Il territorio
IRGOLI
IRGOLI
Immagine: (C) B.Frau da https://rivistanatura.com/monte-senes-nel-cuore-della-baronia/
Il territorio di Irgoli è prevalentemente collinare, la cima più alta è il Monte Senes alta 840 m.
Il paesaggio geologico dell'area è caratterizzato dalla presenza di terreni e rocce dei quattro principali tipi che si rilevano in Sardegna: il granito, il calcare, gli scisti e il basalto.
Il Monte Senes è connotato dalla presenza del granito che rappresenta l’ossatura stessa della Sardegna; accanto al granito rosa, riconoscibile dalle forme arrotondate si riscontra anche la presenza del granito bianco che può essere a tutti gli effetti considerato un endemismo.
Dal punto di vista naturalistico, sul Monte Senes sono ancora evidenti i residui di un’antichissima foresta di leccio: Su Padente, la più importante per estensione di tutta la Baronia.
Il monte Senes è molto importante anche dal punto di vista faunistico, proprio qui furono avvistati negli anni cinquanta gli ultimi esemplari di cervo sardo; purtroppo sono scomparsi anche i grifoni mentre pare che l’aquila vi dimori ancora.
La fauna attuale presenta i cinghiali, le pernici, le poiane, le volpi e i gatti selvatici, (portati in Sardegna dai diversi popoli colonizzatori, tra i quali i Fenici).
Per quanto riguarda la flora, oltre al leccio sono presenti le diverse specie di piante tipiche della macchia mediterranea che trovano il loro habitat ideale grazie al clima mite e alla cospicua presenza d'acqua.
Il territorio di Irgoli è ricco di risorse idriche di vario tipo tra cui una decina di fontane fruibili da chiunque; queste fontane sono raggiungibili attraverso la fitta rete di strade vicinali realizzate intorno agli anni '70.
Alcune foto tratte dalla galleria disponibile sul sito del Comune di Irgoli
Una roccia lavorata dagli agenti atmosferici
Una foto panoramica del territorio circostante
"Sa conca e mortu", La testa del morto; una roccia la cui lavorazione a mano risale a circa 5000 anni fa.