Cappuccetto Rosso deve fare la pipì ma... è occupato! Arriva un maialino ma anche lui deve aspettare. «È urgente!» urla un secondo maialino, ma gli tocca mettersi in coda. «Io vado!» dice l'uccellino, però gli altri gli dicono che, purtroppo, c'è da aspettare. «2 minuti» dice chi sta occupando il bagno. «Allora? Non ce la facciamo più!» Tutti quanti cominciano a essere davvero impazienti. «Tiro l'acqua, tiro su i pantaloni e...» La porta si apre. «Ahhhhhhh!!!» Come mai nessuno vuole più andare in bagno adesso? Un finale a sorpresa da togliere il fiato, come solo sa fare Mattieu Maudet.
Iris adora schiacciare il pulsante dell’ascensore, è il suo compito da sempre, quando esce con mamma, papà e fratellino.
Un giorno, però, quest’ultimo le ruba la scena e spinge lui il bottone. Iris è davvero molto arrabbiata e “mette il muso”.
Ma da questa situazione di disagio – e dal casuale ritrovamento nella spazzatura di un vecchio pulsante rotto – nascerà un’esperienza magica. Un grande e bellissimo segreto.
Che Iris, a sorpresa, deciderà di condividere con qualcuno…
Leggi l'approfondimento su scaffalebasso
"Guarda sotto il letto se c'è della poesia" è un libro illuminante, tenerissimo, senza nessun vincolo di età.
Vincitore del Premio Rodari 2019
Miglior Albo illustrato.
Premio Soligatto 2020
Miglior libro dai 5 anni
Un commovente albo illustrato che parla di altruismo, trasmissione del sapere, ma soprattutto dell'immortalità degli affetti.
In un giorno di cielo nero e mare in tempesta, il piccolo Tong pesca uno scheletro spaventoso, che lo insegue fino a riva. Fuggire non serve a nulla e presto la paura prende il sopravvento. A volte però le apparenze nascondono misteri profondi come il mare... Un commovente albo illustrato che parla di altruismo, trasmissione del sapere, ma soprattutto dell'immortalità degli affetti. Una storia che fa paura ma ha anche il potere consolatorio della fiaba, un capolavoro di Chen Jiang Hong finora inedito in Italia.
Finalista al Premio Orbil 2021
Sezione Fumetti
Tempo perfetto per un picnic?! Non per Jo, la più piccola, che fugge dalla sua famiglia (ricomposta) perdendosi in una foresta misteriosa, stravagante e piena di Veramiglie. Una storia di formazione di alto livello, delicata e visionaria. vincente mistero, con una trama ingegnosa e personaggi pieni di fascino. I lettori più esigenti saranno ampiamente ricompensati»
Si fa presto a dire elefante / Sergio Olivotti
C'è un elefante così timido da diventare invisibile, e l'Elefante stuntman che si vanta di aver fatto da controfigura a Dumbo. C'è l'Ikeafante, che arriva ai genitori pronto da montare, e l'Elefante caffettiera, utilissimo la mattina appena svegli. C'è l'intramontabile Elefante gonfiabile (attenti a non farlo scoppiare!), e quello bionico di ultima generazione. E poi elefanti cavalieri, poeti, cuochi, imbianchini e anche giornalai; con proboscidi sturalavandini o che suonano la tromba, con zanne antenne e cavatappi. Una guida serissima a tutti i tipi di elefante. Anche a quello che non c'è!
Una nuova storia che eguaglierà il grande successo degli altri libri di questa straordinaria autrice canadese capace di attraversare grandi questioni con la leggerezza di una brezza.
Nel bosco spira aria di cambiamento... e Orso si mette in cammino verso un’avventura tutta nuova.
Orso è contento della vita che fa: ha dei buoni amici con cui condivide il suo tempo, ha una casa confortevole e tutto sembra andare nel verso giusto. Fino al giorno in cui soffia un nuovo vento tra le foglie degli alberi e arriva il grande scombussolamento. Per Orso nulla è più come prima: lascia tutto e tutti e si mette in viaggio verso una destinazione che neanche lui ha chiara. L'unica cosa certa è la sua volontà di seguire un vento che lo porterà verso nuove esperienze, nuove amicizie e nuovi posti.
