Le feste
ONIFAI
ONIFAI
Alcune foto tratte dal sito del Comune di Onifai
Tavola imbandita per "S'urtima chena"e
Rito del lavaggio dei piedi del Giovedì santo
Su triccu (il grano) santo
La prima festa dell’anno ricorre il 16 Gennaio ed è dedicata a Sant'Antonio Abate (del fuoco), considerato il Santo protettore dell’agricoltura e del bestiame.
Come spesso accade in Sardegna i momenti conviviali sono complementari alla celebrazione religiosa.
Un ruolo di primo piano è costituito dal cibo: nella festa di Sant'Antonio Abate il pasto principale è costituito da “sa fava 'e lardu", una pietanza povera e gustosa. Gli ingredienti principali del piatto sono le fave secche e la carne di maiale. A fine del pasto viene tradizionalmente consumato "su pistiddu", un dolce artigianale di pasta ripieno di miele e sapa; la sapa è un mosto cotto, uno sciroppo ottenuto da una lunga bollitura dell'uva.
Gli altri principali appuntamenti religiosi, sempre accompagnati da sagre e festeggiamenti civili sono:
La Festa di San Sebastiano, il Patrono del Paese, che si celebra il 20 gennaio; la festa di San Giorgio del 23 aprile; la Festa di Sant'Antonio da Padova del 12 giugno e la Festa di Santu Juanne Istranzu che si svolge il 24 giugno presso l'omonima chiesa campestre.