Dieci comportamenti virtuosi per ecologisti in erba, raccontati con illustrazioni ed accompagnati da una filastrocca e da una esemplificazione per i genitori o educatori. Raccolte con una copertina cartonata, tavole coloratissime disegnano un percorso di educazione all'ecologia: primi piccoli gesti, raccontati con una filastrocca, per esercitare i piccoli all'attenzione ambientale. In sintonia con gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU per uno sviluppo sostenibile. Perché gesti semplici che sembrano banali sono in realtà preziosi e fanno la differenza per il futuro del pianeta: un tema difficile declinato "a misura di bambino".
Giorgio è un bambino con un sogno: incontrare un cavaliere, capace di affrontare senza paura draghi e temporali, proprio come quelli che popolano le letture che ama tanto. Passano gli anni, Giorgio cresce, di cavalieri non ne ha mai incontrati. Parte allora per andare in guerra, sperando di conoscerne uno e compiere insieme grandi imprese. Scoprirà, invece, che l'unica avventura che valga la pena di vivere è l'amore. Ma proprio ora, però, il resto del mondo vuole la guerra. Un giorno arriva in una città lontana, dove alcune persone sono costrette a portare una stella gialla e altre danno loro la caccia. Lui non può accettarlo, vuole offrire il suo aiuto. Così va dall'Ambasciatore, che lo nomina cavaliere "protettore delle stelle". Giorgio ha solo un'armatura di carta e una spada finta, eppure ogni giorno salva qualcuna delle persone con la stella e le nasconde in una torre. Finita la tutti potranno uscire dal loro nascondiglio, ma il cavaliere che li ha salvati è sparito. Passano gli anni, ormai Giorgio ha riposto la finta spada e non pensa più all'accaduto. Ma due delle persone che ha salvato non hanno smesso mai di cercarlo per dirgli grazie. Alla fine lo ritrovano, ormai anziano. «Perché hai rischiato la tua vita per noi?» «Perché l'amore è la più bella di tutte le avventure».
Sembra impossibile ma è vero: tutto è cominciato quando le cose grandi erano piccole... In maniera originale e divertente Catarina Sobral racconta ai più piccoli la nascita dell'universo.
Sta per arrivare un temporale, e un bambino e suo nonno decidono che è il momento perfetto per provare l'aquilone che avevano comprato tempo fa. C'è solo un problema... prima lo devono trovare!
"Guarda sotto il letto se c'è della poesia" è un libro illuminante, tenerissimo, senza nessun vincolo di età.
Qual è la cosa importante di Margaret Wise Brown?
Mac Barnett racconta in 42 pagine ricche di ispirazione la vita straordinaria di una delle più grandi scrittrici di libri per bambini di sempre: Margaret Wise Brown, autrice di oltre cento libri tra cui «Dove scappi, coniglietto?», «Buonanotte luna», e «La cosa più importante». Arricchito dalle splendide illustrazioni di Sarah Jacoby, questo è un libro fondamentale per tutti coloro che amano gli albi illustrati, un libro meraviglioso, che scalda il cuore a grandi e piccini.
Vincitore Premio Andersen 2021. Miglior libro 6/9 anni
Un piccolo yeti di nome Murdo è il narratore di questo libro. In ogni pagina ci racconta i suoi desideri: ha sempre sognato di nascondere un tesoro invece di trovarlo, di vivere in un mondo che gira al contrario per cominciare il pranzo dal dolce, di chiacchierare con un sasso, di risalire nel tempo fino al Giurassico per fare lo sgambetto a un dinosauro, di costruire un ponte tra il giorno e la notte... Murdo a volte si dimentica chi è, ma appena il suo amico rospo lo saluta: Ciao Murdo! se lo ricorda. I semplici piaceri e le domande profonde di Murdo evocano l'intimo legame tra gli elementi dell'universo... Murdo gioca con le parole, con i suoni e con le lettere per costruire paesaggi immaginari.
