Pittura

LA PITTURA, IMMEDIATO CANALE DI LETTURA E TRASCRIZIONE DEL PRESENTE.


Vito Nicoletta è un pittore contemporaneo conosciuto anche anche lo pseudonimo di VITONI, noto per il suo approccio sperimentale e innovativo all'arte. Nasce a Napoli (Italia) e non ha smesso ancora di essere vivo. 

La sua carriera artistica si distingue per una continua sperimentazione e una fusione innovativa di tecniche e materiali. Forme e colori in grado di rappresentare in vario modo le idee presenti nell'artista, fuori dalla superficie del quadro.

Nato e cresciuto a Napoli, autodidatta, fin da giovane ha sviluppato una passione per  l'arte e la sua pittura presto si è distaccata dalle convenzioni classiche, spingendosi verso territori nuovi e inesplorati.

Vito Nicoletta ha iniziato ad esplorare tecniche non convenzionali mescolando materiali tradizionali con materiali sperimentali creando opere caratterizzate da una vibrante esplosione di colori e forme fluide.


Lo stile di Vito Nicoletta è difficilmente classificabile, poiché attraversa molteplici generi. Dall'astrattismo informale al figurativo, ogni sua creazione è un'esplorazione delle possibilità dell'arte.

Un aspetto distintivo del suo lavoro è l'uso del colore e la continua ricerca di nuove forme e materiali che considera come un linguaggio emotivo universale. I suoi dipinti, spesso ricchi di contrasti cromatici e texture complesse, cercano di evocare una risposta emotiva immediata e profonda nello spettatore, la sua arte è un'esplorazione del rapporto tra emozione e razionalità. Vito Nicoletta crede fermamente che l'arte debba essere un mezzo di comunicazione che trascende le barriere culturali e linguistiche, e che deve evolversi con il tempo per riflettere le sfide e le opportunità travalicando i confini dell'arte contemporanea. Le sue opere, con una patina di mistero, rivelano la complessità della condizione umana. Con una carriera in continua evoluzione, Vito Nicoletta rimane un artista che sfida i limiti del proprio medium, cercando sempre nuovi modi per esprimere la profondità delle emozioni e delle esperienze sensoriali.

In una società che rende consumistico anche l’approccio tra persone, l’arte può essere l’ancora che ci riporta a terra e ci permette, nello stesso momento, di sentirci più leggeri.

La ricerca del bello di Vito Nicoletta confluisce nell’utilizzo dei materiali, plasmando le forme e sperimentando le tecniche di pittura su diversi supporti. Le sperimentazioni di materiali, hanno il compito di condurre il pensiero verso uno sconvolgimento emotivo.

Il compito dell’artista contemporaneo, in una società che riduce sentimenti e sguardi in attimi liquidi, è invitare alla contemplazione dell’arte.

L'attività espositiva è caratterizzata da mostre personali e collettive in gallerie e spazi privati ​​e pubblici.

Le sue opere sono presenti in numerose collezioni sia in Italia che all'estero.

CARATTERI 

cm.86 X 141

tecnica mista su tela. 

L'Eros di Vitoni

Il costante dualismo e lo stretto rapporto tra Arte ed Eros sono i soggetti sui quali ogni artista

della Storia dell’Arte di tutti i tempi si è cimentato, almeno una volta.

L'ESSENZA DIVINA

cm. 41 x 59

Acrilico, graphite su Cartoncino. 

ANNA SOGNA

cm. 33 x 70

Graphite su cartoncino. 

 TRAMONTO DEI SENSI 

cm. 50 x 100

Acrilico su tela su masonite. 

Vitoni dipinge più che l’erotismo dei corpi, l'erotismo dei cuori. Le sue tele sono dominate da baluginanti nudità, elegante, ma al tempo stesso poco scontato. Un nudo femminile, disegnato con pochi tratti con al centro la macchia vibrante dei genitali. 

L’eros viene rappresentato attraverso la bellezza abbagliante del corpo femminile, niente di volgare o forzato, solo una nudità maestosa, che ne celebra la bellezza. 

 IL RISVEGLIO DI LAURA  

cm. 50 X 70

Acrilico su tela. 

 PUNTO FOCALE  

50 x 50 cm. (con passe-partout)

Carboncino su cartoncino. 

MISTERO 

cm. 70 x 70

Acrilico, cera su tela. 

L'INTENSITA' DELLA PASSIONE

cm.50 x 70

acrilico, smalto su tela.

