È meglio entrare in casa coi piedi puliti o fangosi? Masticare con la bocca aperta o chiusa? Condividere i giocattoli o tenerli tutti per sé? E ancora, qual è il modo giusto di usare le posate? O di avvicinarsi a un cagnolino? Grazie a parole semplici e situazioni contrapposte, diventa facile e divertente imparare le buone maniere e vivere in armonia con gli altri! Una lettura tenera e giocosa per stare bene tutti insieme! Leggi altro su scaffalebasso
La giraffa allunga il collo e tra le foglie, lassù in cima, c'è qualcuno che l'aspetta... Apri tutto il libricino e inventa una storiella, poi divertiti a richiuderlo e ricomincia il gioco! Spiegando questi libri interattivi, il piccolo segue il filo narrativo attraverso i colori dei disegni.
Una caramella, un palloncino... C'è qualche altro regalino? Apri tutto il libricino e inventa una storiella, poi divertiti a richiuderlo e ricomincia il gioco! Spiegando questi libri interattivi, il piccolo segue il filo narrativo attraverso i attraverso i colori dei disegni.
Sul ciglio di un burrone ai margini della foresta, vive un vecchio pino dal tronco contorto e dai rami spogli, che ogni giorno riceve la visita dell’amico Cerfoglio, un anziano cervo le cui eleganti corna sono incredibilmente simili ai rami scoperti dell’albero.
Un libro delicato e poetico, le parole che ogni papà vorrebbe dire al suo bambino.
Il papà è un eroe quotidiano un po' bistrattato, eppure dotato di straordinari superpoteri. Il suo amore è capace di assumere mille forme diverse e manifestarsi nei piccoli e grandi gesti di ogni giorno, con una sola missione: aiutare il suo bambino a crescere libero e diventare se stesso.
Favola per bambine che credono in sé stesse.
Emma è una ragazzina dai capelli rossi e i grandi occhi verdi, un po' rotondetta, ma agilissima, che vive nel cuore della foresta insieme alla mamma, la nonna e altre donne un po' strane. Streghe, le chiamano. Sanno entrare in contatto con gli spiriti e parlare con gli animali, ma la vera forza non sta solo nel recitare incantesimi o inventare pozioni. Il loro segreto è aver imparato a gioire di ogni momento della vita e accettarsi per come sono: alte o basse, timide o spavalde, magre oppure paffutelle. Un giorno, Emma si imbatte in una ragazzina dai lunghi boccoli biondi, un abito di tulle e... scomodissime scarpette di cristallo! È Bettina, una vera e propria principessa, che piange disperata nel bosco in cerca del suo cavaliere. Grazie alla loro stupenda amicizia scopriranno che la ricchezza più preziosa, la magia più grande è amare sé stesse e coltivare il potere interiore.
Un jolly per restare a letto, un jolly per non fare i compiti, un jolly per dormire in classe, un jolly per copiare dal vicino di banco, un jolly per fare il pagliaccio... Quest'anno il nuovo maestro ha distribuito a tutti questo strano mazzo di jolly. Chi saprà usare meglio le sue carte?
Fumetto
Tiburgio è il peggior nemico di Ariol. Un gatto maleducato, che crea sempre problemi, che si prende gioco di tutto e di tutti, persino di Cavalier Cavallo. E volete sapere la cosa peggiore? A Petula piace davvero tanto questo tipo! Come si starebbe bene in classe senza di lui...
Una gattina francese un po' snob sta cercando l'ultimo, prezioso ingranaggio che consentirà al suo padrone di completare la più grande invenzione del secolo. Tre amici annoiati la aiuteranno nella ricerca dello strano oggetto dal nome impronunciabile, che li porterà fino a Parigi e oltre. Questa è la storia di una nuova amicizia e di un viaggio che si rivelerà... un po' più lungo del previsto. Un'avventura che lascia col fiato sospeso!