SILENT BOOK
Una corda può legare, assicurare, trarre in salvo, sostenere e avvolgere, ma anche costringere, imprigionare e trascinare. In questo libro senza parole, il celebre illustratore cinese Yan Xinyuan ci offre una serie di "istantanee" sugli utilizzi della corda nella Cina rurale, raccontandoci come un oggetto tanto semplice può farsi metafora di gioia, speranza e conforto, ma anche di fatica e prigionia
Finalista Premio Orbil 2020. Narrativa 6/10
Arriva ai lettori italiani un piccolo capolavoro del celebre autore greco.
Una satira sul potere, rappresentato con brillante umorismo, una riflessione su come i sogni e la capacità di immaginare siano la chiave per realizzare un futuro diverso.
Nel regno del malvagio Arraffone I sono vietati i divertimenti, le feste di compleanno, persino il singhiozzo. Con la malefica invenzione dei “cuscini incubo”, i sudditi di Arraffone hanno perso anche la capacità di sognare e, con questa, la forza per ribellarsi. Solo il maestro Andonis e la sua classe potrebbero vincere il tiranno al suo stesso gioco… Un’esilarante fiaba sul potere dei sogni e sulla libertà.
Ecco a voi l'Impavida Aurora, specializzata in "eroismo e raddrizzamento di torti". Che sia un principe vittima di uno strano sortilegio, un drago da sconfiggere o un diavolo "rapito" da una banda di piccole pesti, Aurora è sempre pronta a fare giustizia!
Perché è importante una corretta raccolta differenziata? Come si può ridurre la produzione di rifiuti? Che cosa si può fare per guarire un ambiente già inquinato? Per salvare il mondo e noi stessi dobbiamo agire in fretta! Basta partire dalla quotidianità, da quei piccoli gesti che possiamo compiere tutti, a casa, a scuola, nella nostra città. Coinvolgendo amici, genitori e insegnanti. Perché, si sa, l'unione fa la forza! Proprio come impareranno Lila, Vanessa e Filippo, dopo una gita in bicicletta lungo il fiume…
Il mondo si è svegliato. Svegliati anche tu! Non perdere l'occasione di fare la tua parte per la salvaguardia del pianeta. Passa all'azione: con piccoli cambiamenti quotidiani in famiglia e nel tempo libero puoi davvero fare la differenza. Mettendo in pratica le 101 mosse che abbiamo pensato per te, proteggere il mondo in cui vivi non è mai stato così facile e divertente.
Vincitore Premio Orbil 2020. Balloon
Graphic Novel
«Un messaggio importante raccontato attraverso un visivo potente ed originale, colori sgargianti ed uno studio accurato sulla sartoria e i costumi, sui drappeggi, sui movimenti delle stoffe e dei capelli dei personaggi» - Tuttolibri
«Lei è una principessa?»
«Sì. Più o meno.»
«Mi perdoni, Sua Altezza. Per prepararle dei vestiti, devo essere in grado di vederla. Prometto che non la giudicherò.»
Un libro per tutte le età che celebra la bellezza di essere se stessi, un messaggio di amicizia e comprensione di sé, una storia che racconta la bellezza della moda, la difficoltà di avere a che fare con i pregiudizi, i primi batticuori e la necessità di scriversi da soli il proprio destino
Jen Wang racconta una storia deliziosa, ambientata all'inizio del Ventesimo secolo, ma assolutamente senza tempo: il giovane principe del Belgio è un cross dresser, e assume una giovane sarta perché gli cucia i bellissimi vestiti femminili che lui stesso disegna. La sera girano i locali di Parigi, e nessuno sa che sotto la parrucca di Lady Crystallia c'è una futura testa coronata. Cosa può andare storto, giusto? Una storia di amicizia, comprensione di sé, moda, pregiudizi, primi batticuori e la necessità di scriversi da soli il proprio destino. Un libro amatissimo e premiatissimo in tutto il mondo; un libro che fa bene, chiunque tu sia. Un piccolo gioiello narrativo, che rivela la piena maturità di una delle autrici più interessanti della moderna scena del romanzo grafico americano
Tamara Bach dice e non dice e con grande sensibilità riesce a raccontare quella crepa sottile, quella soglia invisibile tra infanzia e adolescenza.
