Il ritorno del re
Il ritorno del re à il titolo di due opere legate al mondo fantastico della Terra di Mezzo, creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien:
Il Ritorno Del Re
Il ritorno del re
Il ritorno del re à il titolo di due opere legate al mondo fantastico della Terra di Mezzo, creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien:
Il Ritorno Del Re
Il ritorno del re, il terzo e ultimo volume del romanzo Il Signore degli Anelli, pubblicato nel 1955.
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re, il film colossal del 2003 diretto da Peter Jackson, tratto dal romanzo omonimo.
Il ritorno del re (romanzo)
Il ritorno del re à il terzo volume de Il Signore degli Anelli, romanzo di J. R. R. Tolkien. Come ultimo libro contiene anche le appendici, che forniscono informazioni sulla storia, la lingua e gli usi delle civiltà incontrate.
Il romanzo à diviso in due libri: il quinto e il sesto de Il Signore degli Anelli. Il quinto libro narra le vicende della guerra dell'Anello dal punto di vista dei popoli liberi dell'ovest, che si battono contro le forze di Sauron, il Signore Oscuro di Mordor. Il sesto libro segue invece le avventure di Frodo Baggins e Samvise Gamgee, i due hobbit incaricati di portare l'Anello al Monte Fato per distruggerlo.
Il titolo del romanzo si riferisce al ritorno di Aragorn, l'erede di Isildur e legittimo Re di Gondor e Arnor, che dopo aver guidato gli eserciti degli uomini nella battaglia finale contro Sauron, viene incoronato a Minas Tirith, la capitale di Gondor. Il ritorno del re segna anche la fine della Terza Era e l'inizio della Quarta Era della Terra di Mezzo.
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (film)
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King) Ã un film colossal del 2003 diretto da Peter Jackson. Tratto dall' omonima terza e ultima parte del romanzo di J. R. R. Tolkien Il Signore degli Anelli, Ã il sequel de Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello e Il Signore degli Anelli - Le due torri, e conclude la trilogia cinematografica de Il Signore degli Anelli.
Il film ha ottenuto un grande successo di critica, pubblico e incassi, e si à aggiudicato numerosi premi cinematografici, tra cui undici premi Oscar su altrettante candidature, diventando il film pià premiato di sempre insieme a Ben-Hur e Titanic e il primo film di genere fantasy ad aver vinto l' Oscar al miglior film.
Il film riprende la trama del romanzo, seguendo le vicende della guerra dell'Anello e della missione di Frodo e Sam per distruggere l'Anello. Il film presenta perà alcune differenze rispetto al libro, sia per motivi di adattamento cinematografico, sia per scelte artistiche del regista. Tra le principali differenze ci sono:
L'esclusione della battaglia di Gran Burrone e della morte di Saruman nella versione cinematografica (presenti invece nella versione estesa in DVD e Blu-ray).
L'inversione temporale tra la battaglia dei Campi del Pelennor e la battaglia dei Campi Iridati.
L'esclusione della Scouring of the Shire (la \"bonifica\" della Contea), ovvero l'episodio finale in cui gli hobbit tornati dalla guerra devono liberare la loro terra dall'oppressione dei banditi al servizio di Saruman.
L'accentuazione del ruolo di Arwen, la figlia di Elrond e innamorata di Aragorn, che nel film ha una maggiore importanza narrativa e sentimentale.
Il film à stato girato in Nuova Zelanda, utilizzando diverse location naturali e artificiali per ricreare i paesaggi della Terra di Mezzo. Il film ha fatto uso anche di numerosi effetti speciali, sia digitali che pratici, per realizzare le scene di battaglia, i personaggi fantastici e le ambientazioni epiche. Tra gli effetti speciali pià noti ci sono quelli relativi a Gollum, il personaggio creato interamente in computer grafica e interpretato da Andy Serkis attraverso la tecnica del motion capture.
Fonti
[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re - Wikipedia]
[Il ritorno del re (romanzo) - Wikipedia]
a104e7fe7e