«Sono innumerevoli le storie in cui compaiono edifici meravigliosi, dai volumi illustrati per l'infanzia ai romanzi. Ho letto più volte libri come Le avventure di Huckleberry Finn, Heidi e Momo, prestando grande attenzione a ogni frase, soffermandomi su ogni illustrazione, anche la più piccola, e immaginando, come in un sogno, ogni dettaglio dei mondi che vi venivano descritti: la capanna di Huck, il rifugio sulle montagne di Heidi, la Casa di Nessun Luogo di Master Hora. In questo libro ho voluto presentare delle 'case' uniche, che possano risvegliare nel lettore quell'eccitazione che provavo io da bambino, accettandone la straordinarietà. Il libro abbraccia storie differenti ambientate in periodi e luoghi diversi, così che ad ogni pagina si può entrare in una storia tutta nuova. Chi abita in questa casa? Cosa mangia? Dove dorme? Ogni casa apre la porta a un racconto insolito. Potrebbe ricordarci una casa scoperta in un libro tanto tempo fa, o essere un'abitazione misteriosa che non avremmo mai potuto immaginare. Sta al lettore creare la storia che si cela dietro ogni casa.»
Fumetto
Sai qual è il detto più celebre nelle terre di Yamato, un Paese davvero lontano lontano?
«Alle leggende della tradizione giapponese attinge a piene mani Laura Imai Messina nell'inventare queste storie, trasformandole però in qualcosa di diverso, aggiungendo citazioni anche da favole e racconti più strettamente occidentali "perché la cultura giapponese ama mescolare"» - Ilaria Zaffino, Robinson
Cadi sette volte, otto volte ti rialzi. Lo conosce bene Daruma, un bambino tondo e liscio come un'anguria che non si scoraggia mai e rotola in lungo e in largo alla ricerca di ciò che lo rende felice. Lo conoscono Momotarō, Urihime e Imotarō, amici inseparabili costretti ad affrontare i terribili Orchi Dentoni a colpi di frittelle, e pure il Bambino di Fango, che per realizzare i suoi sogni finisce per creare il Monte Fuji. Nelle terre di Yamato vivono tante creature straordinarie, ma ancora più straordinari sono i racconti che vi si narrano. Demoni capricciosi, principesse innamorate e volpi dagli starnuti potentissimi, in questo libro per tutta la famiglia Laura Imai Messina dà vita a tante fiabe che si intrecciano alle antiche tradizioni giapponesi, parlandoci in un modo poetico e originale dei temi più importanti: il valore dell'amicizia e del coraggio, la ricerca della felicità, il potere delle storie, ma soprattutto l'importanza di non arrendersi mai.
Zia Agatha è partita per un viaggio di piacere che la terrà lontana qualche tempo dalla sua dimora signorile e dalle sue graziose ed eleganti giovani nipoti: Louise, Alice ed Emma. Prima di lasciarle le avrà di certo esortate a essere giudiziose. Louise, diligente, è qui che le scrive i fatti salienti: il raffreddore allergico di Alice, la passione per la lettura di Emma, il magnifico incontro in serra e un “piccolo” problema alla fontana. Chiudono la lettera due righe di commiato, brevi e affettuose. A leggerla sembra che tutto stia scorrendo nella quotidiana normalità di una villa vittoriana in una tranquilla primavera, ma le immagini ci dicono che non è proprio così… Un bell'approfondimento su mangialibri.com
Per chi crede che l'amicizia sia più forte di ogni sopruso.
