Un generico punto P di un dente percorre una traiettoria composta dai seguenti moti:
L'espressione della traiettoria in funzione del tempo (t) è (per fresatura discorde):
La traiettoria è quindi una CICLOIDE di passo f
Il tagliente successivo seguirà la stessa traiettoria ma traslata di f_z (f/Z, con Z numero di denti)
Si osserva che:
Considerando i valori di f_z, D e a_e si possono approssimare le curve AB e A'B' come archi di circonferenze di raggio D/2. Infatti normalmente la velocità di rotazione è così alta che l'elica è molto chiusa, ovvero praticamente indistinguibile dalla circonferenza (effetto che si evidenzia se consideriamo solo la zona a_e)