L'AMMORENEGATO.

cm. 45 x 45

Acrilico, olio, smalto, filo di ferro su Polistirene estruso

AMIGDALA

35 x 50 cm.

Acquerello, acrilico, grafite su cartoncino

IL CIELO SOPRA BERLINO

40 x 50 cm.

Acrilico, su cartoncino

RAZBLIUTO IN VENICE

40 x 50 cm.

Acrilico, su tela su MdF


Avvicinandosi, i suoi quadri rivelano uno smisurato lavoro plastico sulla vernice, stesa in maniera irregolare e lacerante, ma facendo qualche passo indietro si rivela razionale alla creazione di quello stile che sempre danza nella luce delle sue composizioni e che ammanta le figure e gli oggetti donando loro un’aura di realismo magico.


Il cielo scompare, affiora la materia, la natura diventa un'immagine dell'io: emerge l’arte informale. 

 L'ORIZZONTE A META' 

cm.86 x 141

acrilico, cera su tela

Di fronte a questo nuovo scenario, la pittura di Vitoni va a cercare nuovi modi per reagire a questa visione solipsistica del mondo.

Gli orizzonti di Vitoni non sono solo una celebrazione della bellezza paesaggistica o della tecnica pittorica, ma un'occasione per riflettere sul concetto stesso di limite e possibilità. Gli orizzonti, visibili o invisibili, rappresentano infatti una frontiera che, sebbene ci appaia immutabile, è in realtà soggetta al nostro punto di vista e alla nostra immaginazione.

Attraverso giochi di luce e ombra, sfumature cromatiche e prospettive innovative, questi dipinti ci invitano a contemplare il punto di incontro tra cielo e terra, ma anche tra ciò che conosciamo e ciò che possiamo solo immaginare. 

ORIZZONTE SOLINGO 

cm. 50 X 70

Acrilico su tela. 

TEMPORALE D'INVERNO A PALINURO

cm.50 x 70

acrilico, cera su tela. 

FULMINE A CIEL SERENO

cm.50 x 70

acrilico, smalto su tela. 

C'è chi ha scelto di rappresentare l'orizzonte come un confine inarrivabile, un simbolo di aspirazioni e sogni lontani, e chi, invece, lo ha visto come una soglia, un passaggio verso l'infinito. L’orizzonte come elemento di separazione tra cielo e terra. Come forma dell’illimitatezza dello spazio fenomenico diviene simbolo del sublime. 

L'ORIZZONTE DI FUOCO

 (brucia la scienza a Coroglio)

cm. 40 X 120

acrilico su tela. 

   Gli orizzonti di Vitoni si propongono di accompagnare lo spettatore in un viaggio estetico e concettuale, alla scoperta degli orizzonti interiori ed esteriori che definiscono il nostro rapporto con il mondo. Ogni opera diventa una finestra aperta su spazi infiniti, un invito a guardare oltre il visibile, per scoprire nuovi mondi e nuove prospettive. Che si tratti di orizzonti fisici o mentali, questa esposizione ci ricorda che l'arte ha il potere di espandere i nostri confini e di portare lo sguardo oltre l'orizzonte.

ORIZZONTE NAPOLETANO INFORMALE

cm. 45 X 120

acrilico su tela. 

Le emozioni create dall'arte si trasformano in esperienza estetica, dando all'uomo un motivo per credere ancora che la vita, comunque ed in ogni caso, ha un valore inestimabile e può essere bella. E questo è vero anche quando l'opera d'arte nasce da tensioni spirituali irrisolte; queste, infatti, non riescono a togliere il valore salvifico e conoscitivo proprio dell'arte, poiché è la sua stessa essenza che trasmette un profondo senso di equilibrio, una magica armonia alle differenti forze in conflitto. Il cuore dell'arte non è negli oggetti, ma è nel nostro sguardo, nel nostro modo di percepirli. Gli oggetti servono a costringerci a rientrare in noi e a cogliere in noi quelle infinite possibilità che sono latenti.

L'ORIZZONTE ONDULATO

cm. 50 X 70

acrilico su tela. 

L'ORIZZONTE NEL VENTO

cm. 75 X 135

acrilico, cera, grafite su tela. 








DOWN (oggi il mio cielo è giù)

cm.37 x 160

acrilico, cera, anilina, bianco di Medoun, bamboo su tela & carta pergamena. 

L'ORIZZONTE A 3\4

cm. 50 X 70

acrilico, trucioli di matita su tela. 

L'ORIZZONTE PIATTO

cm. 50 X 50

acrilico su tela. 