Mila ha undici anni e vive insieme ai nonni Gastone e Maria sull'Altopiano dei Sette Comuni. Ama vivere a contatto con la natura, aiutare il nonno a spaccare la legna e la nonna a preparare gli gnocchi. A scuola la conoscono tutti, non solo per le sue treccine rosse come il fuoco, ma anche per il caratterino deciso e l'insofferenza a qualsiasi sopruso. Mila non si ferma davanti a niente, neanche di fronte a Ganassa, un ragazzino più grande che non perde occasione per tormentare lei e la sua amica Cate. Come se non bastasse, a complicarle la vita ci si mette anche un animale che sembra far strage di galline, contro il quale alcuni abitanti del paese scatenano una caccia spietata. Quando una notte Mila sente dei rumori sospetti nel pollaio, scopre un intruso: una cucciola di lupo affamata e ferita a una zampa. Possibile sia questa la belva feroce che tutti stanno cercando? Senza pensarci due volte la ragazza decide di proteggerla, nascondendola, e le dà un nome: Selva. Riuscirà a salvare la vita della nuova amica e ad affrontare il gruppo di bulli, vincendo la solitudine del bosco e l'ira dei cacciatori privati della loro preda? Troverà il coraggio di battersi per ciò in cui crede?
Una mattina Tricorno si accorge che sta cominciando a restringersi: i pantaloni sono troppo lunghi, le camicie troppo larghe, non arriva più al tavolo o al predellino dell’autobus. E le reazioni dei grandi non sono quelle che Tricorno si aspetta: i genitori ne sono stupiti ma di certo non sconcertati, e la maestra lo spedisce addirittura dal preside...
Hiroshima, 1955. Sono ormai trascorsi dieci anni dal lancio della bomba atomica sulla città giapponese. Sadako è cresciuta, è diventata una ragazzina sportiva e piena di vita. Durante una gara si sente improvvisamente male: i medici le diagnosticano la leucemia, la malattia provocata dalle radiazioni nucleari. Ma Sadako vuole guarire: sarà un'antica leggenda del suo paese a darle coraggio. Un romanzo tratto da una storia vera.
Le storie raccontate in questo libro sono antiche, anzi, antichissime. Hanno attraversato i millenni passando di bocca in bocca, di orecchio in orecchio, e poi, a un certo punto, sono state scritte. Probabilmente le conoscete già un pochino. Ma questa non è una raccolta di miti greci raccontati una volta di più. Non ci troverete la versione famosa, quella che potreste leggere su internet o aprendo un altro libro di mitologia. In ognuno di questi cinque racconti c'è uno sbaglio, cioè un'invenzione. Provate a immaginare: e se Ulisse avesse conquistato Troia con una montagna di cavolini verdi? E Medusa non fosse un terribile mostro ma una petulante chiacchierona? Possibile?
Una delle cose più appassionanti della vita è condividere un progetto con qualcuno che amiamo, immaginarlo e definirlo nei minimi dettagli. In questa tentazione possono cadere anche i migliori genitori, ma un figlio è anche quello che non previsto o auspicato, ed in realtà è bellissimo che sia così.
Una storia che indaga sul senso più profondo dell’amore.
Temi: aspettative, genitorialità, amore. approfondimento su zebuk
Finalista Premio Andersen 2021. Miglior oltre i 12 anni
A volte puoi trovare la magia dove meno te l'aspetti.
Quando vede la mamma scavare furiosamente i semini neri da un'anguria nel bel mezzo della notte mentre parla con persone che non esistono, Della si rende conto che sta succedendo di nuovo. Che la malattia che ha costretto sua madre in ospedale quattro anni prima è tornata. Che finirà di nuovo in ospedale per mesi come l'ultima volta. Mentre suo padre si dedica al lavoro nell'azienda agricola di famiglia, che è in difficoltà a causa della siccità, e sua madre nega l'evidenza, è Della che decide di doverla curare. E sa come fare: il magico miele della signora delle api ha curato tutte le ferite e i guai degli abitanti di Maryville, in North Carolina, per generazioni. Ma la signora delle api rivela a Della che la soluzione non è tanto nella cura della mamma, quanto nel guardare con sincerità in fondo al proprio cuore e imparare, con l'aiuto della sua famiglia e dei suoi amici più cari, che amare significa accettare la mamma così com'è.
