SINISTRO DA TURBATIVA: QUANDO SI VERIFICA ?

La panoramica delle dinamiche dei sinistri stradali è molto ampia.

Di solito quando si parla di sinistro stradale si pensa subito ad uno scontro avvenuto tra due o più veicoli!

C’è però un'eccezione: il SINISTRO DA TURBATIVA!️

Questo tipo di sinistro si verifica quando NON vi è stato contatto tra i veicoli coinvolti nel sinistro.


ESEMPIO:

il veicolo “A️” percorreva via Colombo quando nel tentativo di evitare il veicolo “B️”, che proveniente dalla corsia opposta di marcia invadeva la sua sede stradale, finiva contro un muro posto sulla sua destra.

Ti starai chiedendo: come si stabilisce in questo caso la responsabilità del sinistro?

A chi è imputabile la colpa?


In questo caso il proprietario del veicolo danneggiato dovrà provare (per PROVA si intende: dichiarazioni di testimoni che hanno assistito all’accaduto, eventuali segni di frenata sul manto stradale, presenza di segnaletica, etc...) che ha fatto di tutto per evitare l’urto; questo spesso risulta molto complicato ma c’è qualche minima speranza che un giudice possa riconoscergli il risarcimento che gli spetta.


Vuoi maggiori approfondimenti in merito? Contattaci.