Tropea è una città della Calabria, situata su una scogliera che si affaccia sul Mar Tirreno, famosa per la sua bellezza naturale, le spiagge di sabbia bianca e il mare cristallino.
Secondo la leggenda, Tropea fu fondata da Ercole durante i suoi viaggi nel Mediterraneo. In epoca storica, la città divenne un importante insediamento sotto i Greci e successivamente sotto i Romani, grazie alla sua posizione strategica sulla costa. Durante il Medioevo, Tropea acquisì importanza come centro religioso e commerciale, circondata da mura per difendersi dalle incursioni saracene. Nel periodo normanno, svevo e aragonese, la città continuò a prosperare, diventando nota per i suoi monasteri e chiese, tra cui il celebre Santuario di Santa Maria dell’Isola, costruito su uno sperone roccioso. Durante il Rinascimento e l’età moderna, Tropea si sviluppò come centro culturale e agricolo, nota per i suoi prodotti tipici come la cipolla rossa di Tropea.
La cipolla rossa di Tropea ha origini antichissime, introdotta dai Fenici o dai Greci lungo la costa calabrese. Grazie al clima mite e ai terreni fertili della zona, questa varietà si è sviluppata con caratteristiche uniche: un sapore dolce e delicato. Nel corso dei secoli, è diventata un prodotto simbolo della Calabria, apprezzata sia in Italia che all’estero per la sua qualità e versatilità culinaria.
Il Santuario di Santa Maria dell’Isola è uno dei simboli più iconici di Tropea. Ha origini medievali e fu probabilmente fondato dai monaci benedettini. Nel corso dei secoli, subì diversi restauri e trasformazioni, soprattutto dopo i terremoti che colpirono la zona. In origine, il promontorio era circondato dal mare, ma i depositi di sabbia lo collegarono alla terraferma. Oggi, il santuario è una meta di pellegrinaggio e un’attrazione turistica, famoso per la sua posizione suggestiva, la vista panoramica e il giardino curato che lo circonda.
Una delle piazze più suggestive di Tropea, situata nel centro storico. Caratterizzata da una vista panoramica spettacolare sul mare e sulla costa. Il suo nome deriva dalla presenza, in passato, di un cannone posizionato per scopi difensivi. Questa piazza era infatti parte delle strutture di protezione della città, necessarie per fronteggiare le incursioni di pirati e altre minacce provenienti dal mare. La piazza è circondata da edifici storici, ristoranti e caffè che contribuiscono all’atmosfera vivace e rilassante di questo luogo, rendendolo uno dei simboli più iconici di Tropea.
La Cattedrale di Maria Santissima di Romania, è uno degli edifici religiosi più importanti della città. Costruita tra il XI e il XII secolo. La cattedrale è famosa per ospitare l’icona della Madonna di Romania, patrona di Tropea. Secondo la tradizione, la Madonna avrebbe salvato la città da calamità naturali e pestilenze. Un episodio particolarmente significativo della sua storia riguarda la Seconda Guerra Mondiale: nel 1943, durante un bombardamento aereo, due bombe caddero nei pressi della cattedrale ma non esplosero. Questo evento fu considerato come un miracolo attribuito alla protezione della Madonna di Romania. Le due bombe, oggi, sono conservate all’interno della cattedrale, diventando simbolo di fede e memoria storica.
1. Esplorare il centro storico
Perditi tra le strette stradine medievali di Tropea, con palazzi storici, piccole piazze, botteghe artigianali e caffetterie.
2. Relax sulle spiagge
Tropea è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e il mare cristallino. Spiaggia della Rotonda e Spiaggia Le Roccette sono tra le più popolari.
3. Degustare prodotti locali
Prova la famosa Cipolla Rossa di Tropea, il gelato artigianale e i piatti tradizionali come la pasta ‘nduja e i dolci locali.
4. Escursione in barca alle Isole Eolie
Fai una gita di un giorno per visitare le vicine Isole Eolie, tra cui Stromboli e Vulcano. Puoi anche vedere le eruzioni notturne del vulcano Stromboli!
5. Escursioni nei dintorni
Esplora borghi vicini come Capo Vaticano e Parghelia, zone con panorami spettacolari.
6. Tramonto sulla Costa degli Dei
Ammira uno dei tramonti più belli d’Italia dalla terrazza panoramica di Tropea, con il mare che si tinge di sfumature dorate.