Scarpe verdi d'invidia fa parte della collana Parlami col cuore, una collana di favole e filastrocche che parlano del cuore e al cuore di chi sta crescendo. Il direttore della collana è Alberto Pellai, esperto psicoterapeuta dell'età evolutiva. Questo libro narra la storia di Marco, un bambino che si trova a dover affrontare due bulletti nella sua nuova scuola elementare. Nel libro sono presenti i QR code che permettono di ascoltare la favola come audiolibro.
Alla sua opera prima, vanta già un clamoroso successo planetario.
Pubblicato contemporaneamente in nove diversi paesi, un libro che percorre la linea del tempo. Un oggetto che si apre come un fuoco d’artificio per illuminare il passato e le mille domande che ci pone il futuro.
Una fiaba che ci riguarda. Si narra che tutto è cominciato miliardi di anni fa quando sul nostro pianeta le terre presero forma tra fuoco e lapilli. Poi arrivarono i dinosauri, poi arrivammo noi, poi le magnifiche costruzioni che fummo in grado di inventare e poi arrivarono le macchine che ci hanno permesso di accorciare le grandi distanze e tenerci più vicini. E questo è successo solo cento anni fa. Poi è un correre sempre più veloce verso l’oggi, con i panorami che cambiano, gli uccelli che migrano, l’autunno alle porte e solo un minuto fa la lucina accanto al letto di un bambino che si è spenta. La fiaba può finire così? No, se quel bambino esprime un desiderio tutto ricomincia di nuovo. Da quella cameretta, partiranno minuto dopo minuto, le giornate prossime, le settimane venture, i mesi e gli anni a venire. Su questo tempo che ancora non c’è possiamo solo fantasticare. Un libro geniale che con la sua originale architettura racconta la storia di tutti e interroga sulle storie di ciascuno.
Vincitore Premio Andersen 2021. Miglior libro 9/12 anni
«C'è spazio per ridere e commuoversi, per parlare di morte, a partire da quella che sarebbe più naturale conoscere per prima, da bambini, che è la morte di un animale domestico ma anche di vita, felicità, elaborazione del lutto, riti, religione, amicizia, famiglia. Un racconto onesto e tenero» – Alice Bigli - Allenatori di lettura
Babino, il cane di Nemo, è stato investito da un'auto e Nemo con i suoi amici vuole organizzare per lui un degno funerale. Ma niente andrà come previsto... Un romanzo tenero e divertente, che parla della morte ma anche dell'amicizia e soprattutto della vita.
Vincitore Premio Andersen 2021. Miglior albo illustrato
«Un uomo si forma tra i sette e i sedici anni. Poi vivrà di tutto ciò che ha assimilato tra queste due età.» Per François Truffaut niente più del cinema illuminò quel periodo di crescita e di formazione. Una biografia illustrata del grande regista francese maestro della Nouvelle Vague.
Diamanti, trasparenti e puri, promesse immacolate di amore eterno, adornano ricche signore. Diamanti, il nuovo albo di Armin Greder – sulla scia de L’isola, Gli Stranieri e Mediterraneo – è un’accusa alla corruzione, e al male che macchia i diamanti e che preferiamo ignorare. Un breve dialogo iniziale in cui una figlia, incuriosita dai diamanti che la mamma sta indossando, vuole sapere cosa siano. E soprattutto da dove vengono. La domanda della bambina è liquidata con una risposta svogliata e sbrigativa, tuttavia abbastanza eloquente da aprire una grande porta nell’immaginazione della piccola. Da qui in poi la narrazione è lasciata alle immagini, potenti come solo quelle di Armin Greder sanno esserlo. E raccontano dell’incubo della bambina, un incubo che altri si trovano a vivere, in un altro mondo, e che altri ancora, molto più vicini a lei, scelgono di trascurare, rendendolo così sempre più vivo e reale.
Vincitore Premio Andersen 2021. (Miglior libro oltre i 12 anni)
Vincitore Premio Mare di Libri 2021
Vincitore Premio Orbil 2021 – sezione Narrativa 11-14
La scimmia dell'assassino è un romanzo d'avventura formidabile che dà pura gioia e sa riportare il lettore indietro nel tempo, alle ore passate in compagnia dei romanzi di Jules Verne ed Emilio Salgari.
