Questo protocollo è GRATIS e lo sarà sempre. Ignora eventuali popup, inviti a creare account, o altro.
Il protocollo e come usarlo:
Protocollo per l’acquisizione autonoma delle competenze di comprensione e produzione orale in seconda lingua
di Paola Di Lello
Metodo:
Il protocollo qui descritto si pone come metodologia per rendere chiunque autonomo nell’acquisizione delle competenze di comprensione e produzione orale nella seconda lingua, mediante la replica degli stessi processi che si verificano durante la primissima infanzia nell’acquisizione della prima lingua.
Il metodo è stato messo a punto a seguito dell’osservazione di un gruppo di 20 bambini di età compresa tra 0 e 10 anni, con particolare attenzione alle modalità di produzione orale dei bambini di età compresa tra 0 e 4 anni.
Si è osservato che ogni bambino è esposto, nella finestra temporale che va dalla nascita ai 3 anni di vita, a tre tipologie di lingua:
una tipologia di lingua semplificata, costituita dalla comunicazione verbale quasi prettamente unidirezionale che gli adulti di riferimento gli rivolgono;
una tipologia di lingua di uso quotidiano, costituita dall’ascolto passivo delle conversazioni degli adulti di riferimento;
una tipologia di lingua specifica, costituita dalle conversazioni ricorrenti che avvengono in una data famiglia a seconda delle esperienze specifiche di quel dato ambiente familiare (esempi: in una famiglia si parla spesso di giardinaggio, in un’altra famiglia si parla spesso di cucina).
Si è osservato che è possibile, esponendosi metodicamente e in maniera continuativa e quotidiana alle suddette tipologie di lingua, replicare il processo di acquisizione di L1 ed arrivare in circa 18/36 mesi all’acquisizione delle competenze di comprensione e produzione orale nella seconda lingua con ottimi risultati in termini di fluidità.
Tempo MINIMO da dedicare al programma: 45 minuti al giorno, 7 giorni su 7.
Il programma può essere suddiviso in spezzoni da 15 minuti l’uno durante l’arco della giornata.
Durante questo programma puoi:
dedicarti ad attività manuali che non richiedono sforzo mentale;
guidare (ovviamente solo se stai consumando contenuti audio);
dedicarti ad attività fisica;
Durante questo programma NON PUOI:
dormire;
leggere;
parlare con qualcuno;
fare qualsiasi attività che richieda uno sforzo mentale attivo.
REPERIMENTO DEL MATERIALE
La prima parte del programma riguarda il reperimento del materiale adatto a te.
Devi procurarti dei contenuti multimediali (video o audio) che ricadano nelle seguenti categorie:
Inglese semplificato
Inglese diversificato e di uso quotidiano
Inglese tecnico che riguarda un campo di tuo interesse.
Questa prima parte è fondamentale per la buona riuscita del programma e ti consiglio di non essere approssimativo nella ricerca del materiale. Anche se i primi giorni farai solo ricerca, stai comunque attivamente entrando nel mindset. La ricerca può e deve consistere anche nel guardare brevi spezzoni di video e ascoltare brevi spezzoni di podcast per poi decidere che non sono contenuti che fanno per te e continuare la ricerca.
Ricordati di aiutarti con un buon traduttore, se non conosci la terminologia per effettuare le ricerche direttamente in Inglese.
Esempi di materiale idoneo per Inglese semplificato (per quanto possibile, scegli qualcosa che ti piaccia o comunque attiri il tuo interesse):
Podcast di storie per bambini, ad esempio https://www.littlestoriestinypeople.com disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme per podcast. EDIT: Questo podcast non risulta adatto a chi è un absolute beginner, avevo scritto questo protocollo per il mio dentista che non partiva proprio da zero. Se ti sembra troppo complesso, parti dai cartoni.
