THE SOCIAL PLACE
THE SOCIAL PLACE
The Social Place è un progetto per avvicinare i giovani al patrimonio paesaggistico e culturale del Friuli Venezia Giulia, attraverso la produzione di contenuti multimediali realizzati dagli studenti, pensati e realizzati espressamente per essere condivisi con i loro coetanei.
Il progetto, realizzato con il sostegno della Fondazione Friuli e inserito nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) degli studenti del settore Tecnico del Turismo dell’ISIS Bonaldo Stringher di Udine, ha avvicinato i giovani del settore turistico all’ offerta culturale locale, favorendo lo sviluppo di competenze di creatività e cittadinanza.
L’apprendimento delle tecniche comunicative specifiche dei social media (fotografia, found footage, mashup e animazione) ha avvicinato gli studenti all’ambito della comunicazione culturale, un settore ricco di potenziali sbocchi lavorativi nel settore turistico.
The Social Place ha dato corpo a un’esperienza innovativa nell’ambito dei PCTO, gratificante e soddisfacente per i ragazzi e le istituzioni che li hanno ospitati, un progetto che ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati:
Far conoscere ai ragazzi il patrimonio paesaggistico e culturale della regione.
Valorizzare il patrimonio attraverso canali e strategie cui sono sensibili le generazioni più giovani.
Avviare una relazione tra i ragazzi e le istituzioni che custodiscono e promuovono il il territorio e il patrimonio culturale della regione.
Far conoscere e apprendere ai ragazzi le tecniche di comunicazione specifiche dei social media.
Abituarli a lavorare in gruppo e a comunicare efficacemente le proprie esperienze.
Avvicinare i ragazzi a un lavoro nell'ambito della comunicazione culturale.
Amplificare l’esperienza attraverso la condivisione.
Il progetto, nell’arco di 60 ore complessive, ha fornito ai ragazzi del Tecnico del Turismo dell'Istituto Bonaldo Stringher alcuni strumenti per comunicare in modo efficace e creativo il patrimonio culturale e paesaggistico della regione. Un percorso che li ha portati a scoprire che il territorio è pieno di immagini e storie a cui ci si può accostare con ironia e leggerezza.
Renato Rinaldi e Andrea Collavino
ISIS Bonaldo Stringher - Udine
PUNTOZERO società cooperativa – Udine
ERPAC Ente Regionale per il Patrimonio Culturale
Civici musei del Comune di Udine
FONDAZIONE FRIULI