Lunedì 22 dicembre, ore 18.00 - 19.30
Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio 50 - Anfiteatro, Sala 0-15
Gruppo di Lettura della Biblioteca Archimede dedicato ai classici della narrativa internazionale.
Età consigliata: per tutte le età
Nell'incontro del 22 dicembre si legge e dialoga su:
"La lettera scarlatta" di Nathaniel Hawthorne
Pubblicato nel 1850, "La lettera scarlatta" è uno dei più importanti romanzi nordamericani dell'Ottocento. Nelle intenzioni dell'autore esso doveva rappresentare al meglio lo spirito puritano dell'epoca coloniale americana. Nella società puritana la libertà dell'individuo coincideva con il bene della comunità, che doveva essere purificata da ogni elemento estraneo, considerato al soldo di Satana. Per questa ragione le autorità imponevano stili di vita improntati a un inflessibile rigore morale. E chi infrangeva gravemente le regole poteva incorrere persino nella pena di morte. Nel libro una giovane sposa, amante del pastore Arthur Dimmesdale, manifesta fisicamente i segni della sua relazione extraconiugale con il predicatore. Nulla riesce a farla confessare, nemmeno le minacce, e per questo viene schivata da tutti, e infine condannata a portare sul petto una fiammante lettera A, che la additi allo sguardo pubblico come un'adultera. Intorno a questa vicenda si dipana il progressivo insinuarsi nei personaggi di un tormentato lavorio psichico, che li spingerà, in taluni casi, sull'orlo della pazzia. Il libro è stato fonte di ispirazione per numerose trasposizioni cinematografiche.
I Gruppi di Lettura Archileggiamo sono gratuiti, liberi, senza vincoli, aperti a tutt* ed è possibile inserirsi in qualsiasi momento. Incontri dedicati alla lettura individuale che si fa collettiva: confronto, approfondimento, espressione di sè, delle proprie emozioni e opinioni, scambio di stimoli culturali e non, partecipazione attiva e democratica.
Nell’immaginario comune la biblioteca è la casa della lettura, la biblioteca è la lettura. I gruppi di lettura sono uno dei perni delle nostre istituzioni bibliotecarie e una delle espressioni più complete e concrete della missione di bibliotecarie e bibliotecari che lavorano quotidianamente per la libertà di accesso a qualsiasi forma di informazione. I gruppi di lettura rispecchiano anche i pilastri su cui poggiano le biblioteche: sono gratuiti, liberi, senza vincoli, aperti a tutte e tutti.
Nei gruppi la lettura individuale si fa collettiva: confronto, approfondimento, espressione di sé, delle proprie esperienze ed opinioni, scambio di stimoli culturali e non, vera e propria partecipazione attiva e democratica.
Vi aspettiamo in biblioteca Archimede!
Ingresso gratuito e senza prenotazione.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la biblioteca ai seguenti recapiti: info@bibliotecarchimede.it
011/8028722-723 - 724 - Whatsapp 345 61 70 954