ROMBO INDEFINITO TRA CIELO E MARE

cm.40 x 50

acrilico, cera, graphite su carta acquerello. 



L'ORIZZONTE TRA I PENSIERI

cm.70 x 50

acrilico, cera, legno, rete. 

ORIZZONTE DI LIBERTA' 

cm. 50 X 70

tecnica mista su tela.

VERSO LA LUCE

cm. 70 x 152

acrilico,smalto,cera,pasta oro, ottone,legno,bianco di Medoun su tela. 

L'ORIZZONTE NEGLI OCCHI

cm. 50 x 70

acrilico, graphite, smalto su tela. 

Orizzonti sconfinati, indeterminabili e imponderabili per la limitante dimensione del pensiero dell’uomo.

Visioni contemporanee. 

L'arte tra luce, materia e sperimentazione. 

IL SENSO DEL NUOVO REALISMO

cm. 90 X 125

Acrilico su tela. 

Le visioni di Vitoni, non sono solo percezione visiva, ma esperienza interiore e spirituale. Vitoni esplora ciò che si cela oltre la superficie tangibile della realtà, cercando di rappresentare ciò che spesso rimane nascosto agli occhi fisici. Le opere spaziano dal surrealismo al simbolismo, dall'espressionismo all'astrazione, offrendo una vasta gamma di interpretazioni sul concetto di visione. 

PROFUMO D'INFANZIA

cm.93 x 93

acrilico, smalto su tela. 

Immagini che fluttuano tra il reale e l'irreale, con paesaggi e figure che sembrano emergere da un'altra dimensione. 

La logica quotidiana si dissolve, lasciando spazio a una narrazione visiva che invita lo spettatore a esplorare il proprio subconscio. 

Un viaggio attraverso l'immaginazione, il subconscio e il trascendente, dove l'arte diventa una finestra su mondi invisibili e realtà alternative. 

IL CAVALIERE CAPPA AL CHIARO DI LUNA

cm. 35 X 50

Tecnica mista su Cartoncino acquerello. 

INTERFERENZE MENTALI

cm.40 x 50

Acrilico su carta d'acquerello. 

APOGEO

cm. 40 x 50

Tempera su carta acquerello 

ANIMA MIGRANTE

cm. 40 x 40

Tecnica mista su tavola di legno. 

LUCERTOLA SOTTO IL SOLE DI NEW YORK

cm. 50 x 50

acrilico, bianco di Medoun, smalto su tavola di legno. 

IL PIANO INCLINATO DELLA VITA

cm.40 x 40

acrilico, cera su cartoncino

Le opere presentano figure frammentate, geometrie complesse e colori intensi, rappresentazioni simboliche di emozioni profonde, conflitti interiori e rivelazioni personali, un'esperienza che invita ogni visitatore a guardare oltre la realtà quotidiana e ad aprirsi a nuove percezioni e consapevolezze.                  

L'arte, in questo contesto, diventa uno strumento di esplorazione e di connessione con mondi che esistono al di là del visibile. 

M' AMA O NON M' AMA?

cm. 60 x 80

Acrilico, graphite su tavola di legno. 

EROS & THANATOS.

cm. 50 x 70

Acrilico, smalto, graphite, anilina su tavola di legno. 

IL SENSO DEL TEMPO

cm.40 x 50

acrilico, cera, graphite su carta d'acquerello. 

I MOSTRI CHE ABBIAMO DENTRO: 

 LA RABBIA

cm.50 x 70

Acrilico, grafite su carta acquerello. 

I MOSTRI CHE ABBIAMO DENTRO: 

LA VANITA'

cm.35 x 35

Acquerello, grafite su carta acquerello. 

I MOSTRI CHE ABBIAMO DENTRO: 

L'ODIO

cm.25 x 35

Acrilico su cartone. 

I GIRASOLI DI VITONI

cm.50 x 70

acrilico, cera, graphite su tela.

RADICI

cm. 60 x 80

Acrilico,anilina,cera,china,legno,ferro,bianco di Medoun su tavola di legno. 

LO SPECCHIO DELL'ANIMA

50 x 50 cm.

Acrilico, bianco di Medoun, smalto, specchio su tavola di legno.

L'UCCELLO NEL BICCHIERE.

cm. 30 x 40

Acquerello,graphite,bianco di Medoun su tela. 

L'EPICENTRO DI VITONI

cm.50 x 50

acrilico su tela. 

A FENESTRA E' ZI' NUNZIATA A VIA FORNO GIARDINO

cm.46 x 46

acrilico su carta d'acquerello. 