«Non ricordo l'ultima volta che ho letto un libro con un piacere così puro e genuino. È geniale, commovente, emozionante e, soprattutto, i personaggi sono come vecchi amici che sento di conoscere da sempre» – Philip Pullman, The Sunday Times
«Ecco quello che potrebbe essere il libro più irresistibile dell'anno: "La scimmia dell'assassino"» – The New York Times
«Un libro che racconta un avvincente mistero, con una trama ingegnosa e personaggi pieni di fascino. I lettori più esigenti saranno ampiamente ricompensati» – Kirkus Reviews
Tuta da lavoro addosso e chiave inglese in mano, non c'è al mondo migliore macchinista di Sally Jones, una gorilla molto speciale che non parla ma legge, scrive e capisce sempre quel che accade intorno a lei. È proprio Sally Jones a raccontare le peripezie che le toccano in sorte dopo che la Hudson Queen, la barca del marinaio finlandese Henry Koskela, che per lei è solo «il Capo» nonché migliore amico, viene assaltata dai banditi lungo il Tago e affondata. E le disgrazie sono appena cominciate: a Lisbona, Koskela è arrestato per l'omicidio del losco Alphonse Morro. Costretta alla fuga, la «scimmia dell'assassino», come la chiamano ormai giù al porto, scopre che il Capo è stato incastrato e senza esitazioni decide di scagionarlo a tutti i costi, indagando in un mondo attraversato da complotti monarchici internazionali e dai primi voli aerei, popolato di artisti della fisarmonica e poliziotti corrotti, tra bettole malfamate e serate di gala a teatro, attraverso gli oceani fino alla corte di un maharajah indiano. Per fortuna ad aiutarla ci saranno Ana Molina, operaia dalla voce sublime, e il signor Fidardo, burbero liutaio dal cuore d'oro. Con il suo ritmo incalzante e i suoi personaggi memorabili, La scimmia dell'assassino è un'avventura da leggere tutta d'un fiato e un romanzo sull'amicizia, sulla lealtà, sull'amore e sul potere della musica di aprire anche i cuori più induriti.
FUMETTO
Cosa è questo amore di cui tutti parlano?
Mentre i suoi genitori dormono nel villaggio turistico dove sono andati a trascorrere le vacanze, che Viola incontra un ragazzo del posto. In poco tempo tra i due scatta la scintilla dell’amore. Gli incontri tra Viola e Ireneo sono considerati sbagliati dai genitori di lei, al punto di censurarli e punirla, e lo sarebbero probabilmente anche dalle sue amiche, se solo lo sapessero... Cosa è veramente sbagliato per giovani e adulti? Cosa può essere considerato un errore? Dagli autori vincitori del Premio Andersen un graphic novel al femminile sull'accettazione del proprio corpo e della diversità.
Gli intrecci di una vita quotidiana colorata dalle tinte forti di un'adolescenza ricca di sfaccettature, raccontati con uno stile vivo, intenso e scoppiettante.
Come i Tre Moschettieri eran quattro, così anche le quattro Verdelaine sono cinque. Hanno perso i genitori da 19 mesi e 22 giorni e vivono a Vill'Hervé, una casa con qualche acciacco, affacciata sull'Atlantico, dove non mancano fantasmi, veri o presunti tali. Un romanzo familiare: le amicizie, gli amori, gli affetti e gli affanni di Enid, Hortense, Bettina, Geneviève e Charlotte.
Da un giovane divulgatore, ecco un punto di vista originalissimo per imparare la chimica... cinque minuti alla volta.
Questo libro contiene i ritratti dei personaggi più celebri, le teorie e gli esperimenti più conosciuti, oltre a riferimenti a cinema, musica, letteratura, per dimostrarci che, in fondo, tutto riguarda la chimica. Tante domande (con relative risposte) ma anche punti di vista originali ed esperimenti per capire la chimica, grazie anche a esempi calati nella vita di tutti i giorni. Questo e molto altro in un titolo pensato per tutti gli appassionati e i curiosi, ma anche per chi voglia avvicinarsi in modo pratico e immediato a un tema sempre popolare e, senz'altro, utile.
