Pellegrinaggio LGBT+ 2025
"Eccomi, manda me"
In Cammino sulla Via Francigena Sud,
da Terracina a Roma con il Passaggio della Porta Santa
29 agosto - 7 settembre
Pellegrinaggio LGBT+ 2025
"Eccomi, manda me"
In Cammino sulla Via Francigena Sud,
da Terracina a Roma con il Passaggio della Porta Santa
29 agosto - 7 settembre
Il percorso si sviluppa lungo la Via Francigena Sud dal giorno 29 agosto al 7 settembre 2025. Il Cammino avrà il suo culmine a Roma con il passaggio storico della Porta Santa che ci vedrà partecipi con altri pellegrin* lgbt+ agli eventi ufficiali giubilari dei giorni 5 e 6 settembre.
Si tratta di una proposta accessibile a chiunque, anche se è raccomandato di allenarsi nei mesi precedenti con camminate periodiche.
Il dislivello di ogni tappa è di media difficoltà.
Una macchina di sostegno potrà venire in aiuto dei pellegrini le cui forze non li sosterranno più.
Km e dislivello complessivo
Venerdi 29 agosto: arrivo a Terracina e giornata di accoglienza al mare.
Sabato 30 agosto: prima tappa da Terracina a Fossanova per 21 km - dislivello 27 m
Domenica 31 agosto: seconda tappa da Fossanova a Sezze per 21 km - dislivello 480 m
Lunedì 1 settembre: terza tappa da Sezze a Sermoneta per 11 km - dislivello 253 m
Martedì 2 settembre: quarta tappa da Sermoneta a Cori per 20 km - dislivello 725 m
Mercoledì 3 settembre: quinta tappa da Cori a Velletri per 19 km - dislivello 241 m
Giovedì 4 settembre: sesta tappa da Velletri a Castelgandolfo per 19 km - dislivello 503 m
Venerdì 5 settembre: settima tappa da Castelgandolfo a Roma per 29 km - dislivello 101 m - Veglia del Giubileo LGBT+ a Roma
Sabato 6 settembre: passaggio della Porta Santa della Basilica di San Pietro per il Giubileo LGBT+
Domenica 7 settembre: saluti e ripartenze
Il pellegrinaggio prevede 2 formule di partecipazione:
- partecipazione completa: ritrovo a TERRACINA venerdì 29 agosto 2025 fino a ROMA, domenica 7 settembre
- weekend di condivisione: ritrovo a ROMA nel pomeriggio di venerdì 5 settembre e conclusione domenica 7 settembre.
Se vi trovate in difficoltà a coprire la quota d'iscrizione, questo non deve essere un deterrente alla partecipazione. Segnalatelo nel form di iscrizione e e verrete contattati da una persona del team :)
Ecco le quote per l’anno 2025:
400 euro (di cui 150 di caparra) consigliata a studentesse\i e disoccupate\i
600 euro (di cui 150 di caparra) consigliata a chi ha uno stipendio mensile sotto 1500 euro
700 euro (di cui 150 di caparra) consigliata a chi ha uno stipendio mensile sopra 1500 euro
160 euro (di cui 50 di caparra) per chi partecipa solo al weekend conclusivo
IMPORTANTE > La caparra di 150 euro (o di 50 euro, se partecipi al solo fine settimana conclusivo) dovrà essere versata entro una settimana dalla ricezione della e-mail con le coordinate bancarie per versare la quota d'iscrizione. Solo una volta ricevuto il bonifico con la caparra, l'iscrizione sarà completata.
Le quote per la settimana completa comprendono:
I pernottamenti dalla notte di venerdì 29 agosto alla notte di sabato 6 settembre 2025
Tutti i pasti, inclusi quelli al sacco, dalla colazione di sabato 30 agosto alla colazione di domenica 7 settembre 2025
Alcune eventuali spese extra relative al pellegrinaggio (stampa magliette, opuscoli di supporto, etc.)
Un rimborso spese per la benzina di una macchina di sostegno
Dormiremo condividendo nella maggior parte dei casi le camere con gli altri pellegrin* per la maggior parte in camere doppie o triple, ma in alcuni casi anche in camerate comuni.