CONDOMINIO

cm. 50 x 52

Tempera su carta acquerello. 

L'INTENSITA' DELL'AMICIZIA

cm. 50 x 50

Acrilico, bianco di Medoun, cera, smalto, graphite, amiciziometro su tavola di legno. 

TRIBAL RHAPSODY

cm. 40 x 50

Acrilico, cera, graphite su tavola di legno. 

STILL LIFE #11

cm.40 x 50

acrilico, cera, graphite su carta d'acquerello. 

ECLIPSE

cm. 30 x 40

Acrilico, cera, graphite, bianco di Medoun su tavola di legno. 

SPAGO, POMODORO & BASILICO

cm. 32 x 104

Tecnica mista su tavola di legno. 

ALVEARE

cm. 30 x 122

Acrilico, stampa, bianco di Medoun, rete metallica su tavola di legno. 

TRAMONTO D'ESTATE SUL FORMICOSO

50 x 70 cm.

Acrilico su carta d'acquerello. 

IL PESO DELL'INFEDELTA'

cm.40 x 93

acrilico, cera, smalto, canapa su tela. 

Con le sue visioni, Vitoni mira a stimolare la riflessione sul potere dei sogni nel plasmare le nostre percezioni, le nostre scelte e il nostro destino.

In un mondo in continuo cambiamento, le visioni oniriche possono fungere da fonte di ispirazione, di speranza e di trasformazione. 

Mi ritraggo dunque sono :  l'artista ed il suo doppio. 


L’autoritratto come costruzione del sé presuppone la presenza e lo sguardo di uno spettatore.

È più di una semplice rappresentazione di sé, è un dialogo tra l'artista e il proprio io interiore, un mezzo per esplorare l'identità, le emozioni e le esperienze vissute. Attraverso questa forma d'arte, l' artista non solo documenta il proprio aspetto esteriore, ma riflette anche sulla propria psiche, sul tempo in cui vive e sui cambiamenti personali. 

AUTORITRATTO n°1

cm. 28 X 28

Acrilico su tela su MDF. 

AUTORITRATTO RIVOLUZIONARIO

cm. 50 X 50

Acrilico su cartoncino.

Gli autoritratti di Vitoni non sono solo una collezione di immagini, ma un percorso introspettivo che sollecita i visitatori a riflettere sul proprio concetto di sé e sulla rappresentazione della propria essenza : lasciate che ogni opera sia uno specchio della vostra anima. 


In Vitoni, l’autoritratto per esplorare e comunicare la propria identità, esprimere le proprie emozioni e riflettere sulla propria mortalità. L'autorappresentazione diventa terreno di sperimentazione, rappresentando l'Introspezione dell'artista in maniera complessa e spesso disturbante

STRACCIO D'ARTISTA CON SINDONE

cm. 40 X 47

Acrilico su straccio per pulire i pennelli. 

AUTORITRATTO INCAZZATO

cm. 28 X 35

Acrilico su cartoncino. 

Nell’ansia dell’esistenza contemporanea dove l’eccessivo rumore causa un irreale silenzio, dove il troppo pieno causa l’irrimediabile vuoto interiore, dove l’eccesso di informazioni causa una paurosa ignoranza, negli autoritratti di Vitoni si ritrova  una rappresentazione cinica dell’inganno dell’ego e dell’angoscia dell’individuo nel mondo di oggi. 

Faccia a faccia con se stessi si scoprono universi inesplorati. 

Il termine Shoah significa distruzione, genocidio

Per Yehuda Bauer il genocidio è un continuum nella storia e per questo motivo la lotta per la prevenzione è un impegno che non avrà mai fine.           

 L'opera di Vito Nicoletta presente al Museum of Holocaust Art, presso lo Yad Vashem di Gerusalemme, vuole essere un urlo disperato contro tutti i genocidi e i massacri con cui l'uomo ha sporcato il concetto di umanità e la sua stessa storia.

Un urlo disperato per ricordare il genocidio di sei milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista. 

Un urlo disperato contro il genocidio silenzioso e sistematico del popolo palestinese. La guerra a Gaza è ormai stata bollata anche dalla Corte Internazionale dell'Aja un genocidio. 

SHOAH

cm. 45 x 60

Tempera,china,cera, graphite,bianco di Medoun su cartoncino. 

Evocando bellezza e armonia, dolore e male, l'arte ci parla della fisicità e delle ragioni dello spirito, della centralità della persona al di là delle diversità.


Trasformare un momento della storia nell’attualità del presente.