fermarsi a scrivere un programma di governo della città.

Non v’è dubbio che Corinaldo abbia raggiunto negli anni un più che soddisfacente livello di servizi per la comunità e che si sia dotato di strutture nuove in grado di rispondere positivamente ai bisogni della popolazione. Negli ultimi anni la città ha visto realizzato un nuovo polo scolastico con un servizio di mensa scolastica biologica. Nello stesso tempo sono stati portati a compimento ulteriori luoghi di aggregazione per i giovani: quali il nuovo palazzetto dello sport, il Corilab, la sala prove, la sala studio per gli studenti. Al tempo libero è stato destinato parte dell’ex convento degli agostiniani che ora accoglie il palazzo della cultura “ll Palazzo MA” con una nuova biblioteca e il Centro Studi Internazionale Santa Maria Goretti.

Una particolare attenzione è stata rivolta alla riorganizzazione del sistema dei musei civici corinaldesi; alla cura dell’ambiente con i lavori di copertura del vecchio impianto per lo smaltimento dei rifiuti in località San Vincenzo, ai percorsi ciclo pedonali. Si è poi proseguito sul progetto di Corinaldo città palcoscenico volto a immaginare e costruire un nuovo modo di intendere i turismi che vede presenti le associazioni, la disponibilità di una casa per gli artisti, la realizzazione di reti e forma nuove di collaborazione con il territorio. Di fronte alle difficoltà dovute alla pandemia e comunque in un contesto più generale le politiche fiscali del Comune sono state improntate ai bisogni della comunità e a sostegno del lavoro e delle imprese.

Per poter far questo si è lavorato con impegno nella ricerca e reperimento di finanziamenti regionali, statali ed europei e il Comune ha cercato di raccontare puntualmente le scelte e quanto si stava facendo attraverso Informattiva Corinaldo, progetto di informazione per il cittadino.

È alla luce di ciò e con la consapevolezza di quanto esiste che si intende costruire un progetto per il domani in sintonia con le aspettative e le necessità della comunità corinaldese.

Al centro del progetto della lista “VOCE COMUNE per Corinaldo” c’è il metodo di lavoro che si intende continuare a basare sul dialogo e il confronto con tutti i soggetti portatori di interessi collettivi. Sarà il discutere insieme a contribuire a determinare le scelte future che troveranno una preventiva proposta nel programma che sarà alla base della proposta di governo. Sulle questioni che riguarderanno il futuro di Corinaldo saranno chiamati al dibattito il mondo dell’associazionismo, delle imprese, dei rappresentanti delle categorie, delle altre istituzioni e così via perché vi è la profonda consapevolezza che dal confronto sulle cose da fare può venire uno straordinario contributo da coloro che hanno idee e proposte da avanzare. A questa modalità aggiungiamo un elemento innovativo: il controllo dell’efficacia dell’azione amministrativa.

Vogliamo iniziare a portare avanti un sistema di gestione della qualità delle procedure che possa eventualmente portare anche ad una certificazione dell’Ente, l’obiettivo è quello di misurare l’attività amministrativa.

scarica il programma di "Voce comune per corinaldo"