Le quote non comprendono:
la cena di venerdì 29 agosto e il pranzo di domenica 7 settembre
le spese personali
alcune eventuali spese impreviste
La quota del weekend conclusivo comprende :
I pernotti di venerdì 5 e sabato 6 settembre
i pasti dalla cena di venerdì 5 alla colazione di domenica 7 settembre
Come ogni anno, i nostri passi saranno accompagnati da un percorso biblico tematico che vuole aiutare a sentirci a proprio agio nel condividere qualcosa di noi, toccando corde importanti e sensibili nel percorso di una persona LGBT+ credente.
Quest'anno, il tema che ci accompagnerà è: "Eccomi, manda me"
"Eccomi, manda me" è la risposta di Isaia al Signore.
Cammineremo ascoltando la voce del Signore nel libro del profeta Isaia con gli occhi fissi su Roma per lo storico passaggio della Porta Santa assieme ricongiungendoci con gli altri gruppi di Pellegrini credenti cristian3 Lgbt+ provienti da tutto il mondo.
Ricordarci di essere pellegrini su questa Terra (non padroni di essa) e di essere incamminati verso una meta.
Raggiungere la consapevolezza che nessuno cammina da solo, che da soli non si va lontani, che ogni giorno si ha bisogno dell’aiuto della sorella e del fratello che camminano con noi.
Fare comunione e comunità.
Essere testimoni sereni e gioiosi di ciò che siamo, del grande dono che Dio ci ha dato: la nostra affettività.
Il ritorno all’essenziale. Peregrinare ci ricorda che l’essenziale sono i rapporti che riusciamo a stringere, le relazioni significative.
Il pellegrinaggio è organizzato da un gruppo di volontari provenienti da tutta Italia che stanno facendo da tempo un percorso all’interno dei gruppi e associazioni di cristiani LGBT+ e dei loro genitori, con il supporto di alcune delle principali realtà attive in questo ambito a livello nazionale, come il Progetto Cristian3 LGBT+ (seguici su Instagram a questo LINK), Associazione Fondo Samaria, Cammini di Speranza, La Tenda di Gionata.
L'equipe organizzativa è composta da Armando, Gabriele, Matteo, Mauro, Sergio, Don Luca, Padre Roberto
Rivolto a persone LGBT+, ai loro familiari e amici, a chiunque senta il desiderio di camminare insieme per costruire sulla conoscenza profonda dell’altro il sogno di una Chiesa più accogliente e madre per tutt*.
Il percorso in sé è accessibile a chiunque abbia una buona preparazione fisica. Non è necessario essere pronti per le Olimpiadi, ma avere una discreta attitudine a camminare ed essere pronti ad allenarsi un po' prima del pellegrinaggio. Viene richiesta la disponibilità a disporsi nello spirito del pellegrino: tanto spirito di adattamento e disponibilità alla condivisione e all'apertura con i compagni di cammino!
Il pellegrinaggio è per tutti, e vorremmo fare tutto il possibile per far sì che nessuno si senta escluso per motivazioni di natura economica.
Ti incoraggiamo a farci presenti eventuali difficoltà nella sezione apposita del modulo iscrizioni. Ti contatteremo successivamente per vedere come possiamo venirti incontro, l’informazione verrà trattata con discrezione ed esclusivamente dall’incaricato alla gestione delle iscrizioni.
Il pellegrinaggio è per tutti, e vorremmo fare tutto il possibile per far sì che nessuno sia escluso per motivazioni di natura economica.
Per questo motivo, se ritieni di poter contribuire alla realizzazione di questa esperienza con una donazione spontanea te ne saremmo grati !
Se sei interessato - e non potrai partecipare al pellegrinaggio - scrivici a un email all'indirizzo pellegrinaggilgbt@gmail.com. Se invece parteciperai al pellegrinaggio, le modalità di effettuare una donazione ti saranno spiegate nella mail di conferma all'iscrizione.
Grazie di cuore
La Stessa Strada - Il docufilm sulla prima esperienza di cammino sulla Via Francigena da Siena a Roma (Estate 2017)