Cartoni animati, non devono necessariamente essere guardati ma possono anche essere solo ascoltati. Di certo la visione facilita la comprensione ma si può ricorrere al guardare l'episodio una volta sola e poi successivamente ascoltarlo senza guardare. Buoni cartoni sono Bing, Peppa Pig, Daniel Tiger, Blaze.
Esempi di materiale idoneo per Inglese di uso quotidiano:
Radio online da paesi Anglofoni http://radio.garden ti permette di selezionare fisicamente dal globo la città della quale vuoi ascoltare la stazione o le stazioni
Notiziari (BBC e CNN hanno dei canali live che puoi ascoltare o guardare su Youtube)
Serie TV e film RIGOROSAMENTE SENZA SOTTOTITOLI (neanche sottotitoli in lingua Inglese!)
Esempi di materiale idoneo per Inglese tecnico:
https://youtu.be/W5PLJWdO97I questo è un video che ho trovato su YouTube cercando la parola "endodontics" per il caso di un dentista che deve imparare l’inglese tecnico riguardante l’endodonzia. È un video corto, quindi sarebbe bene inserirlo in una playlist di youtube insieme ad altri video in modo da fare 15 minuti di ascolto ininterrotto.
https://podcasts.apple.com/it/podcast/journal-of-endodontics-summary-audio/id519133726
Questo è un podcast sull’endodonzia, non è più aggiornato dal 2016 ma ha tanti episodi pubblicati. È registrato completamente al telefono quindi la qualità è pessima, il che ha i suoi lati negativi ma anche i suoi lati positivi, sei costretto ad abituarti ad ascoltare in qualsiasi condizione e con qualsiasi interferenza. Idealmente, il materiale deve essere video o audio di durata non superiore alle 2 ore, da usare in spezzoni da 15 minuti SENZA sottotitoli.
UTILIZZO DEL MATERIALE
Utilizza una tabella di questo tipo per organizzare il tuo materiale ed averlo sempre a disposizione oppure installa un'app di appunti del tipo di Google Keep per tenere traccia delle cose che hai già ascoltato e quelle che devi ancora ascoltare.
Il materiale deve essere ben organizzato in Playlist o spezzoni in modo da ottimizzare i tempi e non interrompere il flusso di ascolto.
Non adagiarti sui link di esempio che ti ho fornito ma ricerca il materiale più adatto a te!
Utilizzo dell’Inglese semplificato: ascolta o guarda lo stesso materiale di 15 minuti per più giorni consecutivi fino a quando avrai la sicurezza di stare capendo almeno l’80% di quello che ascolti o guardi. Potrebbero volerci 2 giorni o 2 settimane. Non passare ad uno spezzone successivo se non sei sicuro di capire almeno l’80%. NIENTE SOTTOTITOLI! (Neanche sottotitoli in Lingua originale!)
Utilizzo dell’Inglese quotidiano: ascolta a ruota libera 15 minuti al giorno, non ripetere il materiale ma ascolta ogni giorno cose nuove.
Utilizzo dell’Inglese tecnico: Come per l’Inglese semplificato, utilizza lo stesso spezzone o la stessa playlist di 15 minuti fin quando non sarai sicuro di capire l’80% del contenuto. Quando afferri una parola di cui non conosci il significato ma che è inserita in un contesto del quale capisci quasi tutto, annotala e cerca di indovinarne lo spelling. Prova a cercarla su google se dopo qualche giorno di ascolto non deduci il significato dal contesto.
COSE IMPORTANTI DA RICORDARE:
Questo è un programma che ti può rendere completamente bilingue nell’arco di pochi mesi se lo usi per il 30% del tempo in cui sei sveglio, perciò ricordati che i tuoi risultati saranno diversi a causa del fatto che lo usi solo 45 minuti al giorno.
puoi ottimizzare altre aree dell’apprendimento quali il vocabolario facendo qualcuna di queste dieci cose descritte sul mio vecchio blog
Buon lavoro!