Nel 2021 ricorrono i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Il 25 marzo è il "Dantedì", la giornata a lui dedicata, istituita dal Consiglio dei ministri italiano. La data segna, secondo molti studiosi, l’inizio del viaggio narrato nella Divina Commedia.
Abbiamo preparato un percorso e alcune proposte di approfondimento per adulti e ragazzi che, partendo da Dante e dalla Divina Commedia, si arricchiscono via via di viaggi e viaggiatori in altri spazi e in altre dimensioni temporali.
All'interno del sito troverete inoltre tutto quello che possediamo sugli argomenti trattati (catalogo e MLOL).
Una divina Commedia in chiave pop art (galleria di immagini dal sito di Quodlibet)
Una lettura alquanto originale, questa di Seymour Chwast, illustratore e designer americano, tra i fondatori, nel 1954, insieme a Milton Glaser e Edward Sorel dello studio grafico Pusch Pin Studio di New York.
E' il 2010 e l'impronta irriverente del fumettista americano si cimenta con quella che può definirsi una delle versioni più divertenti e spiazzanti fra le innumerevoli interpretazioni della Divina Commedia di Dante finora pubblicate. Sì, perché proprio di interpretazione dobbiamo parlare, se vogliamo trovare una esatta definizione dei personaggi che eseguono il più grande viaggio mai compiuto nella storia della letteratura di tutti i tempi. Un compendio di tutto rispetto rappresentato in circa 127 pagine, con tavole rigorosamente in bianco e nero, in cui troviamo Dante in impermeabile, cappello, occhiali da sole e pipa, che si atteggia a vero e proprio detective, accompagnato da un Virgilio piuttosto grassoccio, attempato, in completo nero e bombetta e Beatrice, con caschetto stile anni '30. Nel suo genere, la graphic novel di Chwast è sicuramente un capolavoro per inventiva nelle illustrazioni, nelle trovate moderne e irriverenti di rappresentare i vari momenti delle cantiche, da quelle dei gironi infernali, per la genialità delle trovate con cui si rappresentano i vari peccati, al passaggio in purgatorio, fino all'interpretazione piuttosto pop dei vari cerchi celesti. Pubblicata in Italia nel 2019, per la casa editrice Quodlibet, Chwast "ci offre infine una Divina Commedia ironica e allo stesso tempo fedele al testo" che può essere una rilettura, divertente e alternativa da riproporre in occasione dei festeggiamenti in onore dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.