Paolo Fedeli: storia letteraria di Roma

    Paolo Fedeli è uno dei più noti e apprezzati latinisti e filologi classici italiani, docente emerito di Letteratura latina presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Tra le sue numerose opere, spicca la Storia letteraria di Roma, un manuale che ripercorre la produzione letteraria della cultura romana dalle origini alla tarda antichità, con ampi brani antologici e un eserciziario a cura di Enrico Ragni.

    Contenuti e struttura del manuale

    La Storia letteraria di Roma si compone di due volumi, per un totale di 1238 pagine, più un eserciziario di 102 pagine. Il primo volume, intitolato Dalle origini alla fine della Repubblica, copre il periodo che va dal III secolo a.C. al 27 a.C., e si articola in quattro parti: la prima parte tratta della nascita e dello sviluppo della letteratura latina, con particolare attenzione ai generi letterari e alle influenze della cultura greca; la seconda parte si concentra sulla poesia epica, lirica ed elegiaca, con capitoli dedicati a Ennio, Nevio, Plauto, Terenzio, Catullo, Lucrezio, Virgilio, Orazio, Properzio, Tibullo e Ovidio; la terza parte esamina la prosa storica, oratoria e filosofica, con approfondimenti su Cicerone, Cesare, Sallustio, Livio e Varrone; la quarta parte presenta la letteratura tecnico-scientifica e didascalica, con riferimenti a Catone il Censore, Vitruvio, Columella e altri autori minori.




Paolo Fedeli Storia Letteraria Di Roma