Per approfondire
Per approfondire
Fondamentale testo di riferimento per la biografia dell'Infanta è il volume L’Infanta Caterina d’Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), a cura di Blythe Alice Raviola e Franca Varallo, Carocci, Roma 2013, miscellanea che raccoglie contributi dedicati a vari aspetti della vita di Catalina Micaela (l'abbigliamento e i monili, le lettere, le poesie, la corte, ecc.) e che ha rappresentato una fonte preziosa di informazioni storiche e culturali per tutti gli episodi del podcast, in particolare per gli episodi dedicati al Contratto matrimoniale, alle poesie di Leandro Bovarini, alle lettere tra i due Duchi e alla moda dell'Infanta. Sulla corte torinese dell'epoca dell'Infanta, è stata inoltre utile fonte il testo di Mercedes Formica, La Infanta Catalina Micaela en la corte alegre de Turín, FUE, Madrid 1975.
L'episodio introduttivo e l'episodio Un padre scrive alla figlia: le lettere di Filippo II a Catalina Micaela hanno beneficiato della trascrizione delle lettere di Felipe II realizzata da Fernando Bouza: Cartas de Felipe II a sus hijas, a cura di Fernando Bouza, Akal, Madrid 1998.
L'episodio introduttivo e l'episodio Un matrimonio reale per la nuova Duchessa di Savoia si sono inoltre avvalsi del volume di Franca Varallo, Da Nizza a Torino. I festeggiamenti per il matrimonio di Carlo Emanuele I e Caterina d'Austria, Centro Studi Piemontesi, Torino 1992, contenente l'anonima Relatione degli apparati e feste fatte nell'arrivo del Serenissimo Signor Duca di Savoia con la Serenissima Infanta sua Consorte in Nizza, nel passaggio del suo Stato, e finalmente nella entrata in Turino 1575, edita da Frannca Varallo.
Per l'episodio “Non dimenticatevi di me, perché sapere che mi pensate mi tiene in vita”: le lettere di Catalina a Carlo Emanuele è stato utile consultare l'edizione delle lettere realizzata da Giovanna Altadonna: Catalina Micaela, Lettere inedite a Carlo Emanuele I (1588-1597), a cura di Giovanna Altadonna, 3 vol., Il Grano, Messina 2012. Interessante è inoltre il contributo di André Mansau, Epistolario de la duquesa de Saboya, la infanta Catalina Micaela, hija de Felipe II, «Actas del XII Congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas», Birmingham, University, 1995, pp. 59-64.
L'episodio La moda di Catalina Micaela deve molto al contributo di Maria Paola Ruffino, “Vestire l’Infanta: abiti, stoffe e monili di Caterina d’Austria” e di Franca Varallo "Exotica e oggetti preziosi: note sull’inventario dell’Infanta", entrambi contenuti nel volume L’Infanta Caterina d’Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), a cura di Blythe Alice Raviola e Franca Varallo, Carocci, Roma 2013 (Ruffino, pp. 341-357; Varallo, pp. 371-388) e all'articolo di Arturo Rodríguez López-Abadía, “Las joyas de la Infanta Catalina Micaela, Duquesa de Saboya, y La dama del manto de armiño”, Digilec, 6, 2019, pp. 105-114.
Infine, l'episodio Il tempio di Carlo e Catalina: il Santuario di Vicoforte è debitore dello studio di Paolo Cozzo, "Regina montis regalis". Il santuario di Mondovì: da devozione locale a tempio sabaudo, Viella, Roma 2002.