Dall'autrice di Voglio una vita a forma di me.
«Guardo di nuovo la lettera, e mi sento come se tenessi in mano una bomba a orologeria e un biglietto della lotteria nello stesso momento. La infilo sotto il cuscino. Non ho idea di cosa farne. So quello che dovrei fare, cioè tornare alla cassetta della posta di Flora Mae e aggiungerla alle altre lettere in partenza per la casa di sua sorella. Oppure potrei tenerla. O gettarla via per farla saprire per sempre. E se invece... rispondessi?»
Dividersi in due è il miglior modo per non andare in pezzi, o almeno questo è ciò che accade a Mirtilla quando i suoi genitori divorziano e vanno a vivere in due case diverse. Solo un'altra abitazione le separa, quella della signora Flora Mae, l'eccentrica vicina che trascorre le giornate alla macchina da scrivere e vive in compagnia del suo adorato gatto... imbalsamato sul caminetto. Alcuni dicono che sia svitata, ma la sua rubrica di consigli è un appuntamento amatissimo dai lettori della "Gazzetta di Valentine", che le scrivono per confidarle i più intimi segreti. Flora Mae ha la risposta perfetta per tutti, tanto che anche Mirtilla le ha aperto il suo cuore dopo la delusione con Kiera, la sua ex migliore amica, che si è inspiegabilmente allontanata. E quando un imprevisto costringe Flora Mae a lasciare la città, il delicato incarico di spedirle la posta spetta proprio a lei! Mirtilla esegue il compito con grande scrupolo, finché non spunta una lettera molto speciale: la calligrafia sembrerebbe proprio quella di Kiera... Nella speranza di salvare l'amicizia, Mirtilla le risponderà, inaugurando una rubrica di confidenze, consigli... e piccoli disastri. Guardo di nuovo la lettera, e mi sento come se tenessi in mano una bomba a orologeria e un biglietto della lotteria nello stesso momento. La infilo sotto il cuscino. Non ho idea di cosa farne. So quello che dovrei farne, cioè tornare alla cassetta della posta di Flora Mae e aggiungerla alle altre lettere in partenza per la casa di sua sorella. Oppure potrei tenerla. O gettarla via e farla sparire per sempre. E se invece... rispondessi?
Alfredo diventerà un calciatore, o almeno questo è ciò che vorrebbe suo padre. Lui in realtà è un vero nerd: odia il calcio e adora i fumetti, le serie Tv e la tecnologia. Da grande vorrebbe fare lo Youtuber. Alice, la sua migliore amica, è l'unica che lo sostiene, e lo spinge ad accendere la telecamera e a fare video, anche se Alfredo... be', il suo canale ha solo diciassette iscritti. Un giorno, però, mentre Alfredo è in diretta video, sua madre entra in camera e gli urla che la cena è pronta. Che vergogna! Saranno anche solo diciassette iscritti, ma ora hanno visto tutti che lui è un mammone. Alfredo è imbarazzato e arrabbiato, e urla a sua madre di andarsene, trattandola malissimo. È l'inizio del suo successo: il video viene condiviso da un giovane rapper, e nel giro di poco tempo fa migliaia di visualizzazioni. Alfredo sembra aver coronato il suo sogno, e la sua vita cambia in un soffio. Ma quale sarà il prezzo del suo successo?
I suoi occhi hanno bellissime pagliuzze dorate. È più alta delle ragazzine della sua età, indossa stivali marroni lucidi e una giacca di pelle. Si chiama Tess, ha un’aria allegra ma non chiede mai scusa. Ora si è messa in testa un folle piano per conoscere suo padre, che non ha mai incontrato prima... e per farlo chiede aiuto a Samuel, che è più piccolo di lei ed è in viaggio con la sua famiglia sull’isola di Texel. Incontrarsi per caso, diventare amici per la vita e affrontare insieme esperienze che cambiano nel profondo