Geometria e algebra Ingegneria 23/24

Generale:

Questa è la pagina di Geometria e Algebra per i corsi di ingegneria chimica, gestionale e dei materiali, canale A-DAO

 Le lezioni si svolgeranno il lunedì 12:30-14:30 aula CL-T-2 e martedì 14:30-16:30 aula CL-T-1 in Via Claudio. La prima lezione sarà MARTEDÌ 12/09.

Per ricevere comunicazioni iscrivetevi su Micrsoft Teams, link.

Appunti

Gli appunti delle lezioni appariranno in questa pagina. Ogni settimana pubblicherò alcuni esercizi suggeriti per verificare la vostra comprensione degli argomenti.

Esami:

Qua appariranno le informazioni relative agli esami. Il corso avrà due verifiche intermedie (facoltative, che sostituiscono lo scritto) e l'esame si comporrà di scritto e orale.

Testi:

La principale risorsa del corso è la pagina degli appunti. Potete integrare gli appunti con uno o più dei seguenti:

Geometria analitica con elementi di algebra lineare, Marco Abate e Chiara de Fabritiis, III edizione, ed. McGraw-Hill ([AdF] nella pagina degli appunti). Più completo ma anche più tecnico.

Geometria, Maria Rita Casali, Carlo Casali e Luigi Grasselli, ed. Esculapio ([CCG] nella pagina degli appunti). Più accessibile ma non contiene tutto il materiale trattato nel corso.

Dispense gratuite (in inglese) sull'algebra lineare: Linear Algebra di J. Hefferon ([He] nella pagina degli appunti). 

Ricevimento:

Ricevimento il martedì 10:00-12:00 nello studio 128 del dipartimento di Matematica e Applicazioni e in remoto sul canale Teams.

Programma (provvisorio):

Questo è un programma indicativo: per il programma esatto del corso fà fede il registro delle lezioni.

Teoria degli insiemi e algebra di base: Insiemi, unione e intersezione di insiemi, funzioni, iniettività e suriettività, operazioni interne ed esterne, gruppi, anelli, campi.

Spazi vettoriali ed euclidei: definizione e proprietà elementari di uno spazio vettoriale. Esempi: spazi vettoriali numerici, di polinomi, di matrici, di vettori liberi ed applicati della geometria elementare. Combinazioni lineari, dipendenza e indipendenza lineare e loro caratterizzazioni; sistemi di generatori. Sottospazi vettoriali e caratterizzazione; insiemi di vettori che generano lo stesso sottospazio vettoriale; basi e componenti di un vettore in una base ordinata; teorema di estrazione di una base da un sistema di generatori; lemma di Steinitz e conseguenze: dimensione di uno spazio vettoriale, teorema di completamento in una base di un insieme linearmente indipendente; sottospazio intersezione, sottospazio somma, somma diretta, relazione di Grassmann. Spazi vettoriali euclidei: prodotto scalare in uno spazio vettoriale sui reali: lunghezza di un vettore, angolo tra due vettori, esistenza di basi ortonormali: procedimento di Gram-Schmidt; complemento ortogonale di un sottospazio euclideo; prodotto scalare canonico (o naturale) tra vettori numerici. Prodotto scalare tra vettori geometrici. Prodotto vettoriale (in dimensione 3).

Matrici e determinanti: operazioni elementari di riga; matrici ridotte a scalini. Rango di una matrice e numero di pivot di una matrice a scalini. Matrici triangolari e diagonali; prodotto righe per colonne; definizione classica di determinante (con l'uso delle permutazioni) e proprietà elementari. Caratterizzazione del rango massimo mediante il non annullarsi del determinante; metodi di calcolo del determinante: enunciati del Teorema di Laplace e del secondo teorema di Laplace; enunciato del Teorema degli orlati (Kronecker); matrici invertibili e determinazione della matrice inversa. Relazione di similitudine tra matrici.

Sistemi lineari di equazioni: soluzioni, compatibilità (Teorema di Rouchè-Capelli); Teorema di Cramer; metodo di riduzione a scalini (metodo di eliminazione di Gauss); risoluzione di un sistema di equazioni lineari; determinazione di una base dello spazio vettoriale delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo; ogni sottospazio di uno spazio vettoriale numerico è lo spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo: rappresentazione cartesiana e parametrica dei sottospazi vettoriali numerici.

Applicazioni lineari: definizione e prime proprietà; conservazione della dipendenza lineare; nucleo e immagine; caratterizzazione delle applicazioni lineari iniettive e suriettive; teorema fondamentale delle applicazioni lineari; endomorfismi, isomorfismi; isomorfismo associato a basi fissate; matrici associate e di cambiamento di base. Enunciato del Teorema della dimensione. Relazione di similitudine tra matrici associate a endomorfismi in basi ordinate diverse.

Diagonalizzazione di endomorfismi e matrici: autovalori, autovettori e autospazi di endomorfismi (e di matrici quadrate); polinomio caratteristico; molteplicità geometrica e molteplicità algebrica di un autovalore; caratterizzazione degli endomorfismi e delle matrici diagonalizzabili mediante l'esistenza di una base di autovettori; determinazione degli autovalori e di una base di autovettori di un endomorfismo diagonalizzabile e di una matrice diagonalizzabile.

Spazi (affini) euclidei: definizione, riferimenti (affini) cartesiani e coordinate di un punto, sottospazi (affini) euclidei, definizione di parallelismo, rette sghembe, rappresentazione parametrica e cartesiana dei sottospazi (affini) euclidei. Studio di incidenza e parallelismo tra sottospazi. Condizioni di ortogonalità tra sottospazi in dimensione 2 e 3. Distanza tra insiemi di punti; distanza di un punto da un iperpiano; studio della distanza tra sottospazi euclidei in dimensione 2 e 3, Teorema della comune perpendicolare. Definizione di fasci impropri e fasci propri di piani in dimensione 3.