Data : 15 marzo 2024
Località: Reggio Calabria
Partenza: ore 7:30 e Ritorno: ore 19:30
Mezzo di trasporto: Autobus
Programma: raduno presso la strada adiacente allo Stadio comunale alle ore 7:10; partenza per Reggio Calabria. Visita al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, famoso soprattutto per le due statue scoperte nel 1972 nei fondali di Riace Marina (Reggio Calabria), i famosi Bronzi, insieme alla scultura bronzea denominata Testa del Filosofo, recuperata nel mare dello Stretto di Messina, a Porticello, presso Villa San Giovanni, insieme alla cosiddetta Testa di Basilea. Sono questi i reperti più conosciuti nel mondo, che non sono però gli unici preziosi esemplari della storia calabrese. All’interno del Museo sono custoditi ed esposti reperti relativi a un ampio arco cronologico, dalla preistoria all’età romana, alcuni dei quali unici per bellezza, maestosità o stato di conservazione.
Successivamente visiteremo il Castello Aragonese, che insieme ai Bronzi di Riace ed al Museo Archeologico Nazionale, è considerato uno degli emblemi della città. Nonostante venga definito “aragonese”, la sua fondazione risale in realtà all’epoca bizantina, tra il IX e l’XI secolo, quando Reggio divenne capitale del Thema di Calabria.
Pranzo a sacco presso la piazza adiacente al Castello.
Dal primo pomeriggio, inizio del Tour comprendente la visita presso la Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo; le Mura greche; le Terme romane; l’Ipogeo sotterraneo e l’Odeion (con il supporto della guida Elisabetta Marcianò, appartenente all’associazione IN.SI.DE.)