alla ricerca dei geositi nascosti
project work
Master "Innovare con il cloud"
Dipartimento FISPPA - Università di Padova -
Dipartimento FISPPA - Università di Padova -
Ho frequentato il Master “Innovare con il cloud" dell’Università di Padova.
Il Master è stato incentrato sull'utilizzo delle tecnologie IT applicate alla didattica, all'insegnamento e, più in generale, alla formazione.
Per il project work finale ho proposto 3 ipotesi progettuali, di cui qui sotto le sintesi.
Ne è stata sviluppata una che è un mix delle 3 ipotesi .
1) Il primo ambito avrebbe come tema l'ampliamento e la verticalizzazione dei contenuti di quanto già esposto e documentato all'interno di un museo. In questo caso si potrebbero utilizzare scanner 3D per l'acquisizione di oggetti e reperti, tablet per la fruizione da parte degli utenti dei contenuti ed un'architettura di rete, sia locale che su WEB, in grado di supportarne la fruizione, sia in termini di velocità di download che di presentazione. Alle scannerizzazioni 3D verrebbero poi aggiunti contenuti descrittivi di vario tipo, da presentarsi in un ambiente in realtà aumentata, attivabili mediante QR.
2) Il secondo ambito potrebbe essere la mappatura geolocalizzata dei siti in cui si articola il museo e ove sono attualmente custoditi i materiali esposti, in modo tale da creare un percorso di visita fruibile via internet, su smartphone e/o tablet. Così si faciliterebbe la localizzazione ed individuazione dei siti da parte dei visitatori. Nei singoli siti ci potrebbero poi essere o postazioni fisse o tablet da consegnare ai visitatori, con contenuti sviluppati come da punto 1).
Qui a fianco il QR code ed il link al Project Work.
3) Il terzo ambito potrebbe essere la realizzazione di una guida su carta, con contenuti incrementabili in realtà aumentata attivabili mediante QR stampati sulle pagine, in modo da dare all'utente la possibilità di ampliarne la fruizione dei contenuti stessi anche fuori dal contesto museale o dagli itinerari di visita.
Qui due piccole demo (non in AR - Augmented Reality - realtà aumentata) sull'utilizzo dei QR code.
<<<< Punta la fotocamera dello smartphone o del tablet sul QR per scoprire il contenuto ad esso collegato.
Qui sotto tre video dimostrativi sull'utilizzo museale della realtà aumentata.
Augmented Reality Art & Museum di Ginevra History Museum Achille et Penthésilée Corps et Esprits
New York City - Augmented reality art show
Augmented Reality Museum Guide
Back to Pompei - Ricostruzione 3D degli Scavi di Pompei - Netminds.it
L'immagine di sfondo al titolo è su Experenti.eu