Progettiamo e realizziamo impianti irrigui automatizzati impiegando le più recenti tecnologie per la gestione degli interventi irrigui e fertiirrigui.

Il controllo remoto consente il monitoraggio continuo di tutti i parametri (dati meteo, portata caratteristica di ciascun settore, pressione di esercizio, gruppo di fertiirrigazione, allarmi per anomalie).

Crediamo fermamente nella validità della subirrigazione, laddove è possibile adottarla; è una tecnologia che offre notevoli vantaggi agronomici (garantisce uniformità di distribuzione, mantiene il suolo asciutto nell’interfila permettendo il passaggio di macchine operatrici e riducendo la crescita delle infestanti, mantiene il terreno ben areato evitando compattazione e fessurazioni, favorisce un maggiore controllo della salinità del terreno).

Inoltre la subirrigazione riduce le quantità di fertilizzante impiegate grazie alla precisione di erogazione ed i consumi di energia.

Gli impianti superintensivi sono caratterizzati da densità di piantagione molto elevate, da 1.000 a 2.000 piante/ha.

I vantaggi di questi modelli di coltivazione sono:

_ la possibilità di utilizzare macchine scavallatrici per la raccolta che quindi è integralmente meccanizzabile, così come la potatura.

_ la piena produzione si ottiene a partire dal 4°- 5° anno di età, ed è di 140-160 q.li/ha

Tale sistema di coltivazione ha suscitato un grande interesse in tutti i paesi in cui si coltivano olivo, mandorlo etc. perchè rappresenta la via principale per ridare impulso e competitività a tali settori; infatti oltre a consentire la meccanizzazione della raccolta, permette l'implementazione delle più moderne tecniche di gestione e l’espressione del potenziale produttivo degli alberi.

Lungomare di Salerno

Parco "Wenner" di Scafati

Lungomare di Crotone

Dal 1984 progettiamo e realizziamo verde pubblico, privato, pensile, sportivo e campi da golf.

Verde pensile

Stadio "E. Scida" - Crotone

Stadio "O. Granillo" Reggio Cal.

Campo da golf - Crotone

Realizziamo piani e progetti per un uso del territorio sostenibile con la conservazione della natura e dell’ambiente, effettuando il successivo monitoraggio per valutarne le conseguenti dinamiche evolutive .

Analisi, valutazioni e monitoraggio di carattere territoriale ed ambientale

Collaborazione alla redazione di piani regolatori, territoriali e paesaggistici;

● Consulenza alla costruzione delle strategie di amministrazioni, istituzioni e imprese con riferimento al recupero, valorizzazione e trasformazione della città, del territorio e dell’ambiente.

Sistemazioni idraulico forestali

Stabilizzazione di versanti

Progettiamo e realizziamo interventi di ripristino e recupero ambientale con tecniche di ingegneria naturalistica basate sui principi dell'Ecologia del Paesaggio e su un attento studio delle componenti botaniche ed ecosistemiche.

Ambiti dunali

Fitodepurazione e Fitorimediazione