Istituzioni di Economia -8 CFU
Classe L/16
Corso di laurea: Organizzazioni delle amministrazioni pubbliche e private
II semestre – A.A. 2018-2019
Primo anno
Testo consigliato: Mankiw, N. G., Taylor, M.P., Principi di economia, 2018, Zanichelli: Bologna.
Argomenti del libro che saranno trattati durante le lezioni:
1. Cos’è l’economia.
2. Pensare da economista.
3. Le forze di mercato della domanda e dell'offerta.
4. L'elasticità e le sue applicazioni.
5. Dietro la domanda: la teoria delle scelte del consumatore.
6. Dietro l’offerta: le imprese in un mercato concorrenziale.
7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati.
8. Domanda, offerta e politiche economiche.
9. Il sistema tributario.
10. Beni Pubblici, risorse collettive e beni meritori.
11. Esternalità e Fallimenti del mercato.
12. Economia dell’informazione e comportamentale.
13. Le decisioni di produzione delle imprese.
14. Strutture di mercato I: il monopolio
15. Strutture di mercato II: la concorrenza monopolistica
16. Strutture di mercato III: l’oligopolio
17. L’economia dei mercati del lavoro
18. Disuguaglianza del reddito e povertà
Modalità di svolgimento d'esame:
Scritto con domande a risposta multipla ed aperta. Orale facoltativo, obbligatorio per i compiti quasi sufficienti.
Valutazione delle Politiche Pubbliche -5 CFU
Classe L/16
Corso di laurea: Economia Aziendale
II semestre – A.A. 2018-2019
Testo consigliato: Materiale didattico distribuito durante il corso+ Gruber, J., Scienza Delle Finanze (Edizione Italiana a cura di S. Scabrosetti), 2018, Egea: Milano
Programma:
Prima parte: Il problema della valutazione e le principali tecniche di valutazione delle politiche pubbliche
1. Il problema della valutazione
2. Gli esperimenti randomizzati
3. Studi osservazionali
4. Tecniche quasi-sperimentali: Before-after, Difference-in-Difference Design, Regression Discontinuity Design
Seconda Parte: Politiche Pubbliche e ruolo dello Stato
1. Il ruolo dello Stato come assicuratore sociale
2. Sistema Pensionistico
3. Sistema Sanitario
4. Le politiche per l’istruzione
5. Distribuzione del reddito e programmi di assistenza
6. Esperienze di valutazione delle politiche pubbliche
Modalità di svolgimento d'esame:
Scritto con domande a risposta multipla ed aperta. Orale facoltativo, obbligatorio per i compiti quasi sufficienti