«Un libro delicato, che parla di cose grandi senza trascurare quelle piccole» – Die Presse
«Tamara Bach scrive con la giusta distanza e crea una protagonista nella quale molti ragazzi si potranno immedesimare» – Giuria del Luch Preis
Poi Natasha e Leonie parlano di maschi. Nel farlo sospirano molto e ridono. Non so proprio perché i maschi siano diventati così importanti. Da doverne parlare sempre, dei maschi, dei sentimenti, di tutti quegli affari di cuore. Prima non era così, o sbaglio? Come se ci fosse stato un segnale, un clacson, uno sparo di partenza, qualcosa. Come se tutti si fossero dati appuntamento. Sono l'unica a non essere stata avvisata. Jett ha detto che prima o poi succede. Che i maschi prima o poi diventano importanti. Probabilmente è successo così. Mi chiedo quanto duri. Se finisca prima o poi.
Che cos'è l'amore? E cosa significa innamorarsi? Pauline ama le parole, ama inventare e raccontare storie, ma le sembra di non parlare più la stessa lingua quando la sua migliore amica si innamora. E poi anche sua madre ora è innamorata. D'improvviso la vita dell'undicenne Pauline, divisa ordinatamente tra i giorni a casa del papà, di Jette e del piccolo Jonathan e i giorni con la mamma, ha un forte sconvolgimento e questi maledetti affari di cuore ne mettono a repentaglio il fragile equilibrio. Poi però un sorriso inaspettato, una passione comune, una lettera spiritosa, un angelo di neve... è forse questo l'amore?
Un romanzo che con delicatezza e sincerità cattura la protagonista proprio mentre si trasforma e si cerca, divisa tra la paura di conoscersi e il desiderio fortissimo di emozionarsi.
Non c'è niente di sbagliato in quello che sei
Il primo anno delle medie è terminato, eppure Teresa si sente ancora una bambina, con i capelli sempre arruffati e le ginocchia perennemente sbucciate. È come se fosse rimasta indietro. E quando arriva alla casa al mare dove ogni anno trascorre le vacanze, scopre con stupore e tristezza che anche lì è destinata a sentirsi quella fuori posto, inadeguata: le compagne di gioco di una vita ora sono interessate solo allo smalto e ai ragazzi, il rapporto con il suo migliore amico è improvvisamente complicato, e tutti sembrano essere cresciuti tranne lei. Dov'è la sfavillante Terry, la versione di sé sicura e matura, che aspetta da tempo?, si chiede ogni giorno guardandosi allo specchio. Ma proprio quando Teresa si è ormai rassegnata a trascorrere un'estate terribile, ecco comparire Agata. Dolce e forte al tempo stesso, sincera, gentile e bellissima, conquista subito l'affetto e la simpatia di Teresa. E molto più: le fa battere forte il cuore, sudare le mani, sognare il primo bacio...
Finalista Premio Andersen 2021. Miglior libro 9/12 anni
Una storia per ricordarci chi siamo e da quale paese veniamo.
Lina ha 10 anni, vive in una Calabria rurale e contadina. Un giorno di ottobre parte per andare a raccogliere le castagne. La sua vita, ancora non lo sa, sta per cambiare. In una natura selvaggia, a volte ostile, altre accogliente, il gioco e le risate si mescolano al lavoro duro e lasciano piano piano il posto alla fatica. Era il tempo delle castagne e dopo il raccolto, lontano da casa, Lina torna cresciuta. È cambiata. Una storia realista che mescola il profumo della terra alle lotte di classe, l'anelito alla libertà con il desiderio di crescere e scoprirsi grandi. Il testo di Barbara Ferraro procede in maniera ritmica e decisa come la stagione che racconta. Le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini completano la narrazione con tocchi di colore vivi e pulsanti: gli sguardi, i volti, i luoghi – nella luce imperiosa della natura – si tingono di magia.
