Punta Ala GR - PuntAla Camp & Resort - Glamping | Bungalow | Camping Toscana - (0039) 0564 922 294
Punta Ala è quel lembo di terra affacciato sul mar Tirreno, tra Piombino e Orbetello, proprio di fronte all’Isola d’Elba.
Il promontorio di Punta Ala si trova in Maremma, una delle zone più caratteristiche della Toscana, all’estremità sud del golfo di Follonica. Fa parte del Comune di Castiglione della Pescaia che si trova a circa 20 chilometri a sud.
Il suo nome è relativamente recente e richiama la sua forma, tipica di un’ala che gli è stato dato all’inizio del XX secolo.
Punta Ala è un luogo particolarmente bello di tutta la Toscana per molti motivi. Sicuramente la trasparenza e la pulizia del suo mare è riconosciuta da diversi enti che la certificano da diversi anni. Verso sud la costa è contraddistinta da una scogliera che rende il mare particolarmente trasparente e lo rende un paradiso che chi effettua immersioni in profondità.
Il versante nord è contraddistinto dalla grande spiaggia del Piastrone che si estende per chilometri di sabbia finissima e dorata.
Punta Ala è una delle mete preferite di chi desidera trascorrere le vacanze al mare. La caratteristica delle sue spiagge che si immergono dolcemente in acqua la rende il luogo ideale per i bambini. Ma le attrattive sono costituite anche da diversi punti di ristoro e chioschi dove fare degli spuntini e sorseggiare bevande fresche e cocktails.
Non mancano stabilimenti balneari attrezzati con sdraio, ombrelloni e lettini, ma sistemati in modo discreto e senza occupare tutto l’arenile, lasciando a tutti la splendida vista del mare.
La lunghezza delle spiagge è tale che anche chi desidera spazi meno frequentati, può trovare molti tratti di spiaggia libera e poco affollata.
Alle spalle delle spiagge di Punta Ala si estende una bellissima pineta che, da Castiglione della Pescaia, prende il nome di Pineta del Tombolo. Si tratta di una grande area verde che si estende per oltre 15 chilometri, ricca di pini marittimi, pini comuni, lecci, mirti, lentischi e querce da sughero. Attraversare la pineta di Punta Ala sulla pista ciclabile che ne segue tutto il corso, è una delle bellissime escursioni che si possono effettuare in zona.
Nel tratto di Punta ala la pineta è meno profonda verso l’entroterra, ma mantiene le sue doti di fornire ombra e frescura ai camping che si trovano sulla costa.
Il promontorio di Punta Ala è ricoperto dalla vegetazione della tipica macchia mediterranea. Lungo i suoi sentieri, che si possono percorrere a piedi, in bicicletta e a cavallo, ci si può immergere in una sinfonia di profumi, colori e suoni di fronte ad un panorama mozzafiato.
Al largo di un breve tratto di mare da Punta Ala si trova lo scoglio dello Sparviero, uno scoglio roccioso su cui è visibile dalla terraferma la torre degli Appiani la torre è una costruzione in pietra a base tonda edificata nel medioevo come torre di avvistamento che oggi si presenta in condizioni precarie.
Oggi è una delle mete preferite da chi effettua immersioni subacquee perché presenta bellissimi fondali e sono stati avvista resti di anfore romane a testimonianza di un antico naufragio. Oppure per chi semplicemente ama lo snorkeling e vuole esplorare i fondali rocciosi circostanti.
Anche gli amanti della pesca trovano interesse per questo scoglio che vede la presenza di numerose orate e saraghi.
Il celebra aviatore Italo Balbo, che fu anche Ministro dell’Aeronautica del Regno d’Italia, si innamorò di questo tratto di costa selvaggia, che sorvolava per prepararsi alle sue famose transvolate oceaniche in idrovolante che lo portarono prima a Rio de Janeiro, poi a Chicago e New York. Acquistò le proprietà che consistevano in due costruzioni chiamate il Castello e Torre Hidalgo e le fece restaurare per insediarci la sua residenza estiva.
Siamo all’inizio degli anni ’30 del 900, e dagli sfarzi mondani di allora, tutta la zona ha visto uno sviluppo edilizio e turistico che ha portato fino alla costruzione di un moderno porto turistico.
Dagli anni ’70, grazie alla nascita e alle attività dello Yacht Club Punta Ala, l’attività velica ha subito un forte sviluppo fino a vedere la nascita in queste acque della celebre imbarcazione Luna Rossa.
Punta Ala ha successivamente esercitato il suo fascino anche sulle generazioni successive dei bohemien e degli attori cinematografici del periodo della “Dolce Vita”.
Punta Ala ha saputo coniugare il sapore della natura autentica, fatta di profumi mediterranei, dalla trasparenza del mare, dai sapori e dalle tradizioni della Maremma, con un’offerta turistica di prima qualità. Oggi la zona vede la presenza di lussuosi residence, complessi immobiliari, b&b e camping di ottimo livello che garantiscono risposte all’altezza di ogni esigenza.
Punta Ala è stata in grado di mettere insieme la bellezza del mare della Toscana con il glomour della località di lusso in cui convivono diversi modi di vivere il mare.
L’offerta turistica di Punta Ala, oltre alle già citate attività dello Yacht Club, prevede anche un ottimo green da 18 buche per praticare il golf in un contesto naturalistico fuori dal comune.
Nel paese di Punta Ala sono presenti le migliori marche della moda e del design, oltre a numerose botteghe artigianali che propongono i loro pezzi unici e originali.
Una passeggiata a guardare le vetrine è diventata una esperienza piacevole in quella che una volta era una zona selvaggia e disabitata.
Un soggiorno a Punta Ala è un’esperienza autentica, grazie alla presenza di attività aperte tutto l’anno. Numerosi locali e ristoranti tipici di ottimo livello sono conosciuti in tutta l’area e sanno rendere piacevole la serata in riva al mare o tra le stradine del paese.
Punta Ala è diventata una realtà turistica di alto livello, che allo stesso tempo ha saputo mantenere la sua personalità.