La cardinalità di un’associazione è descritta da una coppia di numeri (x,y) che specificano, rispettivamente, il numero minimo e massimo di istanze associate all’entità.
Esistono tre tipologie di associazioni, distinte in base alla cardinalità.
Quando la cardinalità massima (y) di entrambe le entità è 1.
//Una città è capitale di una nazione
//Una nazione ha una città capitale
Quando la cardinalità massima di E1 rispetto ad A è 1 e la cardinalità massima di E2 è N.
//In una città hanno la residenza molti abitanti
//Un abitante ha residenza in una città
Quando la cardinalità di entrambe le entità è massima. Durante la razionalizzazione dà come risultato a tre tabelle (nella associazione) una tabella per E1, una per E2, una per l’associazione.
//Una città è visitata da molti turisti
//Un turista può aver visto molte città