Un campo di galassie, distanti miliardi di anni luce, osservate dal NASA James Webb Space Telescope
Una rappresentazione delle onde gravitazionali generate dalla fusione di due buchi neri
Assegnista presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica e divulgatrice scientifica. Autrice e conduttrice per Rai Cultura, è tra i divulgatori del programma Superquark+. Ha vinto il premio nazionale per giovanə ricercatorə GiovedìScienza2019 ed è coautrice del libro Apri gli occhi al cielo - guida all'Universo (Mondadori, 2019)
Professore ordinario presso l'Università Statale di Milano, è un esperto nello studio della struttura a grande scala dell’Universo attraverso la costruzione di grandi mappe della distribuzione delle galassie. In questo ambito, è stato Principal Investigator del progetto ESO VIPERS ed è uno dei coordinatori scientifici della missione Euclid dell'European Space Agency.
Professore ordinario presso l'Università di Roma-Tor Vergata, è un'esperta nello studio osservativo delle onde gravitazionali. È responsabile nazionale della collaborazione Virgo, che ha prodotto, assieme al progetto LIGO, la prima osservazione di onde gravitazionali, avvenuta il 15 settembre 2015. Fa inoltre parte del comitato direttivo della collaborazione Einstein Telescope.
Professore ordinario e direttore della sezione di astrofisica teorica presso la Goethe Universitaet di Francoforte. Esperto di oggetti astrofisici compatti (buchi neri, stelle di neutroni) e vincitore di numerosi premi scientifici, è Principal Investigator di BlackHoleCam, la piattaforma di coordinazione Europea della collaborazione Event Horizon Telescope, che ha prodotto nel 2019 la prima immagine di un buco nero. È autore del testo divulgativo L'irresistibile attrazione della gravità (Rizzoli, 2020)
L'evento si terrà presso l'auditorium di Palazzo Prodi (Dipartimento di Lettere e Filosofia), in Via Tomaso Gar 14, dalle ore 18 alle ore 20 del giorno Venerdì 3 febbraio 2023. L'ingresso sarà libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
L'evento è organizzato nell'ambito del workshop scientifico UniVersum ed è promosso dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento e dal Trento Institute for Fundamental Physics and Applications (TIFPA)