In una grande casa di campagna a pochi chilometri dalla cittadina inglese di Ingerby vivono tre generazioni della stessa famiglia: il Nonno e la prozia Marigold; Momma e Poppa; Gaylors, il bambino "terribile" che osserva con attenzione e stupore il mondo degli adulti. Gaylord vede e sente tutto ciò che non dovrebbe vedere e sentire e con i suoi interventi non risparmia nessuno. E' proprio sul dire e non dire attraverso ciò che si dice, e viceversa, che Gaylord basa gran parte dei suoi rapporti con i grandi. Nella tradizione di La mia famiglia e altri animali di Gerald Durrel, questo romanzo descrive con raffinato ed arguto umorismo una qualunque vita di una qualunque famiglia della media borghesia inglese a metà degli anni Sessanta. Un'escursione divertente nei territori minati del microcosmo famigliare, in compagnia di un bambino che la sa molto lunga. Forse troppo.
Una riscrittura avvincente dell'origine dell'essere umani che pone in primo piano il peso immenso della responsabilità.
Se dovessi dare un nome al mio destino potrei chiamarlo soltanto in un modo: Abele. Mio fratello Abele.
È la voce di Caino che ci racconta questa versione dell'inizio del mondo, una delle tante possibili. Caino nasce col volto che emana luce, come quello di un angelo, e la sua bellezza straordinaria consola almeno in parte Adamo ed Eva dalla rinuncia al giardino del Paradiso che è stata imposta loro per l'errore che hanno commesso. Per lui i primi sette anni di vita sono Paradiso: gli sguardi dei genitori sono tutti per lui. Poi arriva Abele, il fratello, e tutto cambia. Abele che invece di agire contempla, che non sa odiare, che ringrazia per ciò che riceve dalla terra. Tutto questo diventa insopportabile per Caino, roso dalla gelosia: il primo uomo del mondo diventa anche il primo assassino. Dopo una lunga fuga, Caino incontra una donna, Azura, e scopre con stupore che lo stava aspettando, sì, proprio lui. Con lei prima c'era anche Awan, sua sorella, la sposa destinata ad Abele; ma ora non c'è più. E qui Caino, che già ha mentito e ucciso, continua a mentire, e racconta ad Azura una versione molto riveduta della morte di Abele. La prima coppia dentro il mondo si forma così all'ombra di una bugia. E quando questa viene svelata Caino riprende la fuga, ma è la verità a inseguirlo, ovunque vada, mentre il mondo si popola, e comincia a essere devastato dalla guerra e dal dolore.
Vincitore Premio Andersen 2021. Miglior libro a fumetti
DIECI EPISODI, MILLE SFUMATURE, UN UNICO PROTAGONISTA: L'AMORE AI TEMPI DI WHATSAPP.
Un graphic novel YA ispirato all'omonimo testo teatrale di Arthur Schnitzler.
Un graphic novel in dieci episodi per lettori young adult di ambientazione bolognese: l'amore ai tempi di WhatsApp in tutte le sue declinazioni e varianti, illusione, forza, disperazione, tradimenti, sogni. Dieci racconti collegati tra loro dalle storie di dieci personaggi, episodi che toccano ognuno una situazione amorosa, un tema, con due protagonisti alla volta. È un girotondo di amori, sesso, amicizia, innamoramenti, cotte, tradimenti nella Bologna contemporanea. Schiettezza, lucidità, poesia, potenza, realismo sono le parole giuste per descrivere questo libro che racconta i giovani di oggi proprio come loro stessi si racconterebbero. La storia si ispira all'omonimo testo teatrale di Arthur Schnitzler. Un girotondo di storie che appena si conclude si ha voglia di ripetere, scovando a ogni lettura dettagli e ricorrenze interne tra storie e personaggi.
"Sono passati due anni dalla prima trasformazione in lupi di Mila, Ludo e Tristan. Dopo lo choc della loro nuova condizione e l'ebbrezza della potenza che li invade, sanno che il tempo stringe e dovranno cercare le prossime vittime a cui trasferire la loro maledizione, per non restare per sempre prigionieri della bestialità.Sotto la Sorgente, nelle grotte sotterranee scavate dall'acqua, delle pitture rupestri testimoniano l'antichità della loro maledizione.E se la soluzione si trovasse proprio lì? Il capitolo conclusivo dell'appassionante trilogia.