Lo sketch prevede il supporto per un display oled come quello mostrato nella pagina startingelectronics.org/tutorials...n5qQgRisBcSrohFCA, con l'unica differenza che lavora a 3,3 V; va collegato alla scheda di sviluppo come segue.
Le immagini seguenti mostrano il funzionamento dello sketch.
1) La scheda si collega a Internet mediante rete WiFi.
2) Da un dispositivo collegato a Internet (ad esempio PC, smartphone, ...) è necessario aprire il link www.google.com/device e inserire il codice visualizzato sul display.
4) Per autorizzare l'accesso è necessario cliccare su Allow.
5) Accesso effettuato.
6) La scheda mostra il login riuscito.
7) Se la scheda viene resettata si ricollega a Internet.
8) La scheda prova ad autenticarsi aggiornando il token di accesso.
9) La scheda mostra l'accesso riuscito.
10) Dopo 5 secondi viene effettuato il logout. Resettando la scheda si riparte dal punto 1.
Per la scrittura dello sketch mi sono aiutato con gli esempi contenuti in Arduino IDE e la libreria OakOLED (supporto al display, di netguy204). Pertanto ringrazio i relativi autori.
Note:
1) il progetto non implementa tutti i sistemi di sicurezza moderni per la protezione dei dati scambiati attraverso Internet, quindi è meglio evitare di inserire dati sensibili nelle informazioni scambiate dalla scheda di sviluppo su Internet;
2) lo sketch non è corredato da una documentazione completa;
3) le mie conoscenze di programmazione non sono molto elevate e punto a migliorarle nel tempo; prestate attenzione dunque, perché potreste trovare errori di programmazione e algoritmi sbagliati nel codice sorgente;
4) il software è fornito "così com'è", senza alcun tipo di garanzia; non mi assumo nessuna responsabilità sulle conseguenze derivanti dall'uso delle informazioni contenute in questa pagina.