La settimana europea della programmazione è un’iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente.
In occasione del “Code Week 2020” l’Équipe Formativa Territoriale propone un tour per affiancare docenti di ogni ordine e grado all’insegna del coding e della robotica educativa al fine di diffondere pratiche di insegnamento e apprendimento innovative. La settimana della programmazione (10-25 ottobre 2020) rappresenta un appuntamento importante per chi vuole sperimentare attività digitali coinvolgenti e partecipativi.
In occasione di questa edizione, l’EFT Campania affianca le scuole del territorio nell’organizzazione di eventi online o in presenza dando visibilità ad attività proposte dagli studenti o se interessati ad imparare nuove strategie e metodologie didattiche. Esperti di settore guideranno gli studenti in nuove stimolanti attività sotto la supervisione dei propri insegnanti.
Il progetto si articola secondo la seguente modalità:
Fase 1
▪ Pianificazione dell’azione e planning delle attività
▪ Predisposizione proposta formativa da parte dell’équipe
(Attivazione di percorsi con indicazioni metodologiche, linee guida e materiale di riferimento per lo svolgimento delle attività)
Fase 2
▪ Co-progettazione con la scuola per adeguare l’offerta formativa alle proprie esigenze
▪ Brevi seminari (1/2 ore, formazione non contenutistica ma metodologica e sull'organizzazione del percorso da mettere in campo con linee guida per le attività da svolgere)
Fase 3
▪ Attività curriculari con gli studenti da parte dei docenti dell’istituto
▪ Affiancamento dell’équipe durante le attività
Fase 4
▪ Monitoraggio ed esiti
▪ Valutazione e ricadute
▪ Realizzazione di un prototipo replicabile
⇒ Il percorso potrà essere replicato in altre scuole per la condivisione e diffusione delle buone pratiche. ⇒ L’azione sarà strutturata come ricerca/azione con forme di monitoraggio in itinere sia per gli esiti di apprendimento, sia per il processo messo in atto. Si cercherà di constatare, inoltre, anche il gradimento da parte di alunni e docenti nello svolgere tali attività “non convenzionali” e se realmente sono più coinvolgenti e stimolanti con effettive ricadute didattiche.
(TAP sull'immagine per accedere agli strumenti)
(fare tap sulle immagini per accedere alla sezione video e sulle parole in grassetto qui sotto per accedere al caricamento degli eventi in mappa)
Requisiti: l’attività proposta in questo articolo non richiede alcuna preparazione e non prevede l’uso di computer. Dal punto di vista tecnico prevede solo la visione di un breve video su YouTube.
Età: dai 6 anni in su, con facilitatori adeguati all’età dei partecipanti.
Scopo: dare consapevolezza delle potenzialità del coding, riconoscere gli oggetti “programmabili” e stimolare la riflessione e la fantasia.
Durata consigliata: 1 ora
Attività: L’attività proposta si articola in 4 fasi.
Visione del video introduttivo Il linguaggio delle cose (5 minuti)
Lavoro di gruppo (gioco, sfida, gara a squadre) per fare una lista di oggetti programmabili
Riflessione su cosa si potrebbe fare con gli oggetti programmabili di diverso da ciò che già fanno
Riflessione su quali oggetti non programmabili potrebbero diventare programmabili
Per celebrare i 5 anni della Ode to code, Europe Code Week propone una serie di attività intitolate Code Week Dance, adatte a tutte le età! Trovate i dettagli e i materiali sulla pagina principale dell’edizione 2020.
Video da far ascoltare ai bambini e per parlare di una grande matematica, di altre scienziate famose che inventò il primo algoritmo, ancor prima che inventassero i computer.
Ada Lovelace, detta “l'incantatrice di numeri” è considerata la madre dell'informatica moderna.
Tratta dal Diario del Coding, questa pagina potrebbe aiutare di Ada e Charles: di famosi scienziati ed inventori della storia.
Immagina di conoscere un linguaggio per poter fare alle cose quello che vorresti... Cosa gli faresti fare?
LE SCUOLE nelle quali non ci sia una disponibilità di almeno 10 organizzatori di eventi, è possibile UTILIZZARE il
CODICE cw20-rhhZi
POTRANNO PARTECIPARE ALLA CODEWEEK 4ALL CHALLENGE, INSIEME ALL'EFT CAMPANIA E OTTENERE IL CERTIFICATO DI ECCELLENZA PER LA PROPRIA SCUOLA.
LEADING TEACHER nominato da Bruxelles nel campo dedicato, premendo invio ad ogni tag