Figlio di un maestro di musica, si diplomò in ragioneria nel 1907 presso il locale istituto tecnico. Ma le scienze naturali erano già la sua passione. Nel 1909 esordì, autodidatta, con un saggio, pubblicato sulla Rivista italiana di scienze naturali, intitolato Appunti sulla flora dei dintorni di Forlì[1]. Partecipò alla prima guerra mondiale in sanità; dopo un breve periodo al fronte fu assegnato come sottufficiale all'ospedale militare di Torino, dove incontrò Giovanni Negri, medico e botanico che in seguito fu il direttore dell'Istituto Botanico dell'Università di Firenze e suo maestro. In quegli anni venne in contatto anche con Mario Bezzi, Alberto Chiarugi ed altri naturalisti piemontesi.
Zangheri Flora Italica Pdf 15