Città di Acqui Terme
Consulta Pari Opportunità
Consulta Pari Opportunità
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Acqui Terme – Assessorato alle Pari Opportunità promuove una serie di appuntamenti che si terranno dal 10 al 28 novembre 2025, realizzati in collaborazione con numerose associazioni ed Enti del territorio.
Un percorso condiviso per sensibilizzare la cittadinanza, promuovere la cultura del rispetto e sostenere concretamente le vittime di violenza.
Lunedì 10 novembre – ore 20:30 – Sala Ex Kaimano
SENTINELLE NELLE PROFESSIONI
Organizzato da Soroptimist International Acqui Terme
Incontro informativo per professionisti dei settori della bellezza, del benessere, dello sport e per esercenti di attività commerciali e turistiche. L’obiettivo è formare figure capaci di riconoscere segnali di disagio e di indirizzare verso la rete di aiuto territoriale.
Sabato 15 novembre – ore 20:30 – Centro Congressi
Sfilata a tema Body Positivity – Fiducia, Bellezza e Autenticità
All’interno dell’iniziativa Il Palladium siamo noi organizzata da Acqui Eventi APS
Una serata dedicata all’autostima e all’accettazione di sé, per promuovere una bellezza autentica e consapevole.
Domenica 16 Novembre 2025 la Città di Acqui Terme ti invita al Flash Mob / Stop alla Violenza.
Impara la coreografia e unisciti a noi, per registrare un messaggio di sensibilizzazione e divulgazione del 1522 - NUMERO ANTI VIOLENZA E STALKING
POSSONO PARTECIPARE TUTTI!!
ore 15:00 partenza da Piazza Italia
Introduce Gianni Della Dea - esibizioni itineranti con le ASD Artistica 2000, Arsa Dance, Charly Brown, Freedom Clique, In Punta di Piedi, Spazio Libero, Studio Danza My Balance in collaborazione con Noi Cuore Giovane
a seguire presso Piazza Bollente
Registrazione del video coreografico - vedi il tutorial per imparare la coreografia
Venerdì 21 novembre – ore 20:30 – Associazione Nazionale Alpini, Piazza Dolermo
Cena di beneficenza a favore delle vittime di violenza
Organizzato da Soroptimist International Acqui Terme, Lions Club Acqui Terme Host, Lions Club Acqui e Colline Acquesi
Una serata solidale per raccogliere fondi destinati al sostegno delle donne vittime di violenza.
Menù:
Apribocca
Incontro autunnale
Antipasto
Ventaglio di pera temperata con mousse al profumo di robiola e la tonda gentile
Primo
Riso o alla zucca mantovana con mandorle tostate
Secondo
Cestino di pasta filo con mirepoux di patate croccanti al rosmarino e funghi trifolati
Roselline di cavolfiore e broccoli
Dolce
Semifreddo amaretti e castagne con coulis di cachi
Acqua, Vino e caffè incluso
Costo: 30€
Info e prenotazioni: entro martedì 18 novembre 2025
Comitato Accoglienza – Daniela +39 345 222 6513 (whatsApp)
presidente.soroptimistacqui@gmail.com
Sabato 22 novembre – ore 20:30 – Sala Ex Kaimano
“UN UGUALE DESTINO” – Dramma in tre quadri
di Rosetta Bertini con Leonardo Bonelli, Jacques Canonico, Lodovico Reggio – Compagnia delle Quinte e Dei Fondali
Ingresso a offerta libera a sostegno del Centro Antiviolenza Me.Dea e delle Associazioni Tutela Animali cittadine.
Un viaggio intenso e commovente che intreccia le voci e le fragilità dell’essere umano.
Visione consigliata a un pubblico adulto.
Sabato 22 novembre – dalle ore 10:00 – Corso Italia
CLEMENTINE ANTIVIOLENZA – Raccolta fondi per i centri antiviolenza
A cura di Confartigianato Donna e Soroptimist International Acqui Terme
Distribuzione delle tradizionali clementine simbolo della campagna contro la violenza di genere, a sostegno delle realtà che offrono ascolto e protezione.
Martedì 25 novembre – Teatro Ariston (riservato agli Istituti Scolastici)
“VOCI” – 10 figure di donne messe a tacere o manipolate dalla Storia
Produzione Quizzy Teatro – Testo e interpretazione Monica Massone
Un percorso teatrale che ridà voce alle donne dimenticate o censurate dalla storia.
Voce e danza: Marzia Ziccardi – Musica dal vivo di Davide Anzaldi.