Vincitore Premio Andersen 2020, sezione Miglior libro a fumetti
Fai un respiro profondo. Eccoti ora nella pelle di Claudette Colvin: un'adolescente nera di quindici anni che vive nell'Alabama degli anni Cinquanta. Da quando sei piccola, sai che i neri devono vivere separati dai bianchi, e che se non lo fanno possono andare incontro alla prigione o addirittura alla morte. Ma oggi cambierai la storia...
"Rivoluzioni", una collana innovativa per percorrere, con chi cambia ogni giorno, i giorni di chi hano segnato i cambiamenti di tutti
Siamo a Parigi nel 1889, nei giorni che precedono l'inaugurazione dell'Esposizione Universale dove farà il suo debutto l'elettricità su scala industriale, cambiando per sempre il mondo sulla scia dei romanzi di Jules Verne. Emma è figlia di agricoltori che si sono trasferiti a Parigi per diventare gestori di bar. Lei ha un altro sogno: studiare le macchine elettriche per partecipare in prima persona al nuovo mondo che sta arrivando. Ma per farlo, dovrà sfidare le restrizioni imposte alle donne nello studio delle scienze sia dalla società, sia dalla propria famiglia
Finalista Premio Orbil 2020. Young Adult
Un sogno sull'oceano / Luigi Ballerini
Aprile 1912. Il Titanic, il più grande e splendido transatlantico che abbia mai solcato i mari, sta per salpare. A gestire il ristorante di prima classe, il Ritz, è chiamato un italiano, Luigi Gatti - per tutti monsieur Gatti - che seleziona i migliori professionisti del settore, per la gran parte suoi connazionali. Giovani e giovanissimi che coronano il sogno di lavorare nel più prestigioso ristorante dell'epoca. Fra loro Italo Donati, diciassette anni, aiuto cameriere. A bordo, la vita dei ragazzi del Ritz procede a ritmi serrati. E tutti, personale e passeggeri, devono sottostare al rispetto di rigide gerarchie sociali. Solo ai lussuosi tavoli del ristorante il mondo dei camerieri e quello degli ospiti si incrociano. Ma per Italo e Alice, la bambinaia inglese al seguito di una facoltosa famiglia, è sufficiente uno sguardo per innamorarsi. Quando l'iceberg sperona il Titanic i sogni si infrangono. E ciascuno sarà chiamato a compiere una scelta.
Annina è fortunata: è nata in una famiglia bene della Milano anni Sessanta, suo padre ha un lavoro importante e sua madre è una donna vivace ed eccentrica, pronta ad appassionarsi alle grandi cause. Ha anche un fratello gemello, Ettore, che non potrebbe essere più diverso da lei ma a cui è legata in modo viscerale da un legame che niente può dissolvere. Quando nel 1967 si iscrive al Liceo Classico Carducci, Milano è percorsa dalle avvisaglie del 1968 e per lei, figlia di un ex partigiano nata in una famiglia progressista, sarà inevitabile appassionarsi alle rivendicazioni di libertà e uguaglianza che agitano la società italiana. Da quel momento, la vita di Annina - i rapporti con i compagni di scuola, la scoperta della sessualità, la lotta contro la discriminazione femminile, le difficoltà di comunicazione in famiglia - si intreccia strettamente con la sua militanza politica, portandola sempre più vicina a quello che sembra un passo inevitabile: entrare in clandestinità e partecipare alla lotta armata. Divertente e allo stesso tempo profondo, questo romanzo racconta con tenerezza la vita di una generazione che ha attraversato uno dei momenti più complicati della storia recente italiana, e il prezzo che ha dovuto pagare per aver creduto nei propri ideali.