Rocce magmatiche
Le rocce magmatiche, sono tutte le rocce che derivano da un magma, cioè un materiale fuso che si forma per cause diverse a profondità tra 15 e 100 km. Tali masse fuse, di dimensioni anche enormi, sono miscele complesse di silicati ad alta temperatura, ricche di gas in esse disciolti. Se, dopo la sua formazione, il magma subisce un raffreddamento, inizia un processo di cristallizzazione: dal fuso si separano via via i vari tipi di minerali, dalla cui aggregazione finale risulterà formata una nuova roccia.
Le rocce magmatiche intrusive
Si originano da magmi che solidificano in profondità, circondati da altre rocce; esse si formano quando vi è l’impossibilità, per il magma di giungere in superficie.
Possono a loro volta essere suddivise in due sotto-categorie:
plutoniche (raffreddamento lento a grandi profondità) .
ipoabissali (raffreddamento vicino alla superficie, come all’interno di fratture di roccia che trova lungo il percorso verso l'alto).
Le rocce magmatiche effusive
Si originano, invece, qualora la massa magmatica, spinta dalla pressione dei gas in essa disciolti, trova una via di risalita, sfruttando fratture nella crosta o contribuendo a crearne di nuove, e giunge così a traboccare in superficie come lava (e perdendo i suoi gas) e solidifica all’aria in brevissimo tempo.