La colata in conchiglia si utilizza uno stampo metallico (forma permanente) costituito da due semi- stampi progettati perchè vengano aperti e chiusi con semplicità. Di solito questi stampi sono realizzati in acciaio o in ghisa.
Negli stampi permanenti si possono usare delle anime per creare le superfici interne dei pezzi.
Prima della colata, lo stampo viene preriscaldato e la cavità spruzzata con un distaccante.
Questo processo si presta molto bene ad essere automatizzato, infatti costituisce la base di partenza di altre tipologie di colata a forma permanente