Piegatura

Piegatrice in aria

Flangiatrice (Pannellatrice)

Piegatura in matrice (in aria in quanto la lamiera appoggia sulla matrice, ma non tocca la fine della V)

Flangiatura

Analisi Ingegneristica

Per determinare la larghezza del nastro o la dimensione trasversale della lamiera di partenza è necessario conoscere lo sviluppo in piano della lamiera deformata.

Per fare questo calcoliamo la linghezza dell'asse neutro (che in realtà nello spazio è una superficie) che rimane indeformato nella piega. Infatti il materiale che sta sopra l'asse neutro (ovvero più verso il centro piega) è sollecitato a compressione, mentre quello che sta sotto a trazione.

Per il calcolo si usa la seguente formula

Dove A_b è il margine di allungamento e K_ba un coefficiente empirico. Quando K_ba è 0.5 significa che l’asse neutro si trova a metà dello spessore della lamiera. Quando K_ba = 0.33 significa che è più spostato verso la zona del centro piega (fibre compresse), in particolare si trova ad 1/3 dello spessore della lamiera.

Ritorno Elastico (e Compensazione)

Il ritorno elastico (Spring Back) è dovuto al comportamento elastico del materiale, che dopo essere stato deformato plasticamente, al rilascio del carico avrà un comportamento elastico che annullerà parte della deformazione (in particolare solamente la deformazione elastica, tenendo contro dell'incrudimento).

Nella pratica si ha che la piega si apre quindi l'angolo risulta maggiore.

Sovrapiegatura

L'angolo e il raggio del punzone sono leggermente inferiori all'angolo che deve avere il pezzo finale così che il pezzo assuma l'angolo giusto dopo il ritorno elastico

Stiro piegatura

Richiede la sovrapposizione di sforzi di trazione sul pezzo alla fine oppure durante la piegatura in modo da aumentare la componente plastica della deformazione

Piega in coniatura

Si aumenta la corsa del punzone in modo che esso comprima verticalmente la lamiera, schiacciandola contro la matrice

Forza di Piegatura

Difetti di Piegatura

La direzione di piegatura (in relazione alla direzione di laminazione a freddo in particolare) influenza la propensione alla formazione di cricche.

Altre operazioni di piegatura

Attrezzi per piegatrici

Selezionando matrici e punzoni si può conferire alla lamiera la geometria desiderata. Deve comunque essere sempre garantita l’accessibilità del punzone alla zona da piegare.