Venerdì 28 novembre – ore 20:30 – Sala Ex Kaimano, Piazza M. Ferraris
“Passi di forza e di fiducia” – Tango e Autodifesa
Con ASD Charly Brown – Voce di Malaika – Conduce Massimo Prosperi
Due linguaggi diversi uniti in un messaggio di libertà, rispetto e fiducia.
Ingresso libero.
ACQUI TERME
Iniziative in occasione della
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Domenica 24 novembre 2024 - Acqui Terme
ore 15:30 partenza da Piazza Italia
Esibizioni itineranti con
le ASD Freedom Clique, In punta di Piedi, Spazio Danza Acqui, Spazio Libero
a seguire presso Piazza Bollente
FLASHMOB/Stop alla violenza
Registrazione di un video coreografico per la divulgazione del
1522 - NUMERO ANTI VIOLENZA E STALKING
La partecipazione è aperta a tutti!
IMPARA LA COREOGRAFIA GUARDA IL TUTORIAL E UNISCITI A NOI
Giovedì 12 Dicembre 2024 - ore 21:00
Teatro Ariston - Piazza Matteotti - Acqui Terme
"Sogni spezzati"
di Paolo La Farina
in scena Annalisa Favetti e Paolo La Farina - una produzione Rete Teatri
INGRESSO GRATUITO
In un non spazio scenico, tra luoghi quotidiani sospesi tra disagio e apparente comfort, l’odio irrompe rompendo le armonie di luci e suoni. Poetiche testimonianze di donne i cui sogni sono divenuti incubi e di uomini che hanno confuso amore e possesso, dall’800 a oggi, si alternano in monologhi e letture. Le epoche si mescolano: passato e presente si dissolvono lasciando cenere di sogni spezzati.
GLI INTERPRETI
Annalisa Favetti
Entra al laboratorio di Gigi Proietti e da qui comincia a lavorare con lui in diversi spettacoli teatrali.
Inizia a recitare al cinema con Alberto Sordi e successivamente, alternando teatro e cinema, con Alessandro Benvenuti, Pino Ammendola, Nicola Pistoia, Alessandro Gassman, Michele Placido, Enzo Garinei, Max Tortora, Stefano Masciarelli, Massimo Corvo, Antonio Giuliani, Vladimir Luxuria, Giuseppe Fiorello, Elena Sofia Ricci, Carlo Croccolo.
Entra successivamente nel cast fisso di “Un posto al sole” con il ruolo di Isabella Forte.
Sempre in quel periodo recita con Carlo Verdone, Corrado Tedeschi, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Fabio Volo, Antonio Albanese, Gabriel Garko, Tosca D'Aquino, Roberta Lanfranchi, Rossella Brescia, Massimo Dapporto.
Al suo attivo numerosi spettacoli teatrali portati nei maggiori teatri italiani e fiction di successo.
Paolo La Farina
Autore, attore e regista nasce come architetto e professionista nella comunicazione e nella formazione professionale e multimediale, nonché nell’organizzazione di eventi nel campo dell’arte contemporanea.
Nel campo teatrale ha focalizzato la sua esperienza su vari aspetti del settore, sia come regista, attore, scenografo, autore frequentando varie scuole attorniati tra cui l’Accademia di teatro condotta da Pietro Garinei c/o il Teatro Garbatella di Roma.
È stato direttore artistico del Teatro Testaccio di Roma, e attualmente del Teatro Comunale di Monastero Bormida (AT), del Teatro Comunale di Spigno Monferrato (AL), dove gestisce con l’Associazione Orizzonte, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, le stagioni teatrali, portando in scena oltre 20 spettacoli annualmente.
Ha diretto la rassegna estiva ReteAcqui al Teatro Verdi ad Acqui Terme nel 2023 e 2024.
E’ autore di 15 testi teatrali portati in scena in diversi teatri italiani e in particolare nel circuito piemontese-ligure di ReteTeatri. Per oltre 15 anni ha gestito la Scuola di Teatro del Teatro Testaccio di Roma, e attualmente quelle di Cortemilia (CN) e di Acqui Terme (AL)
Venerdì 13 Dicembre 2024 - ore 09:00/11:00
Teatro Ariston - Piazza Matteotti - Acqui Terme
"Voci Fuori Campo"
Evento riservato agli Istituti Scolastici
Drammaturgia Collettiva a cura degli Studenti dell'Istituto Superiore "Montalcini" di Acqui Terme Andresi Andrea, Cafaro Ioana, Chiari Eleonora, Dondero Alessandra, Negrisolo Corrado, Pincerato Annamaria, Scavetto Veronica, Tognoloni, Roffredo Beatrice Conduzione/Supervisione, Formazione, Actor Coaching e Regia a cura di Monica Massone Tutoraggio, Prof.ssa Debora Mieli
Evento riservato agli Istituti Scolastici